Archivi Blog

Amministratore vero moderatore!

Con l’entrata in vigore della “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici” qualcosa dovrebbe essere cambiato nella gestione dell’amministrazione del condominio. La riforma dettava ‘linee guida’ precise riguardo obblighi e doveri che competono all’amministratore di condominio; ora, dopo un anno, andrebbe verificato se tali punti sono stati adottati o meno dai professionisti del settore.

La figura dell’amministratore professionista dove avere come requisiti necessari: professionalità, il diploma di scuola superiore e uno specifico corso di formazione. Per i palazzi dove sono presenti oltre otto proprietari l’amministratore non può essere condomino, mentre nei condomini più piccoli il ruolo dell’amministratore può essere affidato ad uno degli inquilini, con mandato annuale che rinnovabile l’anno successivo. Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Notizie d’agenzia Dicembre 2010 / 1

Roma: – “Occorre che il Governo chiarisca con precisione che cosa significhi perseguire, per la riforma fiscale, l’obiettivo della “tassazione sulla proprieta’”. Se si pensa ad una patrimoniale, lo si dica”.
Lo ha affermato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, parlando stamane ai quadri dirigenti dell’Organizzazione della proprieta’ immobiliare riuniti a Roma per la decima Conferenza organizzativa nazionale.
Il riferimento e’ alla bozza del Programma Nazionale di Riforma (PNR) – approvata dal Consiglio dei ministri e trasmessa alla Commissione europea – che indica, fra gli elementi chiave della strategia dell’Esecutivo in materia fiscale, il passaggio “dalla tassazione sui redditi personali alla tassazione sulla proprieta’ e sui consumi”.
“La frase messa nero su bianco dal Governo in un documento ufficiale – ha rilevato il Presidente della Confedilizia – ci preoccupa seriamente, soprattutto perche’ si inserisce in un quadro che vede da alcuni mesi esponenti politici, economisti, rappresentanti sindacali, giornalisti, lobbisti del business delle rendite finanziarie, fornire – con significativa insistenza – la piu’ semplice delle ricette per far fronte all’enorme e crescente debito pubblico che affligge l’Italia: l’introduzione di una tassazione di tipo patrimoniale”.
“Una tassazione di questo tipo – ha sottolineato Sforza Fogliani – avrebbe un effetto devastante, sul piano psicologico anzitutto, ma anche su quello della credibilita’ dello Stato, e chi vive tra la gente lo sa bene. Ogni tassazione di tipo patrimoniale da’ il sigillo dell’ufficialita’ all’incapacita’ di un sistema tributario di tassare la ricchezza dove essa e’ veramente, per colpire invece i beni in se’ solo perche’ facili da individuare, indipendentemente dal fatto che diano o no un reddito (o siano addirittura – come spesso si verifica – un costo). Ma non si risanano le pubbliche finanze inventando ricchezza solo per fare cassa, com’e’ tipico di ogni Stato in bolletta anche dal punto di vista morale oltre che da quello dell’equita’ tributaria. Una tassazione di questo tipo, poi, nasconde un esproprio surrettizio. E’ – nonostante si faccia finta di non saperlo – il caso dell’Ici (abolita – ma non del tutto – per gli immobili urbani, e viva e vegeta per le aree, anche pretesemente “edificabili”)”.
“Non e’ certo con la tassazione (tantomeno, con quella patrimoniale) – ha concluso il Presidente della Confedilizia – che si puo’ credere di risolvere i nostri problemi. Il futuro e’ nei Paesi che hanno saputo, o sapranno, “affamare la bestia” della spesa pubblica. E in Italia ce n’e’ tanta, pure di questi tempi, di pubblica spesa, anche per finanziare l’inutile, l’effimero, sprechi enormi e assurdi costi della politica”.

Fonte: Agi.it

http://www.agi.it/roma/notizie/201012161103-cro-rt10070-immobili_confedilizia_governo_chiarisca_tassazione_proprieta

Leggi anche

Notizie d’agenzia Novembre 2010 / 2

Notizie d’agenzia Novembre 2010 / 1

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 5

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 4

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 3

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 2

Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 1

Mali, convegno su riforma immobiliare

Il ministero dell’Edilizia e della Pianificazione urbanistica del Mali ha organizzato un convegno nella capitale Bamako per discutere e creare un largo consenso sulla riforma del settore immobiliare. Il convegno si terra’ dal 7 all’11 dicembre. Il governo, ha spiegato un portavoce del ministero, ha allo studio l’approvazione di un piano-casa “ecosostenibile e che trovi una sintesi tra le esigenze dell’urbanistica moderna e quelle della tradizione delle tribu’ locali”. La riforma portera’ anche all’istituzione di un catasto nazionale e all’approvazione di una nuova normativa in materia di espropri e di compravendita.

Fonte: Agi.it

http://www.agi.it/dossier/afro–notizie-dallafrica/elenco-notizie/200911301052-spe-rt10021-art.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: