Archivi Blog

Un Patrimonio Edilizio Ecosostenibile

immobile ecosostenibileIl patrimonio edilizio italiano diventa sempre più ecosostenibile. Nel 2010 grazie alla maggior attenzione nei confronti dell’ambiente e alle Direttive Europee, è aumentato l’uso da parte degli italiani delle detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici.

Un patrimonio edilizio più attento all’ambiente e più pulito

In Italia, un numero crescente di persone ha deciso di usufruire degli incentivi statali riservati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Negli ultimi anni questo fenomeno ha conosciuto una progressiva diffusione, dovuta all’aumentata sensibilità degli italiani sui temi dell’eco-sostenibilità e del rispetto dell’ambiente e al bisogno delle famiglie di risparmiare a livello energetico in casa.

Le case italiane diventano così sempre più eco-compatibili e influiscono sulle quotazioni del mercato immobiliare. Ciò è dovuto anche dalle direttive provenienti dall’Unione Europea riguardo la riqualificazione energetica e ambientale delle abitazioni e dalle nuove norme previste dalla legislazione italiana in materia di bioedilizia.

A testimoniare questa crescente diffusione delle detrazioni fiscali del 55% sono i dati dell’ENEA, l’ente nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. La detrazione è stata introdotta dallo Stato nel 2007, anno in cui le documentazioni inviate ammontavano a circa a 106.000, per poi salire intorno a  240.000 tra il 2008 e il 2009, fino ad arrivare nel 2010 a  405.600 di richieste giungendo a un risparmio energetico superiore a 2.000 Gwh/anno.

Tra gli interventi di riqualificazione energetica quelli più diffusi tra gli italiani sono stati: la sostituzione degli infissi, l’introduzione di caldaie a condensazione e l’installazione di pannelli solari-termici. A seguire le pompe di calore, le caldaie a biomasse, le strutture opache e gli impianti geotermici che hanno comportato assieme il 5% degli interventi totali.

A presentare il maggior numero di documentazioni per ricevere la detrazione fiscale sono state le regioni di Lombardia, Piemonte e Veneto rispettivamente con il 21,7%, il 13,7% e il 12,9% delle richieste inviate totali. Se invece prendiamo in considerazione come parametro la popolazione residente, le regioni che hanno usufruito in maggior numero degli inventivi statali sono state Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Piemonte rispettivamente con il 14,1, 13,8 e 12,5 di documentazioni inviate ogni 1.000 abitanti, contro una media italiana di 6,7.

Ufficio Stampa Europa Group Real Estate – compravendite a Bibione e Lignano.

http://www.europare.com

Fonte: Rapporto sulle detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente 2010. ENEA
Pubblicità

In Italia oltre 100mila immobili hanno un impianto fotovoltaico

(Teleborsa) – Roma, 9 nov – Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

I costi dell’installazione di un impianto possono essere influenzati da tanti fattori (vincoli urbanistici, strutturali…) ma l’analisi dell’Ufficio Studi di Gruppo Immobiliare.it ha stimato il costo di un sistema fotovoltaico in circa 20.000 euro.

Il tempo di rientro dell’investimento dipende da due variabili: orientamento dei pannelli e posizione geografica. Mediamente si può considerare che al Nord l’investimento verrà ripagato in 10-11 anni, mentre al Centro-Sud in 7-8 anni. Secondo Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Gruppo Immobiliare.it, “Installare un impianto fotovoltaico permette di azzerare in tempi relativamente brevi i costi delle bollette energetiche che, in media, ammontano a 700 euro per ogni famiglia. In questo momento poi” prosegue Giordano ” non si devono trascurare i benefici derivanti dagli incentivi che consentono di ammortizzare in breve tempo i costi sostenuti.”

Sulla base dei dati forniti da NuoveCostruzioni.it, è stato possibile anche rilevare il numero degli impianti fotovoltaici presenti in Italia che varia molto tra regione e regione; sia per quantità che per potenza installata. La Lombardia con i suoi oltre 15.000 impianti si colloca al primo posto per numerosità, seguita dal Veneto (10.700 impianti) e dall’Emilia Romagna (9100 impianti); mentre la Puglia è al primo posto per la potenza installata, 319 MW, seguita ancora una volta da Lombardia ed Emilia Romagna.

Secondo l’analisi effettuata da NuoveCostruzioni.it, la regione con la più alta percentuale di impianti fotovoltaici sui nuovi immobili è il Trentino (10%), seguita dal Friuli Venezia Giulia (8%).

Fonte: Repubblica.it

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=634&dt=2010-11-09&src=TLB

 

Leggi anche

Ambiente: italiani sognano casa “verde”, 63% per eco-mattone

Pannelli fotovoltaici in locazione o superficie

 

Brad Pitt e Angelina Jolie comprano ‘casa’ in Veneto per 40 milioni di dollari!

George Clooney ha fatto scuola e, magari, anche dato al suo caro amico Brad, qualche dritta immobiliare. Brad Pitt e Angelina Jolie, infatti, hanno comprato una villa da sogno sulle colline di San Pietro in Cariano, in Valpolicella.

Villa Costanza, risalente ai primi del Seicento, porta il nome dellafondatrice, Costanza Caldera di Bergamo, dell’istituto religioso che ne è proprietario dal 1953, le Pie Madri della Negrizia.

Sembra che la coppia più famosa di Hollywood abbia deciso di comprare la residenza per trascorrervi le vacanze con i sei figli,tre adottivi, Maddox, Zahara, Pax Thien, e tre naturali, Shiloh Nouvel e i gemelli Knox e Vivienne e che abbia sborsato 40 milioni di dollari (31,5 milioni di euro) per aggiudicarsela.

E’ possibile anche che Angelina si sia innamorata dell’Italia durante le riprese del film ‘The Tourist’, girato quest’anno, oppure che si senta molto più vicina ai territori dell’ex jugoslavia, ai quali è molto legata. La coppia possiede già due dimore di lusso: la villa di Los Angeles, dove abita e una residenza ottocentesca nel quartiere francese di New Orleans, acquistata nel 2007 per tre milioni.

La Villa, include una proprietà che si estende su 1.672 metri quadri di terreno, con 14 stanze da letto, sei bagni, una sala di proiezione film, due piscine, una palestra, oltre a stalla e vigna.

Fonte: SalottodelCinema.com

http://www.salottodelcinema.com/n_752_7_angelina-jolie-brad-pitt-comprano-villa-costanza-italia-veneto.html

Leggi anche

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

Curiosando nelle proprietà immobiliari dei magnati dell’informatica

Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

Buffon cerca casa… a Manchester

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…

Anche Gibson mette al ribasso il prezzo della propria villa

Traslochi eccellenti a TriBeCa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: