Archivi Blog

Mutui.it: per Ristrutturare Casa si chiede Mutuo da 142mila euro

(Teleborsa) – Roma, 22 feb – Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il broker online per la scelta del mutuo, ha reso noti oggi i dati di un’analisi che ha preso in esame i finanziamenti richiesti dagli italiani non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.

Il sito ha fatto passare sotto la lente oltre 60.000 richieste di mutuo finalizzate alla ristrutturazione, scoprendo delle cose piuttosto curiose. In primis, chi sottoscrive un mutuo per la ristrutturazione è generalmente prudente: nel 44% dei casi preferisce il tasso fisso, mentre solo il 35% del campione esaminato da Mutui.it opta per il tasso variabile. Chi richiede questo tipo di finanziamento, inoltre, è abbastanza giovane (ha in media 42 anni), si impegna con l’Istituto Creditore per più di 20 anni (22,5 il valore medio) e firma un mutuo di 142.000€, pari a poco meno della metà del valore dell’immobile che intende ristrutturare (49,6%).

L’analisi resa nota da Mutui.it ha evidenziato anche notevoli differenze fra Nord e Sud sia per le cifre richieste sia per la percentuale del valore finanziato. I finanziamenti più cospicui vengono richiesti nelle regioni settentrionali: prima fra tutte il Trentino Alto Adige (dove il mutuo medio per la ristrutturazione è pari a più di 183.000€) seguita da Toscana (168.000€) e Liguria (158.000€).

Se si guarda invece alla percentuale del valore dell’immobile che viene finanziata tramite mutuo per ristrutturazione, escludendo il Friuli Venezia Giulia, dove si arriva a richiedere un mutuo pari al 55% del valore dell’immobile, è il Meridione a farla da padrone. A seguire il Friuli in questa classifica, infatti, troviamo la Puglia (54%) e, tutte al 53%, la Sicilia, la Valle d’Aosta e la Sardegna.

Mutui.it ha anche indagato circa l’età a cui si richiede un mutuo per la ristrutturazione e ha scoperto che i sottoscrittori più giovani sono i veneti, che chiedono questo tipo di finanziamento quando hanno 40 anni, mentre i più maturi sono i siciliani i quali sottoscrivono un mutuo per ristrutturazione dopo i 43 anni.

“Ristrutturare significa effettuare un cambiamento radicale al proprio immobile– afferma Alberto Genovese di Mutui.it – e comporta spese elevate: per questo ricorrere ad un mutuo rappresenta la scelta più ovvia ed efficace, ma da ponderare con attenzione. Confrontando le offerte di più istituti di credito si riesce a trovare la soluzione che meglio si adatta alla propria situazione economico-finanziaria, affrontando il complesso progetto della ristrutturazione di un immobile in tutta tranquillità”.

Fonte: Repubblica.it

http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=667&dt=2011-02-22&src=TLB

Leggi anche

Come richiedere un Mutuo

Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”

Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili

Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari

Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”

Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud

Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda

Crisi dell’Edilizia, Cresme: ci salveranno le Riqualificazioni Residenziali

Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone

In Italia torna la voglia di Mutuo

7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo

Mutuo Casa, è boom di Richieste

Casa, Acquisto Agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

Pubblicità

Famiglie sempre più indebitate

Mutuo per la casa, credito al consumo e ristrutturazioni sono le voci principali del debito medio. Caltanissetta ed Enna tra le città più in sofferenza

VENEZIA – È di poco al di sotto dei 20mila euro il debito medio delle famiglie consumatrici italiane, generato dall’accensione di mutui per l’acquisto della casa, dai prestiti per l’acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.
Al 30 settembre scorso, secondo dati della Cgia di Mestre, il debito ha raggiunto, i 19.491 euro. Rispetto alla fine di settembre del 2008 (data di inizio della crisi finanziaria che ha colpito anche l’Italia), l’indebitamento medio nazionale è cresciuto del + 28,7%.

A livello provinciale le “esposizioni” maggiori sono a carico delle famiglie della provincia di Roma (28.790 euro), seguite da quelle di Milano (28.243) e da quelle di Lodi (27.516). Al quarto posto Prato (26.294), poi Como (25.217), Varese (25.069).

Secondo Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre, le province più

Bortolussi

indebitate “sono anche quelle che registrano i livelli di reddito più elevati. È chiaro che tra queste famiglie vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, la forte esposizione bancaria di queste realtà, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti in questi ultimi anni nel settore immobiliare, ci deve preoccupare relativamente”.
“Più allarmante, invece, è il risultato che emerge dalla lettura dei dati riferiti all’incidenza percentuale delle sofferenze sull’erogato. In questo caso notiamo che nelle prime posizioni troviamo tutte realtà territoriali del Mezzogiorno, a dimostrazione che la crisi ha colpito soprattutto le famiglie delle aree economicamente più arretrate del Paese”.

A vivere con minore ansia la preoccupazione di un debito da onorare agli istituti di credito, secondo la ricerca, sono le famiglie delle province delle due grandi isole: infatti, al quartultimo posto c’è Medio Campidano, con un indebitamento medio pari a 8.845 euro, al terzultimo Enna, con 8.833, al penultimo Carbonia-Iglesias, con 8.687 e, nell’ultimo gradino della classifica, la provincia di Ogliastra, con 7.035.

Il record della crescita del debito delle famiglie avvenuta nel periodo preso in esame, appartiene alla provincia di Grosseto, che in questi due anni è stata del +48,8%. Seguono Livorno, con un aumento del +47,5%, Asti, con +42,3 %, Foggia, con +41,7% ed Arezzo, con +41%.

La Cgia rileva che, al 30 settembre 2010, la maggiore incidenza percentuale delle sofferenze spetta alla provincia di Crotone, con il 5,9%. Vale a dire che in questo territorio, a fronte di 100 euro erogati alle famiglie crotonesi, quasi 6 euro non sono stati restituiti agli istituti di credito.

Al secondo posto di questa particolare graduatoria Caltanissetta (incidenza percentuale delle sofferenze pari al 5,7) ed al terzo Enna e Benevento (entrambe con una percentuale di insolvenza del 5,5). Il dato medio nazionale è pari al 3,5%.

Fonte: LaSiciliaWeb.it

http://lasiciliaweb.it/index.php?id=50415/economia/cgia-famiglie-italiane-sempre-piu-indebitate

 

Leggi anche

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle famiglie non può più pagarlo”

Crisi, boom pignoramenti immobiliari

Censis: gli italiani hanno fiducia nell’investimento immobiliare

I giovani (e non) la vogliono piccola!

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili

Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari

Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”

Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud

Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

Mutuo Casa, è boom di richieste

Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

 

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 4

USA: richieste mutui immobiliare -10,5%, rifinanziamenti -11,2%

(ASCA) – Roma, 20 ott – Nuova frenata per il mercato dei mutui negli Usa, a testimonianza della profonda crisi in cui versa il settore immobiliare residenziale. Nella settimana conclusa lo scorso 15 ottobre, le richieste per nuovi mutui sono scese del 10,5% rispetto alla settimana precedente. Stessa musica per i rifinanziamenti scesi dell’11,2%. Lo comunica la Mortgage Bankers Association.

Fonte: Virgilio.it da Asca.it

http://notizie.virgilio.it/notizie/economia/2010/10_ottobre/20/usa_richieste_mutui_immobiliari_105percento_rifinanziamenti_112percento,26617834.html

Fisco: presunta frode, procura Genova indaga su GRUPPO CARIGE

(AGI) – Genova, 20 ott. – Finanziamenti ‘ingenti’ per acquisti di immobili concessi da Carige Vita a societa’ immobiliari milanesi sono al centro di un’inchiesta della procura di Genova coordinata dal pm Silvio Franz. La notizia e’ stata anticipata dal Corriere della Sera e confermata dal procuratore capo di Genova, Francesco Lalla. Secondo quanto appreso l’ipotesi di reato, per ora a carico di ignoti, e’ di frode fiscale. I finanzieri del gruppo di polizia tributaria di Genova hanno effettuato nei giorni scorsi sequestri di documenti e computer in una decina di societa’ milanesi attive nel ramo immobiliare. Il giro di affari ammonterebbe a decine di milioni di euro, investiti nell’acquisto di beni immobili di pregio.

Carige Vita e’ una societa’ controllata del gruppo Carige. Non sono stati resi noti ulteriori dettagli a riguardo dell’operazione di polizia giudiziaria che sarebbe in una fase ancora preliminare.

Fonte: Agi.it

http://www.agi.it/genova/notizie/201010201249-cro-r010279-fisco_presunta_frode_procura_genova_indaga_su_gruppo_carige


Immobiliare: Barrack, al via lavori per restyling Costa Smeralda

Hotel diventeranno a sette stelle (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 18 ott – Il finanziere Tom Barrack ha dato l’avvio ai cantieri per il restyling dei suoi hotel in Costa Smeralda. I lavori dureranno quattro anni con un investimento di 100 milioni di euro che consentira’ alle strutture di diventare cinque stelle superlusso, o meglio sette stelle. “I nostri progetti di ristrutturazione sono stati pensati per rendere piu’ competitivo uno dei luoghi piu’ belli del mondo alla vigilia della celebrazione del suo cinquantesimo compleanno”, ha spiegato Tom Barrack intervenendo alla presentazione dei lavori insieme alla moglie Laurel, alla presidente di Sardegna Resort, Aleksandra Dubrova e all’autore dei progetti, Tonino Fadda. “La filosofia del nuovo progetto – ha aggiunto – punta all’armonizzazione e riqualificazione del territorio a partire dal modello attuale: il primo passo sono gli alberghi”.

Fonte: Sole24Ore.com

http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-858969/immobiliare-barrack-via-lavori/

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 3

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 2

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 1


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: