Archivi Blog
Curiosando nelle Proprietà Immobiliari dei magnati dell’informatica
Zillow.com questa volta si è decisa di fare le pulci a tutti grandi miliardari dell’informatica e di internet degli USA: e il risultato è tutto da leggere.
Si parte con Bill Gates che oltre a essere il co-fondatore di Microsoft è anche il secondo uomo più ricco del Pianeta. Ciò lascia intendere che possa vivere dovunque voglia: lui ha deciso di vivere in una proprietà vicino Seattle, una villa che conta 8 camere da letto e 25 bagni per un estensione di circa 5’500 mq e un valore stimato di 145milioni di dollari!
Proseguendo ci imbattiamo nella residenza dell’uomo della mela, Steve Jobs cofondatore e volto di Apple. Lui attualmente risiede con la famiglia, a Palo Alto in California in una casa in stile Tudor che si sviluppa su circa 550 mq con 7 camere da letto e 5 bagni. Ma il fiore all’occhiello di Mr Jobs è una casa in stile Spagnolo del 1929 che ha appena deciso di demolire per ricostruirla totalmente. Una cosuccia da 30 camere.
A ruota, troviamo lo strano caso di Mark Zuckerberg. Il 26enne co-fondatore di Facebook e più giovane miliardario d’America secondo Forbes abita in una casa in affitto mensile a Palo Alto, California, nei pressi degli uffici di Facebook e vicino ad un altro pezzo pregiato del tech americano, Jawed Karim co-fondatore di Youtube. Insomma come avere 6,9miliardi di dollari di patrimonio personale e non sapere come spenderli.
Nella lista di certo non sfigura Michael Dell, fondatore e proprietario di Dell.inc secondo produttore al mondo di personal computer, vive in una casa dal nome già emblematico: Il Castello. Pare sia la proprietà più costosa mai esistita nel Texas. Oltre 3000 mq su un terreno di 8 ettari che comprende 8 camere da letto, 8 bagni completi e 13 di servizio, un cucina da ristorante di qualità, sala conferenze coperta e piscine coperte e scoperte. Tutto da dividere tra lui, la moglie Susan e 4 i figli. C’è da scommetterci che non dovranno litigare per il bagno la mattina.
Poi troviamo la casa di Mark Cuban, che dopo aver venduto la sua web-company Broadcast.com a Yahoo e incassato 5,9 miliardi di dollari nel 1999 è diventato proprietario dei Dallas Mavericks franchigia NBA. Ha così preso residenza a Dallas in Texas in una proprietà di oltre 2200 mq con 10 camere da letto e 13 bagni per lui, la moglie Tiffany, e i loro 3 figli.
Altro enfant-prodige dell’era di internet è Evan Williams, già dietro molti prodotti del web è di certo ben noto quale co-fondatore ed ex amministratore di Twitter, che si è trasferito dal suo attico a SoMa, in una proprietà a Noe Valley sempre nell’area di San Francisco. Acquistata per 2,4milioni di dollari ha una superficie di 280 mq dispone di 5 camere da letto, 5 bagni e una affascinante guest-house.
Il fondatore di Oracle, Lawrence “Larry” Allison, parte da lontano. Dal 1977 anno della sua entrata nel mercato dell’informatica. Oggi è l’amministratore più pagato d’America: 1,87 miliardi di dollari di stipendio annui. Oltre a fare molta beneficenza, non si vergogna di spendere per se i propri denari: yacht, jet privati e auto staniere si aggiungono alle sue proprietà immobiliari. Spicca la sua proprietà di Woodside, in California, ispirata all’architettura giapponese antica: oltre 9 ettari di estensione, su cui sorge la costruzione principale che misura oltre 700 mq, più altri 9 fabbricati e un lago artificiale grande 1000 mq. Non soddisfatto, Allison è anche proprietario di un attico a Manhattan di oltre 450 mq, una villa ad Atherton di quasi 750 mq e, e di un patrimonio di 12 proprietà immobiliari a Malibù che sommano solo queste 180milioni di dollari un valore complessivo. Inoltre a gennaio 2010 ha acquistato a Rhode Island la storica Astor’s Beechwood di Newport: costo dell’operazione 10,5milioni di dollari!
Fonte: Zillow.com
http://www.zillow.com/blog/homes-of-titans-who-rule-the-tech-world/2010/11/03/
Leggi anche
Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio
Buffon cerca casa… a Manchester
Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese
E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…
Stati Uniti, l’immobiliare commerciale si riprenderà nel 2012
Un’analisi condotta da PricewaterHouseCoopers Korpacz Real Estate sostiene che il mercato immobiliare commerciale degli Stati Uniti non subirà una ripresa prima del 2012. In seguito a questo nuovo scivolone del settore, gli affitti dei negozi e degli uffici nelle aree metropolitane di New York e San Francisco potrebbero subire un’ulteriore contrazione di quasi il 20% entro la fine del 2010.
Stando a PricewaterHouseCoopers, infatti, l’andamento del mercato immobiliare commerciale sarebbe legato (ancor più che il segmento retail) all’andamento dell’economia delle società private. E’ pertanto palese che, in un clima di riduzione dei costi da parte delle compagnie, ad essere influenzate negativamente saranno anche le transazioni di tipo immobiliare.
Dal picco del 2007 ad oggi, intanto, i valori delle proprietà statunitensi ad uso commerciale hanno già subito un calo del 36%.
Una spinta positiva potrebbe tuttavia arrivare dal settore bancario, che, causa tassi di interesse su bassi livelli, e una probabile, prossima, ripresa del ritmo di erogazione, dovrebbe contribuire alla ripresa dell’intero mercato immobiliare locale.
Fonte: Vostrisoldi.it