Archivi Blog

L’Italia è il Bel Paese del No a prescindere. Vi spiego perché.

perchè noIn Italia la parola d’ordine è No! Categorico, imperioso e soprattutto, a prescindere. Del resto parafrasando l’articolo 1 della nostra Carta Costituzionale: l’Italia è una Repubblica (omissis) fondata sul No. Credo che sul fatto che non sia fondata sul lavoro, come era nelle intenzioni dei padri costituenti, possiamo ben trovarci tutti d’accordo. Sul perché invece è fondata sul no, io mi sono fatto un’idea.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Il mercato dei mutui casa si sta riprendendo davvero?

ripresa mercato mutuiTutti gli operatori di settore che sono al doppio capezzale del mercato dei mutui casa e del mercato immobiliare analizzano con un’attenzione estrema ogni singolo dato statistico, spesso pubblicato in “osservatori” o “rapporti” o “analisi” varie per capire se la crisi è finita ed è in atto un timido avvio di ripresa.  Leggi il resto di questa voce

Be Curious

be curiosRicapitolando, lo spread è sotto controllo, l’IMU (almeno per qualche mese) non fa paura, hanno rinnovato il bonus ristrutturazione, e l’Estate è alle porte. Tutto sommato, non va poi così male, al punto che è forse meglio aspettare di vedere come evolveranno le cose, e, magari, a settembre decidere sul da farsi. Già, a settembre, più in là, insomma, poi.

Un post di qualche tempo fa che ho rilanciato di recente ha suscitato molti commenti di chi non si sente affatto in stand by, anzi. Ciascun commento “risentito” mi ha fatto piacere, ma mi ha lasciato in attesa di qualcuno che prendesse la parola per difendere la politica attendista, tipica di chi vivacchia, e ancor di più di qualcuno che chiedesse cosa si possa fare per superare questo momento.

Io non ho intenzione di entrare nel merito delle scelte, anche perché ogni scelta che facciamo genera dei risultati che la misurano, ma mi sento di invitare ad essere curioso chi non ha voglia di aspettare settembre, o, che smetta di piovere, chi non soffre della sindrome del “ci penserò domani”.

Be Curious potrebbe essere una buona parola d’ordine per capire meglio ciò che davvero accade.

Be Curious significa essere disposti ad ascoltare, a confrontarsi, a capire, piuttosto che chiudere gli occhi, tapparsi le orecchie, e sminuire gli sforzi e i tentativi di chi vuole guardare avanti.

La curiosità è la capacità di rovistare nel futuro attraverso le esperienze altrui, è la dote di chi non vive di pregiudizi e di rassegnati preconcetti.

La curiosità è la spinta che porta alle innovazioni e al miglioramento.

Chi è curioso ha la capacità di guidare il cambiamento.

Nel settore immobiliare, oggi, essere curiosi permette di conoscere e applicare strumenti differenti, di studiare e migliorare metodi e operatività, consente di trovare il giusto tempo da dedicare ad ascoltare idee nuove, per affrontare il mercato in maniera non moderna, ma, semplicemente, contemporanea.

Bisogna prendere confidenza con una realtà che è sempre più competitiva e veloce. Avere dimistichezza con termini come Mls, Open House, Web Marketing, Home Staging, Interior Relooking, e molti altri, significa non vederli più come oggetti misteriosi da evitare, ma strumenti di lavoro da imparare a usare, se non si vuole rimanere ai margini di un mercato per il quale invece saranno sempre più indispensabili.

Ecco, sarà per questo motivo se quando incontro un agente immobiliare che mi chiede di saperne di più su come funziona, ad esempio, un Open House, sorrido felice, forse perché in quel preciso istante mi rendo conto di avere davanti una persona curiosa, e, cosa nota, la curiosità è sempre sintomo di intelligenza.

Be Curious, Be Intelligent.

A.R.

twitter @andrearussore

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: