Archivi Blog

Chi ha paura dell’home staging

CasaRose_Cucina_F_lowRieccomi con un secondo articolo. Proseguo con piacere raccogliendo l’invito di Blogimmobiliare.com a una presenza periodica perché spero che questa sia un’occasione per confrontarmi con agenti immobiliari, colleghi home stager e utenti del mercato immobiliare. Home Staging, più che argomento a cui attenermi rigorosamente, lo considero punto da cui partire, a cui arrivare, a cui girare intorno e non necessariamente da affrontare a muso duro nei suoi aspetti tecnici. Per questo vorrei proporre qualche riflessione che si ricollega ad un punto sfiorato nel post precedente.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Home Staging & more – Laura Vimercati

allandwhite Se provate a guardare su Google Adwords, la parola Home Staging negli ultimi mesi e’ stata digitata  oltre 6.000 volte, solo un anno fa eravamo a 1.400 circa.
L’interesse e’ in forte aumento attorno a questa nuova professione, a questa nuova tecnica di marketing immobiliare, di valorizzazione immobiliare, di arte per allestire una messa in scena immobiliare, e così via; definito in tanti modi ma con un unico e solo obiettivo: fare in modo che l’immobile posto in vendita o in affitto sottoposto ad un intervento di Home Staging venga venduto-affittato nel minor tempo possibile ed al miglior prezzo; questa e’ la mission  di un Home Stager professionista che, attraverso specifiche competenze, e’ in grado di trasformare anche il più anonimo appartamento in un affascinante immobile in grado di attrarre il maggior numero di potenziali acquirenti.
Ribadisco che l’obiettivo di un intervento di Home  Staging e’ quello di garantire al cliente venditore una vendita rapida al miglior prezzo, non solo una bella casa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non dimentichiamo mai che abbiamo “una sola occasione per fare una buona impressione”, unitamente al fatto che e’ statisticamente provato che il desiderio di acquisto viene formulato nei primi 90 secondi di visita,  si evince senza alcun dubbio quanto sia importante migliorare l’immagine degli immobili prima che vengano posti sul mercato, per fare in modo che l’ immobile allestito risulti il più attraente, il più cliccato, il più visitato.

Laura Vimercati

Laura Vimercati

L’Home Stager professionista deve infatti lavorare sul fattore “colpo di fulmine” , esaltando i pregi dell’immobile  che altrimenti non verrebbero notati.
Lavorare infine sull’aspetto emozionale legato all’acquisto della casa, e’ fondamentale; infatti il cliente alla ricerca della propria abitazione, magari al primo acquisto, e’ alle prese con una delle scelte più importanti della propria vita, deve quindi sentirsi accolto,  deve avvertire la sensazione di sentirsi a casa propria,  deve provare emozioni e sensazioni positive e serene entrando in quell’immobile  che già dalle fotografie lo aveva colpito tra tanti altri con caratteristiche simili.
Inoltre le regole per vendere sono oggi molto cambiate, il cliente si è’ evoluto, e’ molto preparato  ed informato, l’agente immobiliare che propone l’Home Staging ne trae vantaggi a  livello  di immagine e di acquisizione.
Ultimamente si sta iniziando a parlare anche di marketing emozionale, sensoriale ed esperienziale applicati al mondo immobiliare. Creare nell’immobile un’atmosfera di eleganza, raffinatezza, pulizia, ordine, con una gradevole essenza diffusa in ogni ambiente, sarà di grandissimo aiuto per colpire il maggior numero di potenziali acquirenti e quindi per generare visite e contatti.
Ricordiamo che l’acquirente compra quello che vede Non quello che immagina e la prima impressione, come già detto, e’ quella che conta.
L’Home Staging e’ utile per ridare valore commerciale ad immobili chiusi da tempo, abbandonati, oppure abitati ma soffocati dalla vita dei proprietari che hanno perso ogni tipo di obiettività nei confronti della propria casa; il compito di un Home Stager professionista e’ anche quello di far comprendere ai clienti venditori che la loro casa posta in vendita o in affitto diventa un prodotto in competizione con altri, facendo loro capire  l’importanza di spersonalizzarla, togliendo trofei, coppe, foto degli avi, bomboniere, accessori inutili di ogni tipo, medicinali, ecc…

Questo slideshow richiede JavaScript.

In pratica un intervento di Home Staging consiste in una serie di piccoli interventi di manutenzione, non in una ristrutturazione generale. Non vengono mai eseguiti interventi che comprendono opere murarie e rifacimenti di impianti, poiché di competenza di architetti, geometri, ingegneri professionisti.
Il nostro intervento si deve limitare ad una profonda pulizia, un ‘accurata selezione degli oggetti da tenere e da eliminare,  eseguire piccole riparazioni, migliorie, imbiancare usando toni neutri, studiare  il riposizionamento degli arredi e degli accessori presenti ed eventualmente di qualche pezzo da acquistare o da noleggiare.
La nostra filosofia e’ quella del LOW COST: acquistare  oggetti,  accessori e arredi copie di  famosi pezzi di design, sfruttare le risorse esistenti,  spostare mobili e accessori magari inutilizzati da una stanza all’altra.
Un Home Stager professionista deve creare un’atmosfera calda ,accogliente ed invitante per portare il potenziale acquirente a ricordarsi maggiormente dell’ immobile allestito rispetto ad altri.

Per concludere definirei l’Home Staging un servizio irrinunciabile per tutti coloro che vogliono dare una svolta alla propria professione di agente immobiliare  e di agenzia, inserendolo tra i vari servizi proposti.
La mia associazione – Associazione Professionisti Home Staging Italia – si sta impegnando affinche’ anche in Italia questo prezioso strumento di  marketing, diventi parte integrante della compravendita, come  avviene in America da decenni.

Laura Vimercati

Pirelli RE: cambio denominazione in Prelios

PIRELLI & C. REAL ESTATE SPA ASSUME IL NUOVO NOME “PRELIOS SPA” , IN SEGUITO AL PERFEZIONAMENTO DELLA SEPARAZIONE DA PIRELLI & C

BORSA ITALIANA: DAL 25 OTTOBRE CAMBIA LA DENOMINAZIONE A LISTINO

UNO DEI PRINCIPALI GESTORI IMMOBILIARI IN ITALIA E A LIVELLO EUROPEO, CON UN
PATRIMONIO GESTITO DI CIRCA 15,6 MILIARDI DI EURO

Pirelli & C. Real Estate S.p.A. annuncia la modifica della denominazione sociale in “Prelios S.p.A.” per effetto del perfezionamento della separazione da Pirelli & C. (si rimanda al relativo comunicato stampa di Pirelli & C. diffuso in data odierna).

Borsa Italiana modificherà, conseguentemente, la denominazione della Società sul listino a partire dal prossimo 25 ottobre 2010.

Con Prelios – che sancisce il riposizionamento della società avviato con il piano industriale volto alla creazione di una “pure asset management company” – si posiziona sul mercato, in Italia e a livello europeo, uno dei principali gestori immobiliari con circa 15,6 miliardi di euro di patrimonio gestito, attraverso un modello distintivo basato sull’integrazione dei servizi specialistici funzionali alla gestione e alla valorizzazione dei portafogli immobiliari. Il Gruppo, attraverso la controllata Prelios SGR (come verrà ridenominata contestualmente Pirelli RE SGR) è anche leader nel mercato italiano del fund management con circa 6 miliardi di euro gestiti principalmente attraverso 21 fondi immobiliari.

Il nuovo brand
La nuova denominazione “Prelios S.p.A.” era stata approvata dall’Assemblea degli Azionisti lo scorso 15 luglio 2010. Il nome unisce le prime lettere di “premium” con la parola “helios”, termine greco che designa il sole. Il nuovo brand Prelios è costituito da un lettering – sviluppato specificamente per Prelios con l’intento di comunicare solidità e dinamismo – abbinato al simbolo stilizzato di una “scintilla”, posta significativamente a esponente. Nel suo insieme il brand Prelios, semplice ed efficace, sottolinea come la Società nata da Pirelli RE ne raccolga e ne rilanci l’eredità verso il futuro, nel segno dell’eccellenza e dell’integrazione delle competenze che sono da sempre alla base della sua capacità di creare valore nel tempo.

La conseguente attività di re-branding rappresenta un’opportunità per affermare e consolidare il posizionamento del nuovo marchio – interamente focalizzato nel settore real estate – allineandolo al nuovo modello incentrato sulla gestione immobiliare.

Fonte: PirelliRe.com

http://www.pirellire.com/Press/Press_Release_detail.asp?IDNews=6091&titleGroup=News&Group=2

Leggi anche

Pirelli RE: cambio denominazione in Prelios

Quali prospettive per il comparto immobiliare?

La gomma si separa dal mattone Pirelli Re diventa Prelios

Pirelli: assemblea approva scorporo immobiliare

La nuova Pirelli Re si chiamerà Prelios


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: