Archivi Blog
Prezzi in affitto in leggero aumento in Italia
La sottile variazione che fa la differenza. Prezzi degli affitti in aumento nell’ultimo trimestre
Siamo ormai abituati a sentire notizie che ci informano degli aumenti dei costi della vita ed anche per questo mese non potremo dire il contrario, per quanto riguarda il canone d’affitto. Gli importi delle mensilità crescono, se pur molto lentamente, e sempre più frequenti sono i casi di morosità.
Il team di Mioaffitto.it, portale che da anni si occupa di immobili in locazione, ha registrato una generale se pur lieve crescita dei prezzi nell’ultimo trimestre, si parla dello 0,7%.
Rispetto agli ultimi sei mesi la variazione rimane sulla stessa linea (0,8%) mentre rispetto al 2013 vivere in affitto in Italia costa 2,8% in più.
Si pensi che solo in un mese, ovvero da febbraio a marzo, gli importi sono aumentati dell’ 1,2%.
Al mese di marzo 2014 risulta infatti che il prezzo medio di una mensiltà per l’affitto di una casa in Italia vale 786 euro, 5 euro in più rispetto a gennaio.
A Milano, città più cara dello Stivale, un inquilino paga 0,9% in più rispetto al primo mese di quest’anno: la cifra si aggira attorno ai 1838 euro, quasi il 7% rispetto all’aprile 2013.
Roma invece non ha visto particolari cambiamenti dei prezzi, abbiamo infatti osservato che la crescita annuale è stata solo dell’ 1,4% e rispetto al trimestre dello 0,4%.
Firenze è una delle poche città italiane in cui il prezzo è lievemente diminuito nel corso degli ultimi 3 mesi. La percentuale non è molto significativa (0,2%) ma è comunque un segnale che questo sia un buon momento per affittare casa nel capoluogo toscano.
Stessa cosa accade in Liguria. A Genova, affittare un appartamento costerà circa 822 euro, -0,2% rispetto al mese di gennaio ed il 3,7% in meno se confrontato con il 2013.
Treviso è la città veneta più cara, addirittura meno economica di Venezia (ma solo di pochi euro). Chi desidera prendere casa in affitto in questa città dovrà tenere in conto che la media dei prezzi si aggira attorno agli 871 euro mensili, circa lo 0,7% se paragonato all’inizio dell’anno e lo 0,4% in più rispetto a 12 mesi fa.
La Sicilia rimane in fondo alla classifica e si conferma la regione più economica dal punto di vista dei prezzi delle locazioni. Ragusa, siconferma essere la città meno cara d’Italia: 398 euro per un mese di affitto, circa lo 0,6% rispetto a gennaio.
In questa pagina troverai i prezzi degli affitti, in tutte le città e le province italiane, potrai inoltre scoprire le variazioni annuali, semestrali e trimestrali dei canoni di locazione.
Chi siamo?
Mioaffitto.it è un portale online specializzato nell’affitto di abitazioni per lungo periodo che raccoglie oltre 150 mila annunci di immobili in affitto in tutta Italia.
Metti una giornata al Fuori Salone del Mobile di Milano con un gruppo di Home Stagers…
Milano in questi giorni è al centro del mondo, con circa 500 eventi tutti dedicati al design, alla sperimentazione, all’arte e all’architettura; è la meta obbligata per chi opera e ama questo settore. Personalmente consiglio un tour anche a chi non ha connessioni professionali e emotive con questo mondo, sono certa che dopo un pomeriggio trascorso in giro per la città immerso in un’atmosfera magica, ne uscirà contagiato per sempre!
Le sventolanti bandierine rosse di Interni, visibili nei quartieri dedicati al Fuori Salone che segnalano la presenza di un evento, sortiscono sui visitatori l’effetto “Pifferaio Magico”; credetemi, io ne cado puntualmente vittima ogni anno.Seleziono e programmo anticipatamente con cura le visite agli eventi di mio interesse, che inevitabilmente vengono stravolte dall’effetto pocanzi citato, come accaduto un paio di giorni fa in compagnia di alcune colleghe Home Stagers.
Martedì 8 aprile, primo giorno di apertura, in compagnia di alcune colleghe socie e associate HSPI – Associazione Professionisti Home Staging Italia www.associazionehomestaging.com– abbiamo organizzato una giornata itinerante per il Fuori Salone, alla ricerca di idee e novità per la nostra creatività.
Siamo rimaste concentrate sul Brera Design District, per la sua alta densità di gallerie, show-room, palazzi d’epoca, spazi dedicati al design e al contemporaneo.
Ci siamo incantate da Inkiostro Bianco per le stupende soluzioni di “tappezzerie” in fibra di vetro rivestimenti innovativi adatti a anche a pavimentazioni ad alto traffico e nei bagni, da Viabizzuno sempre un passo avanti nell’illuminazione di grande atmosfera; una sbirciatina all’appartamento LAGO, tutto arredato con i famosi mobili modulari, reale appartamento abitato dai Tenant che aprono le porte della loro abitazione accogliendo ospiti e creativi per condividere idee e nuove creazioni.
Sempre stregate dall’effetto citato all’inizio, abbiamo ammirato Dilmos, Agape, Boffi, Designjunction, l’Apetta con lo street show delle rubinetterie Bellosta, con tanto di soffione doccia funzionante, e tante altre curiosità. Infine un
salto all’Orto Botanico, un percorso a cielo aperto in una magica atmosfera senza tempo, per ammirare l’installazione “Giardino Geometrico” con arredi outdoor Living Divani.
Siamo veramente ispirate e cariche di tantissime idee da applicare ai nostri progetti; questa e’ veramente un’esperienza unica, di grande arricchimento e di grande supporto per migliorare sempre di più la qualità del nostro operato.
Grazie a Rita, Valentina, Anna, Ramona, Nadia, Emanuela, Claudia, Lorella, per la compagnia e per aver condiviso l’entusiasmo e l’interesse.
Piccola news sul Real estate nel fuori Salone: ho visto aperte alcune agenzie immobiliari che per l’occasione si sono trasformate in location per esporre prodotti di design: interessante, il real estate entra nel design e viceversa. Ottima occasione per farsi conoscere dalle migliaia di visitatori che invadono Milano. Un modo creativo per parlare di immobili e per svecchiare l’agenzia !!!!
Ovviamente anche al Salone si parla di Home Staging, o meglio, di Green Home Staging.
L’evento di fine giornata è stato quello che ci ha spinto ad organizzare questo bellissimo tour tra colleghe, infatti si è parlato di Green Home Staging con Home Staging School, l’agronomo-paesaggista Lucia Nusier (www.studiogpt.it) e Paola Marella (www.paolamarella.it), la nostra famosa collega che tanto ci aiuta a far capire l’importanza del nostro lavoro.
Alle ore 18.00 giungiamo, molto faticosamente, alla Fabbrica del Vapore, dove è in corso Green Utopia, Architettura Vegetale, duemila metri quadri trasformati per l’occasione in un giardino sperimentale nel quale far incontrare le ultime tendenze del design con le esigenze di sostenibilità contemporanee dell’architettura.
In una vera serra ci accoglie Sergio Poma, direttore della prima Home Staging School italiana (www.homestagingschool.it) organizzatrice dell’evento che vuole sottolineare l’importanza di trasformare in termini di eco sostenibilità l’immobile per aggiungere un ulteriore tassello all’appeal che eserciterà sui futuri acquirenti, e quella di valorizzare in termini estetici terrazzi, balconi, giardini e interni, grazie all’utilizzo di materiali green come piante, erbe, fiori, bambù, sughero, legno, in tutte le loro forme.
Gli argomenti sono stati poi affrontati da Lucia Nusier e Paola Marella, con progetti e immagini di prima&dopo di terrazzi, balconi e giardini e interni.
Tematiche da approfondire assolutamente con l’aiuto della bravissima Lucia, grande esperta nel trasformare anche spazi piccoli e banali in meravigliose oasi verdi.
Questo mi è stato da spunto per ricordare di non trascurare, soprattutto in città, piccoli balconi, verande, cortili, anche davanzali, che con le giuste fioriere e un tocco di colore trasformeranno innanzitutto le nostre fotografie per la pubblicità e regaleranno piacevolezza durante le visite.
Il mio tour continua venerdì sera con la notte bianca in Brera, la Brera Design Night, e sabato alla scoperta di novità negli altri quartieri del fuori Salone, di cui vi parlerò nei prossimi giorni.
Buon Salone a tutti!
Si parla di Home Staging
Prima di tutto un mega grazie ad Andrea Russo per la grande opportunità che mi ha offerto di poter diffondere l’Home Staging attraverso il suo seguitissimo ed apprezzatissimo Blog Immobiliare con una rubrica ad hoc.
Mi presento, sono Laura Vimercati, Consulente Immobiliare ed Home Stager professionista, operante nelle province di Milano, Monza-Brianza, Varese; sono socia-fondatrice della prima Associazione Italiana che riunisce chi svolge questa attività a livello professionale e non hobbistico.; infatti l’Associazione Professionisti Home Staging Italia è attiva su tutto il territorio nazionale per la divulgazione della professione, senza uno scopo di lucro ma come vero punto di riferimento per tutti gli home stager professionisti, supportandoli durante iniziative e d eventi personali.
Ad esempio lo scorso novembre e dicembre abbiamo patrocinato l’evento di una nostra associata di Lugano, organizzato presso la sua Galleria d’arte affrontando il tema “l’arte contemporanea incontra il mercato immobiliare”, riscuotendo grande interesse tra gli operatori del settore.
Parlare di Home Staging è per me un piacere, è una grande soddisfazione poter comunicare ai colleghi e a tutti coloro che gravitano nel mondo immobiliare, le caratteristiche e le dinamiche di questa curiosa professione di cui finalmente se ne parla anche in Italia.
Fino al 2009- 2010 era una professione pressoché sconosciuta in Italia ma nel giro di breve tempo ha iniziato ad attrarre l’interesse di molti. Nata in America negli anni ’70, si sviluppa successivamente anche in Europa soprattutto in Inghilterra e in Francia per approdare in Italia tra il 2008 e il 2010.
Nel 2010 nascono i primi siti italiani dedicati all’Home Staging e, in breve tempo, fioriscono in ogni dove corsi ed iniziative per futuri home stager. Complice di questo successo è senz’altro la crisi del mercato immobiliare che dovendosi rinnovare per trovare nuove iniziative a supporto delle vendite, vede nell’Home Staging una reale novità da introdurre per ampliare i propri servizi. Così come la crisi generale ha portato molte persone ad avvicinarsi a questa emergente attività con ancora tanto spazio per potersi affermare.
E’ un vero e proprio boom di workshop, corsi, conferenze cioè del business che si sta creando attorno a questa nuova professione che comunque incontra ancora difficoltà ad affermarsi soprattutto nei piccoli centri o nelle piccole agenzie dove persiste una mentalità chiusa e poco propensa ad affrontare con altre dinamiche la vendita o la locazione. E’ necessario un cambiamento radicale della visione del processo di vendita, il mercato cambia continuamente e richiede un costante adeguamento. L’Home Stager ha questa importantissima funzione “sociale” di comunicare, spiegare e mettere in pratica come affrontare l’evoluzione del mercato e della clientela.
Diversa è la situazione nelle città dove gli operatori sono più ricettivi ai cambiamenti e alle esigenze del mercato, le difficoltà non mancano neanche in questa realtà, ma si riesce a far comprendere meglio il nostro operato, le agenzie sono più aperte alle novità.
Nonostante in Italia ancora non esista ancora uno specifico Ruolo abilitante alla professione di Home Stager, l’auspicio è quello che questa attività divenga una professione non solo conosciuta ma anche riconosciuta, praticata con deontologia e competenza per garantire autorevolezza e durata credibilità alla professione anche nel nostro Paese.
L’Home Stager non è un decoratore di interni, un agente immobiliare o un architetto. E’ una figura complessa e trasversale alle professioni appena citate, che deve possedere, oltre ad un innato gusto estetico, competenze nel settore dell’arredamento, dell’architettura competenze tecnico-artistiche, competenze del settore immobiliare con particolare riguardo alla commercializzazione degli immobili ed alla loro reale possibilità di essere trasferiti o locati, un’approfondita conoscenza del mercato di riferimento in termini quantitativi e qualitativi oltre alla facilità di gestione delle principali leve di marketing senza dimenticare una buona padronanza delle normative in campo edilizio ed urbanistico.
L’Home Staging è una vera e propria tecnica di marketing, è un progetto di comunicazione il cui scopo è quello di facilitare la vendita di un immobile attraverso pochi interventi mirati che, contrariamente a quello che avviene con una ristrutturazione personalizzata, rendono l’immobile appetibile al maggior numero di potenziali clienti. Potremmo dire che è l’arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l’immagine, prima di immetterle sul mercato, in modo da favorirne la vendita o la locazione nel tempo più breve e al miglior prezzo. Ecco questa è la mission del CONSULENTE DI IMMAGINE IMMOBILIARE che ha un ruolo determinante nel complesso ingranaggio della messa in vendita o locazione di un immobile.
Di certo potremmo definirlo come il sistema più innovativo per vendere o affittare velocemente un immobile: una recente novità per il mercato italiano, una rivoluzione del mercato immobiliare.
Laura Vimercati