Archivi Blog
Prezzi in affitto in leggero aumento in Italia
La sottile variazione che fa la differenza. Prezzi degli affitti in aumento nell’ultimo trimestre
Siamo ormai abituati a sentire notizie che ci informano degli aumenti dei costi della vita ed anche per questo mese non potremo dire il contrario, per quanto riguarda il canone d’affitto. Gli importi delle mensilità crescono, se pur molto lentamente, e sempre più frequenti sono i casi di morosità.
Il team di Mioaffitto.it, portale che da anni si occupa di immobili in locazione, ha registrato una generale se pur lieve crescita dei prezzi nell’ultimo trimestre, si parla dello 0,7%.
Rispetto agli ultimi sei mesi la variazione rimane sulla stessa linea (0,8%) mentre rispetto al 2013 vivere in affitto in Italia costa 2,8% in più.
Si pensi che solo in un mese, ovvero da febbraio a marzo, gli importi sono aumentati dell’ 1,2%.
Al mese di marzo 2014 risulta infatti che il prezzo medio di una mensiltà per l’affitto di una casa in Italia vale 786 euro, 5 euro in più rispetto a gennaio.
A Milano, città più cara dello Stivale, un inquilino paga 0,9% in più rispetto al primo mese di quest’anno: la cifra si aggira attorno ai 1838 euro, quasi il 7% rispetto all’aprile 2013.
Roma invece non ha visto particolari cambiamenti dei prezzi, abbiamo infatti osservato che la crescita annuale è stata solo dell’ 1,4% e rispetto al trimestre dello 0,4%.
Firenze è una delle poche città italiane in cui il prezzo è lievemente diminuito nel corso degli ultimi 3 mesi. La percentuale non è molto significativa (0,2%) ma è comunque un segnale che questo sia un buon momento per affittare casa nel capoluogo toscano.
Stessa cosa accade in Liguria. A Genova, affittare un appartamento costerà circa 822 euro, -0,2% rispetto al mese di gennaio ed il 3,7% in meno se confrontato con il 2013.
Treviso è la città veneta più cara, addirittura meno economica di Venezia (ma solo di pochi euro). Chi desidera prendere casa in affitto in questa città dovrà tenere in conto che la media dei prezzi si aggira attorno agli 871 euro mensili, circa lo 0,7% se paragonato all’inizio dell’anno e lo 0,4% in più rispetto a 12 mesi fa.
La Sicilia rimane in fondo alla classifica e si conferma la regione più economica dal punto di vista dei prezzi delle locazioni. Ragusa, siconferma essere la città meno cara d’Italia: 398 euro per un mese di affitto, circa lo 0,6% rispetto a gennaio.
In questa pagina troverai i prezzi degli affitti, in tutte le città e le province italiane, potrai inoltre scoprire le variazioni annuali, semestrali e trimestrali dei canoni di locazione.
Chi siamo?
Mioaffitto.it è un portale online specializzato nell’affitto di abitazioni per lungo periodo che raccoglie oltre 150 mila annunci di immobili in affitto in tutta Italia.
Mutui.it: per Ristrutturare Casa si chiede Mutuo da 142mila euro
(Teleborsa) – Roma, 22 feb – Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il broker online per la scelta del mutuo, ha reso noti oggi i dati di un’analisi che ha preso in esame i finanziamenti richiesti dagli italiani non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.
Il sito ha fatto passare sotto la lente oltre 60.000 richieste di mutuo finalizzate alla ristrutturazione, scoprendo delle cose piuttosto curiose. In primis, chi sottoscrive un mutuo per la ristrutturazione è generalmente prudente: nel 44% dei casi preferisce il tasso fisso, mentre solo il 35% del campione esaminato da Mutui.it opta per il tasso variabile. Chi richiede questo tipo di finanziamento, inoltre, è abbastanza giovane (ha in media 42 anni), si impegna con l’Istituto Creditore per più di 20 anni (22,5 il valore medio) e firma un mutuo di 142.000€, pari a poco meno della metà del valore dell’immobile che intende ristrutturare (49,6%).
L’analisi resa nota da Mutui.it ha evidenziato anche notevoli differenze fra Nord e Sud sia per le cifre richieste sia per la percentuale del valore finanziato. I finanziamenti più cospicui vengono richiesti nelle regioni settentrionali: prima fra tutte il Trentino Alto Adige (dove il mutuo medio per la ristrutturazione è pari a più di 183.000€) seguita da Toscana (168.000€) e Liguria (158.000€).
Se si guarda invece alla percentuale del valore dell’immobile che viene finanziata tramite mutuo per ristrutturazione, escludendo il Friuli Venezia Giulia, dove si arriva a richiedere un mutuo pari al 55% del valore dell’immobile, è il Meridione a farla da padrone. A seguire il Friuli in questa classifica, infatti, troviamo la Puglia (54%) e, tutte al 53%, la Sicilia, la Valle d’Aosta e la Sardegna.
Mutui.it ha anche indagato circa l’età a cui si richiede un mutuo per la ristrutturazione e ha scoperto che i sottoscrittori più giovani sono i veneti, che chiedono questo tipo di finanziamento quando hanno 40 anni, mentre i più maturi sono i siciliani i quali sottoscrivono un mutuo per ristrutturazione dopo i 43 anni.
“Ristrutturare significa effettuare un cambiamento radicale al proprio immobile– afferma Alberto Genovese di Mutui.it – e comporta spese elevate: per questo ricorrere ad un mutuo rappresenta la scelta più ovvia ed efficace, ma da ponderare con attenzione. Confrontando le offerte di più istituti di credito si riesce a trovare la soluzione che meglio si adatta alla propria situazione economico-finanziaria, affrontando il complesso progetto della ristrutturazione di un immobile in tutta tranquillità”.
Fonte: Repubblica.it
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=667&dt=2011-02-22&src=TLB
Leggi anche
Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”
Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari
Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”
Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud
Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda
Crisi dell’Edilizia, Cresme: ci salveranno le Riqualificazioni Residenziali
Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone
In Italia torna la voglia di Mutuo
7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo
Ecco chi è lo Straniero che Compra Casa in Italia
Gate-Away.com ha rilevato il profilo medio dell’utente straniero che vuole comprare un immobile nel nostro Paese.
E’ sposato, ha più di 40 anni, ma ci sono anche diversi pensionati. Questo è il profilo medio dell’utente straniero che cerca una casa nel nostro Paese. Secondo i dati raccolti dal portale immobiliare specializzato in annunci immobiliari verso l’estero Gate-Away.com, c’è una chiara categoria di persone che ogni giorno utilizza internet per coronare il sogno di vivere in Italia e che punta forte sulla stabilità del mattone “nostrano”. Il dato evidenziato dalla ricerca mette in risalto anche la scelta dettagliata dell’immobile prescelto, che, molte volte, è una casa da ristrutturare. Il lavoro di recupero della struttura, però, spesso è diluito nel tempo,da non eseguire in tempi brevi, per permettere di utilizzarla nell’arco di qualche anno, per poterci risiedere stabilmente dopo la pensione. Molti dei potenziali amanti del Belpaese lasciano i figli, ormai autonomi, nei loro luoghi d’origine. Gate-Away ha anche rilevato che la maggior parte degli investimenti sostenuti dall’utente straniero è indirizzato principalmente verso una precisa
tipologia d’acquisto: casa in tipico stile italiano, solitamente posizionata fuori dai centri abitati, immersa nella campagna, normalmente distante circa mezzora dal mare. Tra le regioni più apprezzate oltre la Toscana, preferita soprattutto da utenti statunitensi e olandesi, svettano le Marche, l’Umbria e la Liguria. Fattore importante è anche la richiesta di immobili costruiti secondo i criteri dell’ediliza ecosostenibile. Anche in case in ristrutturare, il lavoro viene eseguito seguendo questa opzione. Questo aspetto è molto importante se rivolto a potenziali acquirenti di Paesi, soprattutto nel Nord Europa, che già utilizzano da tempo questa tecnologia nelle loro case e che vorrebbero fosse presente in un’abitazione del nostro Paese. Anche i responsabili del portale Gate-Away.com si augurano un miglioramento del mercato immobiliare italiano, che rimane comunque appetibile per l’acquirente straniero. Sembra che, ad oggi, in Italia ci siano circa 250.000 nuovi immobili in attesa di essere venduti: si spera che anche l’acquirente estero possa dare una mano alla ripresa.
Fonte: Informazione.it
Leggi anche
Di Caprio “colono” d’eccezione. Vuole costruire casa in Israele
Focus sul mercato immobiliare internazionale
Real estate: segnali positivi da Manhattan
Il customer care creativo degli agenti immobiliari made in USA
Dopo lo scudo fiscale tanti bond e poco mattone
La casa di Bel Air di Nicolas Cage venduta per appena 10,5milioni di dollari
Brad Pitt e Angelina Jolie comprano ‘casa’ in Veneto
San Paolo-Rio, rivoluzione immobili
Prezzi case, forti cali nell’immobiliare spagnolo
Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara
A New York il primo grattacielo italiano
Curiosando nelle proprietà immobiliari dei magnati dell’informatica
Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi
Hong Kong: boom dell’immobiliare di lusso
Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio
Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media
Buffon cerca casa… a Manchester
Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese
E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…