Archivi Blog
Le contaminazioni dell’Agente Immobiliare moderno: i Network – Simone Rossi
Comincia l’inverno, cominciano i malanni e le contaminazioni, ma a noi che prendiamo l’echinacea questo non interessa.
La contaminazione di cui parlo e’ perlopiù un atteggiamento, una mentalità che deve essere accesa come una corrente elettrica, per alimentare tutte le altre iniziative volte alla ricerca delle opportunità.
Non e’ vero che durante la crisi tutti guadagnano meno, Microsoft e FeDEx, anch’esse create nel bel mezzo di una crisi. Cito per dovere di patria Diasorin (azienda biomedicale) che ha investito notevolmente in questi anni, raccogliendo quote di mercato importanti.
Warren Buffet nel 2008 con il panico generale sui mercati compro’ a mani basse azioni; l’indice americano Sp500 passo dalla quotazione di 666 a 1800 segnando un +300%.
Probabilmente la curiosità nelle analisi economiche di Buffet, sommato a una rete di relazioni importanti , lo aveva proiettato su un’analisi di rischio/opportunità favorevole.
Difatti poco dopo, la Fed ha inondato di liquidità i mercati e le borse sono esplose negli anni successivi.
Una rete di relazioni importanti viene denominato NETWORK.
Con network si definisce una serie di individui, con un legame collettivo, una filosofia orientata alla condivisione, preferibilmente concentrati in un settore, legati fortemente da un principio definito di reciprocità, che si frequentano personalmente con una certa cadenza temporale e si confrontano giornalmente su un gruppo magari LinkedIn.
Il mio network e’ formato da agenzie immobiliari che hanno sede a Milano, Bologna, Genova e Vicenza.
Sono profondamente convinto che il potere di un individuo aumenta esponenenzialmente grazie a un Network.
I vantaggi sono molteplici:
– Il consiglio su un libro da leggere su un tema
– Scrematura delle informazioni per non andare in overbooking
– Fallimenti o vittorie
– Strategie operative vincenti o meno
– Specializzazione di ogni membro su un segmento specifico
– Informazione che derivano da più fonti personali
– Autolivellamento della qualità dei partecipanti
– Flessibilità (non ci sono vincoli temporali)
– Analisi dei rischi di un progetto
Il bello o il brutto di un network chiuso è che è molto selettivo, riesci a farne parte solo se hai qualcosa da dire in maniera costante e continuativa, di importante e innovativo su un determinato tema o segmento operativo, da qui la voglia o il dovere di doversi costantemente aggiornare e porsi la domanda:
“Cosa posso fare di diverso? Come posso migliorarmi?
Sono molto convinto che :
Obiettivi straordinari = Curiosità + Creatività + NETWORK
Nei giorni scorsi ho partecipato al DigitalRe che ha avuto a Bologna la sua seconda tappa, gran bell’evento, si percepiva il fervore di innovazione che c’era sotto, di gente che giornalmente si pone le domande che ho citato sopra..
Ripubblico un apprezzato tweet inviato durante l’evento:
“tante (non tutte) royalty pagate alle Reti sono gabelle inutili. Il web fa sentire un network una singola agenzia.”
Il modello delle Reti Immobiliari vecchio stile, a differenza di un Network, lo reputo profondamente inadeguato ai tempi odierni;
– Contratti lunghi che lo rendono poco flessibile
– Non garantisce un miglioramento del livello degli aderenti
– Costi non sempre giustificati
Non mi preoccupa la persona che commette degli errori strategici di valutazione (sfido chi e’ cosi bravo da non farne), mi preoccupa la persona che capito l’errore, si trova intrappolata nell’errore e non può tornare indietro.
Ragionando sempre da start up, focalizzandomi sempre sul rischio massimo, sempre nella peggiore dell’ipotesi, concludo chiedendomi:
E’ più l’opportunità o il rischio ?
Se fossi anche tu contaminato come me da un Network avresti un team di persone con esperienze notevoli sul campo, che ti offrirebbero la loro idea, fatta magari di esperienze personali passate.
Questo e’ solo un esempio dei vantaggi di far parte di un Network.
Il caso favorisce la mente connessa. (Steve Johnson)
Vi lascio a un suo straordinario video, che mi riguardo giornalmente, e’ incredibile perché ogni giorno mi da uno spunto.
Simone Rossi
rossi@immobilieinvestimenti.it
www.immobilieinvestimenti.it
Notizie d’Agenzia Marzo 2011 / 1
Casa: Bankitalia, Mercato debole
Giu’ le Compravendite nel quarto trimestre
(ANSA) – ROMA, 7 MAR – Mercato immobiliare debole nel quarto trimestre del 2010 con un calo su base annua delle compravendite intermediate dalle agenzie e piu’ diffuse indicazioni di flessione dei prezzi. Le attese a breve degli agenti sulle condizioni del mercato mostrano un peggioramento, mentre prosegue, pur attenuandosi, l’ottimismo sulle prospettive di medio periodo del mercato nazionale. E’, in sintesi, il risultato del sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d’Italia assieme a Tecnoborsa.
Fonte: Ansa.it
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/03/07/visualizza_new.html_1559035737.html
Anci sul Federalismo Fiscale: deve essere solidale e perequativo
Infine – conclude presidente di ANCI Puglia, nonché Sindaco di Corato – la posizione espressa dal Sindaco Michele Emiliano
“Non è assolutamente vero che l’Anci si sia schierata contro il federalismo fiscale municipale – precisa il Presidente Luigi Perrone. – Certo, – continua Perrone – bisogna fare chiarezza circa la riforma, che responsabilizza maggiormente Sindaci ed amministratori, chiamati in prima persona a rispondere della gestione delle imposte riscosse dai cittadini, che saranno molto più garantiti. Inoltre, se è vero che la riforma introduce il principio della proporzionalità diretta, che prevede che le imposte vadano a beneficio dell’area e del territorio in cui sono state prodotte, è anche vero che rilancia il tema della perequazione.
Il federalismo fiscale, infatti, deve essere solidale e prevedere meccanismi perequativi: il decreto prevede lo strumento del Fondo di Riequilibrio Sperimentale per tre anni, che dovrebbe realizzare in forma progressiva e territorialmente equilibrata la devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare e poi, con l’entrata a regime del fisco comunale, il Fondo perequativo. Inoltre, va fatta chiarezza su un punto: una cosa è il federalismo fiscale, altra cosa è la legge di stabilità. Se si confondono queste due diverse normative e si trasferiscono ai cittadini notizie e dati relativi alla legge di stabilità, si crea soltanto un ingiustificato sconcerto e allarmismo sociale. Infine – conclude presidente di ANCI Puglia, nonché Sindaco di Corato – la posizione espressa dal Sindaco Michele Emiliano è del tutto personale e non esprime certo la posizione dell’Anci, che invece è la sintesi di un giusto equilibrio e di moderata prudenza, come del resto ha sempre dimostrato.”
Fonte: SudNews.it
http://www.sudnews.it/notizia/37520.html
Sui Contratti di Leasing Immobiliare
Da domani la sostitutiva si paga on line
Da domani, 8 marzo 2011, l’imposta sostitutiva delle imposte ipo-catastali dovute sui contratti di leasing immobiliare potrà essere pagata direttamente in rete, usando i servizi web messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. E’ quanto previsto dal provvedimento emanato dall’Agenzia il 4 marzo scorso, che rivisita anche i modelli 69 e CDC.
I modelli vanno compilati – rispettivamente – per chiedere la registrazione degli atti di locazione, affitto e comodato di immobili e per comunicare i dati catastali in caso di cessione, risoluzione e proroga degli stessi contratti.
Al restyling dei modelli è legata anche la modifica delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, che potranno essere utilizzate a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento (quindi dall’8 marzo), anche se il vecchio tracciato resterà comunque attivo per 60 giorni.
Via libera anche alle nuove specifiche tecniche per inviare telematicamente le denunce cumulative dei contratti di affitto di fondi rustici e per versare le relative imposte.
Le modifiche che interessano i modelli 69 e CDC tengono conto delle novità introdotte in sede di conversione del D.L. n. 78/2010, il cui art. 19, comma 16, stabilisce, in particolare, che nei territori in cui vige il sistema tavolare le regioni a statuto speciale e le province autonome adottino disposizioni volte ad assicurare il coordinamento con l’ordinamento tavolare.
Nota beneIl sistema tavolare è un tipo di ordinamento catastale utilizzato nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e in alcuni Comuni delle Province di Udine, Vicenza, Brescia e Belluno, che si differenzia dal catasto ordinario per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze.
(Provvedimento Agenzia delle Entrate 04/03/2011, n. prot. 2011/35830)
Fonte: Ipsoa.it
http://www.ipsoa.it/PrimoPiano/Fisco/da_domani_la_sostitutiva_si_paga_on_line_id1026952_art.aspx
Leggi anche
Notizie d’Agenzia Febbraio 2011/4
Notizie d’Agenzia Febbraio 2011/3
Notizie d’Agenzia Febbraio 2011/2
Notizie d’agenzia Febbraio 2011 / 1
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 4
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 3
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 2
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 1