Archivi Blog

Notizie immobiliari da Brasile, Regno Unito e USA

Affitti uffici, Rio de Janeiro meglio di New York

Rio de Janeiro

Il costo medio annuo di un ufficio a Rio de Janeiro è infatti cresciuto di ben 47 punti percentuali nel corso del solo ultimo anno, come confermato dal broker sopra ricordato in un recente comunicato e-mail.

A livello mondiale, Rio de Janeiro ha scavalcato diverse posizioni, divenendo la quarta località più cara del mondo, rispetto alla tredicesima posizione che occupava un anno fa.

A precedere Rio de Janeiro rimangono Hong Kong, Londra e Tokyo, come ribadito dalla stessa società di consulenza immobiliare.

Fonte: VostriSoldi.it

http://mutui.vostrisoldi.it/articolo/affitti-uffici-rio-de-janeiro-meglio-di-new-york/10019/

Londra: A Gennaio Cresce la Domanda, Così Come i Prezzi

Kensington

Nonos­tante i prezzi siano in calo nel Regno Unito, nella città di Lon­dra la crescita della domanda ha por­tato ad un aumento dei prezzi degli immo­bili ad uso res­i­den­ziale, che si attesta sull’1,1% nel solo mese di gen­naio 2011.

La domanda di immo­bili arriva soprat­tutto da cit­ta­dini stranieri, soprat­tutto Europei, che vedono la città di Lon­dra come una delle migliori cap­i­tali nel mondo dove vivere e lavorare.

I quartieri in cui i prezzi si sono alzati mag­gior­mente sono quelli di Knits­bridge e Kens­ing­ton, dove i prezzi hanno subito un rialzo quasi del 6% negli ultimi tre mesi, por­tan­doli ad essere supe­ri­ori del 26,9% rispetto ai val­ori di marzo 2009, ma ancora del 3,4% infe­ri­ori rispetto ai val­ori record reg­is­trati nel marzo del 2008.

Uno dei mag­giori prob­lemi riscon­trati nel mer­cato immo­bil­iare londi­nese resta comunque la carenza nell’offerta, che porta ogni casa in ven­dita ad essere con­tesa da ben cinque aspi­ranti compratori.

Fonte: Attico.it

http://news.attico.it/2011/02/22/londra-a-gennaio-cresce-la-domanda-cosi-come-i-prezzi/

Usa, Calo Record per i Prezzi Immobiliari

Nonostante la ripresa dell’economia, il mercato immobiliare statunitense è ancora in difficoltà. A dicembre, infatti, i prezzi hanno subito il calo più pesante su base annuale degli ultimi dodici mesi…

Boston

Nonostante la ripresa dell’economia, il mercato immobiliare statunitense è ancora in difficoltà. A dicembre, infatti, i prezzi hanno subito il calo più pesante su base annuale degli ultimi dodici mesi. I dati provengono da un’indagine sottoposta a 19 economisti dall’agenzia Bloomberg, che anticipa la pubblicazione – prevista per il pomeriggio di oggi – del rapporto mensile di S&P/Case-Shiller, che misura i prezzi delle case unifamiliari nelle venti principali aree urbane del Paese.

Proprio l’indice Case-Shiller, nello scorso dicembre, sarebbe sceso del 2,4% rispetto allo stesso periodo di un anno prima: è il calo più pesante a partire dalla fine del 2009. Anche l’indice della fiducia dei consumatori – rilevato dall’istituto di ricerca privato Conference Board – questo mese è sceso a 65 dal livello di 65,5 di gennaio, che era il più alto a partire dal marzo 2008. Per darne una misura più concreta, basti considerare che lo stesso si attestava ad una media di 97 nei sei anni che precedenti alla recessione. Nell’ottobre del 2008 era stato registrato il record negativo di 38 punti.

D’altra parte, lo scenario è inequivocabile: quest’anno si prevede un maggiore ricorso delle banche ai pignoramenti (+20%), che farà calare ulteriormente i prezzi immobiliari, scoraggiando i potenziali acquirenti che ritarderanno i propri investimenti. L’effetto combinato di questa flessione e della disoccupazione al 9% continuerà a tenere a freno la spesa dei consumatori, che conta per il 70% del Pil statunitense.

Fonte: Valori.it

http://www.valori.it/italian/finanza-globale.php?idnews=3216

 

Leggi anche

Notizie dal Mercato Immobiliare di Cina, Russia e Austria

Dopo il gelo torna a fare Notizia il Mercato Immobiliare di New York

New York: il Mercato Immobiliare del Lusso scalda i motori.

A Beirut si sgonfia la Bolla Immobiliare ma non i Prezzi

In Thailandia aumentano i Condomini di Lusso

Acquisti Immobili: ecco la Città Europea preferita per gli Investimenti

Francia: I Permessi per Costruire sono aumentati del 15% nel 2010

Notizie dal Mercato Immobiliare dal Brasile, Regno Unito, Slovacchia e Australia

Ecco le Case Più Pazze del Mondo

Polonia, i Prezzi delle Case iniziano a crescere

The World non è morto, è solo in coma.

Manhattan Fuori dallo Stallo Immobiliare?

Le ultime dal Mercato Immobiliare di Milano

Cina, arriva la Tassa sulla Casa

Notizie Immobiliari dagli USA

Mercato Immobiliare: è il momento giusto per Comprare negli USA?

Emirati Arabi, nuove Norme sulla Proprietà Immobiliare

Il Mercato Immobiliare punta su Milano: è meglio di New York

La rinascita di Times Square

Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

La casa più cara al Mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Focus sul Mercato Immobiliare Internazionale

Real Estate: segnali positivi da Manhattan

San Paolo-Rio, Rivoluzione Immobili

Prezzi Case, forti cali nell’Immobiliare spagnolo

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

A New York il primo Grattacielo Italiano

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’Immobiliare di Lusso

Una Casa all’Estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media


Pubblicità

Google Acquista Uffici a Dublino

Continua lo shopping Immobiliare di Google.

A Dublino, Google perfeziona un investimento da 99,9milioni di euro, per l’acquisto della torre destinata ad uffici più alta della città ultimata soltanto da un mese. Si tratta del Montevetro Building, per una superficie di quasi 20mila mq, sito nel Grand Canal Dock. La REO, importante società immobiliare irlandese, è la prima a vendere attraverso NAMA, l’agenzia statale nata in Irlanda per acquisire debiti in sofferenza. Una bad bank, insomma, che mette a segno la più costosa transazione immobiliari di tutti i tempi in Irlanda, dando un pò di respiro all’economia del Paese, almeno in termini di fiducia. Da sottolineare, infatti, come l’arrivo di un investitore del calibro di Google potrebbe attirare altre aziende inducendole ad investire in Irlanda, proprio in virtù della fama mondiale di Google. La soddisfazione del Ceo di REO Bay Horney fa sbilanciare il manager nella rivelazione di un’altra imminente operazione di alto livello: la vendita sempre a Dublino di 4500 mq alla Tullon Oil nel complesso immobiliare Central Park che è in costruzione a Leopardstown.

Andrea Russo

Google has agreed to buy Dublin’s tallest office building from Real Estate Opportunities for €99.9m.

The sale of the 210,000 sq ft Montevetro building in Grand Canal Dock is the first to be done at the request of Ireland’s National Asset Management Agency (NAMA).

REO is one the major Irish developers to have had its loans transferred to NAMA.

It started developing the 15-storey building in March 2008 and completed it last month.

REO had initially been in discussions about tasking a lease of the building, but said discussions about a purchase began late last year.

REO chairman Ray Horney said: “The transaction is one of the largest sales of commercial property in Ireland in several years and the company believes it has achieved a very good price in the current market environment.

“Google is an iconic name globally and its decision to buy Montevetro is good news for Ireland and we wish them every success in their new home.”

REO also announced today it has let 48,000 sq ft to oil and gas exploration company Tullow Oil at its Central Park development in Leopardstown, Dublin.

Fonte: PropertyWeek.com

http://www.propertyweek.com/news/news-by-sector/offices/google-agrees-%E2%82%AC999m-dublin-office-buy-in-nama-first/5013489.article

Leggi anche

In California la Casa più scontata al Mondo

A soli 21 anni macina utili con la Speculazione Immobiliare

Immobili, in Aumento Truffe Informatiche per chi Cerca Casa

Ecco le Case Più Pazze del Mondo

Mark Zuckerberg Cambia Casa

Google si regala un Palazzo

La rinascita di Times Square

Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

E i ricchi Americani preferiscono l’Affitto!

La casa più cara al Mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Curiosando nelle Proprietà Immobiliari dei magnati dell’informatica

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) Abita in Affitto…

A soli 21 anni macina utili con la Speculazione Immobiliare

Immobili, in Aumento Truffe Informatiche per chi Cerca Casa

Ecco le Case Più Pazze del Mondo

Mark Zuckerberg Cambia Casa

Google si regala un Palazzo

La rinascita di Times Square

Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

E i ricchi Americani preferiscono l’Affitto!

La casa più cara al Mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Curiosando nelle Proprietà Immobiliari dei magnati dell’informatica

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) Abita in Affitto…

Immobiliare, nel 2011 riparte il Residenziale nelle Aree Metropolitane

Nelle grandi aree urbane si prevede una ripresa degli acquisti di alloggi, male invece gli uffici i cui prezzi caleranno del 3,6%

“Per il residenziale, nelle aree metropolitane, il 2011 sarà l’anno della ripresa degli acquisti. A meno che venga fatta l’ultima follia, quella di introdurre una tassa patrimoniale”.

 

Federico Oriana

A fornire un quadro della situazione del mercato immobiliare in Italia è Federico Oriana, presidente nazionale di Aspesi e vicepresidente vicario di Federimmobiliare. “Nelle grandi aree metropolitane – spiega Oriana, interpellato da Il Sole 24 Ore – non abbiamo visto una crisi dei prezzi e ogni anno occorrono 300mila nuovi alloggi, molto più di quanto si riesca a costruire. Le case in realtà mancano dove effettivamente servono, sia perché i nuclei familiari diventano sempre più piccoli (oggi siamo a 1,66 persone per alloggio) sia per la richiesta da parte di immigrati”.

 

Forte richiesta di alloggi

A confermare la forte richiesta di alloggi sono i vari cantieri in costruzione in Italia – ad esempio il nuovo quartiere Citylife di Milano, Porta Nuova sempre a Milano, il complesso la Bufalotta a Roma – dove non si registra un calo delle vendite né dei prezzi al metro quadrato. “La domanda sempre sostenuta non consente ai prezzi di scendere – spiega il presidente di Aspesi – La crisi c’è stata nei tempi di vendita e nel numero di transazioni. Ma la situazione in Italia non è quella spagnola dove si è costruito talmente tanto che serviranno 20 anni per assorbire le abitazioni sul mercato”. Tuttavia, secondo Mario Breglia di Scenari Immobiliari il rallentamento dei cantieri verificatosi negli ultimi anni potrebbe causare un’offerta insufficiente, e nel 2012 la domanda potrebbe superare l’offerta.

Andamento negativo per gli uffici

Se nel 2011 il settore abitativo registrerà una ripresa, il settore degli uffici, dei negozi e dell’industriale resterà fermo. Secondo Reag quest’anno i prezzi degli uffici subiranno un calo del 3,6% a livello nazionale, con punte del 6% a Bari, mentre a Milano l’abbassamento dei prezzi sarà limitato allo 0,2%. Nel settore degli uffici gli operatori riscontrano una polarizzazione, con una carenza di mercato per gli spazi posizionati casualmente e di scarsa qualità e invece una tenuta della domanda e dei prezzi per gli uffici situati in edifici di qualità e nei poli terziari attrezzati.

Fonte: CasaEClima.com

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6607:immobiliare-nel-2011-riparte-il-residenziale-nelle-aree-metropolitane&catid=1:latest-news&Itemid=50

 

Leggi anche

Proroga al 30 aprile per la Sanatoria Catastale

Piano Casa: Buzzetti, Riqualificare le Città anche con misure Prodi

Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari

Balla il Mattone, ma è una danza della morte

Immobili: Acquisti e Locazioni Tassati 14 milioni Riemersi

Federalismo: IMU, Cedolare Secca, Sblocco Addizionale, le novità

Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare

Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia

Patrimoniale, da Berlusconi finalmente un no chiaro

Cedolare Secca, la nuova Bozza Calderoli abbassa le Aliquote

Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti

Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma

Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”

Consigli per Comprar Casa

Famiglie sempre più Indebitate

Residenziale: molto Richieste le Case di Lusso

Roma, Affitti Universitari alle stelle: dai 900 ai 1.100 euro al mese

Catasto, Governo favorevole a Proroga Regolarizzazione Immobili

Fisco: a Roma verso Tasse al rialzo per 9,5% Case

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”

Annunci Immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero

Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari

Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare

Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna

Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara

Da Alloggi di Immigrati a Trendy, resiste il mito della Casa di Ringhiera

I Giovani (e non) la vogliono piccola!

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili

Casa: Aumentano Richieste Affitto per quelle in Montagna

Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari

Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”

Ance: Buzzetti chiede al Governo interventi per le Imprese di Costruzioni

Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud

Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda

Palermo. Interventi negli Edifici del centro

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: