Archivi Blog

Una storia italiana

Sarà che io Agosto non l’ho mai apprezzato che mi viene da fare questa riflessione. Davvero ad Agosto il Mondo si ferma e resta lì ad aspettarci?

In tal senso, quanti di noi han detto o si son sentiti dire: se ne riparla a Settembre?

Il mese di Agosto, è quello dello stop totale, delle ferie generalizzate, il mese in cui siamo stati sempre abituati a credere che il mondo si fermasse per farci prender fiato, e per poi farsi riprendere senza che niente fosse cambiato, a settembre lì dove lo avevamo lasciato.

Ritengo il “se ne riparla a Settembre” un’espressione tipicamente italica a cui tutti noi abbiamo abituato orecchio e mente. In fondo bisogna pur riposare.

Quest’anno forse inizia ad essere chiaro come non ci sia più tanto tempo da dedicare all’ozio. La situazione economica e politica impone un’altra riflessione. Dove eravamo mentre gli altri innovavano, investivano e programmavano il futuro? Perché in crisi sono gli Usa e l’Europa e non il BRIC? Perché l’Italia soffre un ritardo enorme rispetto agli altri Paesi? Forse anche perché quando è arrivato il tempo delle ferie, che sia stato mare o montagna, non ci siamo preoccupati più di tanto del futuro? Siamo stati pronti, piuttosto, a difendere l’orticello che ogni famiglia italiana aveva coltivato negli anni del boom, con a corredo le garanzie sociali relative (pensioni, spesa sanitaria, diritto allo studio, lavoro, ecc.).

Non è più quel tempo. Un’intera generazione, quella dei nati tra la metà degli anni ’70 e la metà degli anni ’80, proprio quella che oggi dovrebbe ritagliarsi spazi importanti nella società civile, è ai margini e senza certezze. In Italia oltre il 30% dei giovani non lavora, e molti sono quelli che hanno rinunciato a cercare un’occupazione.

Nel settore immobiliare questi giovani sono spesso quelli che hanno cavalcato la tigre della crescita, spesso senza essere seguiti e guidati adeguatamente, ma solo spinti dall’entusiasmo dei numeri di un boom generoso. Molti altri invece si sono avvicinati e hanno abbandonato il settore per mancanza di attenzione al valore umano.

La scarsa formazione e l’approssimazione stanno facendo pagare il conto a chi non ha pensato che Settembre fosse troppo tardi per cambiare.

Una sensazione trasversale di impotenza e disarmo, in tal senso, investe il settore immobiliare. Chi oggi ha decenni di attività sulle spalle si spinge stancamente verso i risultati minimi che gli consentano di mantenere un sufficiente livello di reddito; chi, invece, con pochi anni di esperienza si trova a dover affrontare un mercato a cui non era preparato taglia le spese (in maniera verticale), disinveste, e agisce in preda al momento. In entrambi i casi, sono gli stessi che dicono “ne riparliamo a Settembre”.

Quanti si sono però posti il problema che settembre potrebbe non esserci?

Ovviamente mi esprimo in termini economici, e non già temporali, in quanto non credo che il Mondo finisca, anzi, credo che il Mondo sia di fronte ad un cambiamento. Come del resto è già accaduto.

La storia è fatta di guerre, innovazioni, eventi tragici quali epidemie e cataclismi,  che hanno dettato i ritmi della vita. Lo scenario in cui viviamo non è niente di diverso da quello a cui poi di solito segue un rinnovamento, dove nulla sarà come prima.

Nel 2005 mi trovavo in Polonia, e al dispetto di quanto potessi immaginare, ho scoperto una realtà viva ed europea, fiera della propria identità ma aperta alla novità, disposta a confrontarsi con la diversità. La caduta del muro di Berlino aveva significato per i Polacchi rinascita e la reazione è stata conseguente. Varsavia non aveva nulla da invidiare a Milano, e da quel momento l’Italia mi è apparsa sempre più piccola.

Il nostro Paese è corroso dalla diffidenza e dalla sfiducia che nutriamo tra di noi e verso l’esterno. Abbiamo paura di soccombere alla novità, di non saperci adeguare. Temiamo il nostro vicino, perché non ci fidiamo delle Istituzioni e della società civile, che tanto civile non ci appare. Allo stesso modo, chi ci osserva vede un Paese diviso.

La categoria degli agenti immobiliari è specchio di questa realtà, e i clienti o gli osservatori vedono un settore che non offre garanzie perché vive nell’emergenza quotidiana.

So che volete andare in ferie. Portate con voi questa riflessione.

Quante attività avete messo in cantiere per riavvicinare i clienti? Quanta opera di fidelizzazione avete in atto? Quanta sinergia avete costruito in questi mesi?

Credo che assegnare un valore a questi quesiti, sia più importante che rispondere a domande come: quanti immobili ho mediato, o quanto ha fatturato.

Nell’aria si respira una grande opportunità per chi vorrà coglierla, quella di approfittare degli stimoli che il mondo esterno ci offre, elaborarli e farli propri. Basta davvero poco per ripartire.

Per il resto ci sarà sempre chi osserverà tutto dal comodo lettino di un bagno estivo.

Andrea Russo

Pubblicità

Secondo RE/MAX Italia prospettive di ripresa nel 2011

Segnali positivi soprattutto per la domanda d’acquisto

Milano, 28 marzo 2011 – Re/MAX Italia – filiale del più diffuso network di franchising immobiliare internazionale presente in Italia, con una rete di circa 200 agenzie affiliate e oltre 1.400 consulenti immobiliari – a seguito dei dati raccolti a livello italiano ed europeo evidenzia una lieve ripresa del mercato immobiliare che non ha comunque ancora superato del tutto la crisi subita nell’ultimo anno.

Il mercato immobiliare nazionale, legato a filo doppio alla ripresa economica e all’andamento dell’occupazione e dei consumi, sta ancora vivendo una fase di ‘rimbalzi tecnici’, che per qualche tempo ci faranno assistere ad un andamento altalenante. La stessa situazione di incertezza è stata registrata anche per il mercato immobiliare europeo dove la ripresa stenta a decollare, nonostante qualche piccolo segnale positivo sia stato registrato in occasione dell’indagine condotta da RE/MAX e divulgata all’interno del Barometro Immobiliare Europeo di RE/MAX, strumento che raccoglie e sintetizza l’evoluzione e le tendenze attuali del mercato immobiliare in Europa.

Da questa ricerca è emerso che, negli ultimi sei mesi, in Italia i clienti delle agenzie RE/MAX hanno cercato nel 46% dei casi degli immobili in acquisto, il 23% invece aveva già scelto di optare per una casa in affitto ed il restante 31% ha rappresentato coloro che, a seconda delle possibilità, si sono dimostrati disposti ad andare in affitto o ottenere un mutuo per l’acquisto. Nel 2011 i prezzi rimarranno verosimilmente stazionari, mentre in lieve ripresa saranno le compravendite.

Anche a livello europeo il mercato nel 2010 ha avuto uno sviluppo positivoDall’Osservatorio RE/MAX (composto da esperti di 20 Nazioni: Austria, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania,  Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Malta, Olanda, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia) appare che i giorni più difficili per il settore immobiliare in Europa sono dietro di noi.

Una tendenza al rialzo e al recupero che continuerà per tutto il 2011 attestata dai dati forniti dagli agenti RE/MAX che, per il 56,4 %, hanno segnalato un aumento della domanda d’acquisto dovuto anche all’interesse dimostrato dagli europei verso investimenti nel settore immobiliare quale opportunità ideale a basso rischio per tutelare i propri risparmi, anche in alternativa a fondi pensionistici.

Sulla base delle segnalazioni che RE/MAX Italia riceve dalla sua rete, è possibile affermare anche che gli stranieri maggiormente interessati ad acquistare un immobile in Italia sono ancora gli inglesi e i tedeschi, subito seguiti dagli austriaci e dai francesi che puntano la loro attenzione verso le regioni italiane a loro confinanti. Negli ultimi tempi si sono affacciati al nostro mercato anche gli investitori cinesi e russi, questi ultimi sono per lo più interessati al mercato del lusso sia in luoghi di vacanza che nelle città d’arte di Toscana e Umbria.

Guardando più da vicino la tipologia di clienti RE/MAX che compra immobili emergono dati interessanti relativi ai due mercati.

Se in Italia i giovani dai 20 ai 35 anni manifestano una propensione all’acquisto pari a quella dell’affitto, prediligendo i bilocali, dai 35 anni in su la ricerca è focalizzata sull’acquisto di trilocali e oltre, con un dato pari al 25 % di questi più interessati a ville e case con giardino. Tra i criteri più importanti nella ricerca di un immobile per gli italiani: il prezzo e l’ubicazione, affiancati però dalla qualità degli immobili e dalle dimensioni, a cui fanno seguito la presenza di garage e quella di terrazzo e/o giardino, oltre al fatto che l’edificio sia di nuova costruzione e che sia vicino ai mezzi di trasporto. Ormai irrilevante la presenza di portierato.

Da segnalare inoltre che il 90% delle coppie e delle famiglie in Italia ricerca immobili in vendita, mentre i single sono maggiormente indirizzati a cercare immobili in affitto.

A livello europeo, secondo RE/MAX, invece emerge che più di due terzi degli acquirenti sono di età compresa tra i 35 e 50 anni, mentre i giovani tra i 20 e i 35 anni rappresentano il 28%. In Europa gli appartamenti di piccole dimensioni (25,4%) e villette e appartamenti di medie dimensioni (17,2%) preferibilmente nel centro della città rappresentano le tipologie di immobili residenziali con una domanda elevata. Come in Italia, anche in Europa i due criteri più importanti nella selezione di un immobile rimangono il prezzo e l’ubicazione. Accrescono invece l’importanza di un immobile il quartiere dove è localizzato e, di recente interesse, anche la classe di consumo energetico.

Ufficio Stampa Re/Max Italia

RdP Strategia e Comunicazione srl
tel. 02 7490794 – fax 02 70006596 rdp@rdp.it

 


Ecco le Case più Pazze del Mondo

Dal web gli edifici più singolari

 

Grattacieli, con il tetto spiovente, rotondi o capovolti. Chi l’ha detto che un edificio debba per forza erigersi in verticale e avere un tetto stilizzato? Ecco quindi spuntare questa selezione degli edifici più pazzi costruiti in giro per il mondo.

Allora via con i muri sbilenchi della casa di Sopot in Polonia, ispirata alle fiabe per bambini di Jan Marcin Szancer, oppure agli uffici ospitati dentro un cestino per merende da 30 milioni di dollari a Newark in Ohio. La fantasia non ha limiti e allora perché non armarsi di righello e immaginare un’unità abitativa fatta di cubi e poligoni regolari? Ecco servite le case cubiche di Rotterdam in Olanda.

Ma se in ballo c’è una biblioteca, perché non concepire l’edificio che la ospita come uno scaffale di libreria con tanto di titoli ben allineati. E’ questo che avranno pensato gli architetti che hanno concepito la Central Library di Kansas City. Se invece il richiamo della natura è irresistibile, allora basta erigere un muro tra due pietre millenarie ed ecco servita la Stone house di Guimarães in Portogallo. Senza essere ingegneri bisogna ricordare che quando si costruisce un edificio la regola fondamentale viene dettata dalla legge di gravità. Eppure c’è qualcuno che ha dimostrato il contrario. A Pigeon Forge nel Tennessee, c’è chi la casa l’ha costruita a gambe per aria, con tanto di lampioni e alberi a testa in giù. Ma se non è abbastanza, si può anche praticare un buco sul muro della propria villetta prefabbricata ed ecco comparire un buco nero che risucchia tutto quello che si trova a tiro come avviene nella casa del buco in Texas.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fonte: Tgcom.it

http://www.tgcom.mediaset.it/magazine/articoli/articolo501741.shtml

Leggi anche

The World non è morto, è solo in coma.

La casa più cara al mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

A New York il primo grattacielo italiano

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: