Archivi Blog
Novità dal Mercato Immobiliare di Spagna, Svizzera e Usa
Spagna: rialzo Vendite Abitazioni nel 2010 per la prima volta da 2006
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Madrid, 07 mar – Le vendite di casa in Spagna sono aumentate del 5,9% nel 2010, al termine di tre anni di declino causato dallo scoppio della bolla immobiliare, ma con un volume di scambi quasi dimezzato rispetto al 2006. Lo ha annunciato lunedi’ il Ministero delle abitazioni. Per tutto l’anno, sono state vendute 491.061 unita’, tra cui 150.268 nel solo quarto trimestre (+14,2% in un anno), secondo una dichiarazione del ministero. Le vendite di case in Spagna hanno iniziato a diminuire nel 2007, quando e’ stato segnato un -12,4%, un calo che e’ accelerato con lo scoppio della bolla immobiliare nel 2008, quando le vendite sono sprofondate del 32,6%, per poi segnare un -17,8% nel 2009. Il livello delle vendite nel 2010 rimane lontano da quella del 2006, quando erano state vendute circa 950.000 abitazioni.
Fonte: IlSole24Ore.com
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-908081/spagna-rialzo-vendite-abitazioni/
Svizzera: Immobili sempre più cari
Studio del CS: economie domestiche in difficoltà
ZURIGO – Il basso livello dei tassi continua a far lievitare i prezzi sul mercato immobiliare svizzero, soprattutto per quanto riguarda proprietà abitativa e immobili da reddito. In alcune regioni si allarga in maniera minacciosa la forbice tra prezzi degli immobili e redditi delle economie domestiche. Lo rileva un’analisi del Credit Suisse.
Meno esposte sono le superfici commerciali, che a differenza del mercato degli alloggi hanno avvertito gli effetti della recessione sotto forma di una riduzione della domanda. Visto il robusto andamento dell’occupazione, per il mercato degli uffici gli economisti del Credit Suisse si attendono per il 2011 una ripresa della domanda, anche se al momento sussistono ancora sovraccapacità.
Lo studio mostra inoltre che il mercato delle superfici di vendita è uscito relativamente indenne dalla crisi e che gli effetti del cambiamento strutturale stanno ora tornando in primo piano. Questo va a vantaggio soprattutto delle ubicazioni ben frequentate, mentre penalizza le superfici di seconda scelta.
Fonte: CdT.it
http://www.cdt.ch/confederazione/economia/40565/immobili-sempre-piu-cari.html
Corre il Mercato del Lusso nelle 20 maggiori Metropoli degli Stati Uniti
Lo dice la Cnn e lo conferma gli operatori: il mercato degli immobili di lusso cresce in maniera totalmente opposta al mercato residenziale. Dopo quattro anni di ribassi e crollo dei prezzi, il mercato segna un +18,6% nel comparto delle residenze esclusive: si prediligono gli immobili vista mare o nei condomini di prestigio. Nashville in Tennesse è la città con la crescita inferiore pari al 13%, subito dopo San Diego in California con +14%, per poi trovare Washington al +20%, New York al con un quasi +25% e Honolulu a +26%. Il record spetta a San Jose, California, con +27,4 che chiude questa speciale classifica che include ovviamente anche Los Angeles, Miami, Seattle, e tutti le altre più importanti città Usa.
Andrea Russo
Leggi anche
Notizie immobiliari da Slovacchia, Grecia e Usa
Focus sul Mercato Immobiliare: Russia, Usa, Cina, Inghilterra, Canada
Notizie immobiliari dal Medio Oriente: Qatar e Abu Dhabi
Notizie dal Mercato Immobiliare di Romania e Portogallo
Notizie immobiliari da Brasile, Regno Unito e USA
Notizie dal Mercato Immobiliare di Cina, Russia e Austria
Dopo il gelo torna a fare Notizia il Mercato Immobiliare di New York
New York: il Mercato Immobiliare del Lusso scalda i motori.
A Beirut si sgonfia la Bolla Immobiliare ma non i Prezzi
In Thailandia aumentano i Condomini di Lusso
Acquisti Immobili: ecco la Città Europea preferita per gli Investimenti
Francia: I Permessi per Costruire sono aumentati del 15% nel 2010
Notizie dal Mercato Immobiliare dal Brasile, Regno Unito, Slovacchia e Australia
Polonia, i Prezzi delle Case iniziano a crescere
Cina, arriva la Tassa sulla Casa
Mercato Immobiliare: è il momento giusto per Comprare negli USA?
Emirati Arabi, nuove Norme sulla Proprietà Immobiliare
Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei
Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!
Focus sul Mercato Immobiliare Internazionale
San Paolo-Rio, Rivoluzione Immobili
Prezzi Case, forti cali nell’Immobiliare spagnolo
A New York il primo Grattacielo Italiano
Notizie d’agenzia Febbraio 2011 / 1
Cina: Wen, lotta a inflazione priorita’
Obiettivo controllare crescita prezzi e speculazione immobiliare
La Cina ‘combattera’ risolutamente’ contro l’inflazione e la speculazione immobiliare nel nuovo anno, che secondo il calendario lunare cinese inizia domani. Lo ha affermato il premier Wen Jiabao secondo cui il controllo della crescita dei prezzi e del mercato immobiliare, che continuano a crescere soprattutto nelle metropoli, rappresentano i nodi da sciogliere. L’inflazione, in frenata a dicembre (+4,6%) ha fatto pero’ registrare un +7% sugli alimentari.
Fonte: Ansa.it
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/02/02/visualizza_new.html_1612713229.html
Economia: con Festival Sanremo richiesta immobili +320%
Secondo l’ufficio studi di Immobiliare.it, con il festival di Sanremo, la richiesta di immobili nella citta’ che ospita la kermesse canora, e in tutta la Riviera, e’ cresciuta del 320% e anche i prezzi, sono schizzati alle stelle.
Affittare un bilocale in zona centrale a Sanremo ora, si legge in una nota, costa 350 euro alla settimana, appena 7 giorni fa il prezzo si fermava a 275 euro. E se la casa si affaccia sul Teatro Ariston il prezzo sale ancora, anche del 30%.
“Il teatro Ariston, afferma Carlo Giordano, a.d. di Gruppo Immobiliare, ha una capienza di poco inferiore ai 2.000 posti, ma il pubblico che si riversa a Sanremo per il Festival e’ molto maggiore. La manifestazione canora coinvolge altrettante persone tra orchestrali, giornalisti, troupe televisive e, ovviamente, cantanti, conduttori e il loro entourage. A questi si aggiungono i semplici curiosi che sperano di incontrare qualche vip e per risolvere l’assenza di ospitalita’ (e governare il budget della vacanza), si scopre la casa vacanza”.
Sempre secondo l’analisi dell’ufficio studi, come accade per l’affitto, anche per la vendita il costo di una casa vista Ariston e’ piu’ alto del 30% rispetto a quello di un immobile identico in altra zona. Se si compra in via Matteotti (quella che conduce all’Ariston), il prezzo al metro quadro e’ di 5.350 euro; se ci si sposta di qualche isolato si scende a 4.150 euro.
Per quanto riguarda l’acquisto, nelle settimane del Festival, anche per la vendita il prezzo sale del 10 – 12%. com/lab
Fonte: BorsaItaliana.it
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=823627&lang=it
Prezzi case: rallenta la crescita a Singapore
Così come molte altre zone asiatiche, anche i prezzi delle proprietà immobiliari abitative di Singapore hanno conosciuto un 2010 piuttosto dinamico, che si è concluso con un bilancio nettamente positivo: i valori commerciali delle case del Paese sono infatti cresciuti di quasi il 12% nei dodici mesi recentemente conclusisi, con un trend che tuttavia apre qualche spiraglio di dubbio per quanto concerne l’andamento dell’attuale 2011.
Durante il mese di dicembre, infatti, i prezzi delle case sono cresciuti di meno di un punto percentuale rispetto al mese precedente, con una flessione dei prezzi delle proprietà poste nelle aree più centrali e ambite, e il solido sprint delle zone periferiche (+ 2,2%).
Ad ogni modo, gli analisti continuano ad essere abbastanza ottimisti circa la prosecuzione di un trend di incremento nei valori commerciali delle abitazioni, nonostante un 2010 in continuo aumento, e nonostante una domanda che sul finire dell’anno ha mostrato qualche incertezza.
A supportare la crescita dei valori dovrebbe essere il mercato secondario immobiliare, quello delle proprietà non nuove, per le quali si attendono nuove ondate di richieste da parte dei cittadini locali e da parte degli stranieri. Crisi finanziaria permettendo.
Autore: Roberto
Fonte: VostriSoldi.it
http://mutui.vostrisoldi.it/articolo/prezzi-case-rallenta-la-crescita-a-singapore/9803/
Leggi anche
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 4
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 3
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 2
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 1
Notizie d’Agenzia Dicembre 2010 / 1
Notizie d’Agenzia Novembre 2010 / 2
Notizie d’Agenzia Novembre 2010 / 1
Notizie d’Agenzia Ottobre 2010 / 5
Notizie d’Agenzia Ottobre 2010 / 4
Notizie d’Agenzia Ottobre 2010 / 3
Notizie dA’genzia Ottobre 2010 / 2
Notizie d’Agenzia Ottobre 2010 / 1
Immobiliare, rilanciare il settore con nuove costruzioni
Nel mercato immobiliare di Osaka (Giappone) sta succedendo qualcosa di particolare. Nonostante la crisi che ha colpito l’intero settore, secondo un media americano alcune società si starebbero preparando a costruire nuove unità commerciali e ad uso ufficio, aggiungendo milioni di metri quadri di proprietà immobiliari, in una metropoli dove gli spazi liberi e le unità non affittate non mancano di certo.
Insomma, ad Osaka si continua a costruire, ma le unità commerciali prive di locatari non mancano di certo. Secondo una recentissima ricerca, ad esempio, gli uffici “sfitti” sarebbero pari al 53% del totale durante il mese di maggio, in lieve calo rispetto al precedente mese di aprile, quando la proporzione di uffici non utilizzati sul totale delle proprietà disponibili salì al record storico del 59%.
Gli osservatori del mercato immobiliare locale sostengono che è come se il tempo, ad Osaka, si fosse fermato a 10 o 15 anni fa, quando l’economia era forte e la metropoli si stava rapidamente imponendo come principale alternativa finanziaria alla capitale Tokyo. Oggi l’attrattività di Osaka è tuttavia calata, e la recente crisi sembra aver dato il colpo di grazia alle mire espansionistiche dell’area urbana, almeno nel breve periodo.
A Tokyo intanto le cose vanno meglio, sebbene le proporzioni di uffici non occupati siano comunque piuttosto elevate: l’8,94% a maggio, secondo le più accreditate analisi, mentre nel terzo polo metropolitano dell’arcipelago, Nagoya, la percentuale è salita al 13,26%.
Fonte: Vostrisoldi.it
http://mutui.vostrisoldi.it/articolo/immobiliare-rilanciare-il-settore-con-nuove-costruzioni/5977/