Archivi Blog
I.
A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.
I.
ICI: Imposta Comunale sugli Immobili, introdotta nel 1994 veniva pagata da tutti coloro titolare di proprietà o di usufrutto su immobili, terreni agricoli e aree edificabili. Nel 2008 vennero esentati i proprietari di prima casa. Da subito vennero esclusi i detentori di nuda proprietà. Soppressa nel 2012 è stata sostituita dall’IMU.
IMU: Dal 1° gennaio 2012 l’Imposta Municipale Propria prende il posto dell’Ici, dell’Irpef sugli immobili e relative addizionali. L’aliquota base e’ dello 0,76% ma i Comuni possono determinare aumenti o diminuzioni sino allo 0,3% e anche dimezzarla per le societa’. Doveva entrare in vigore nel 2014, ma è stata anticipata.
Ipoteca: Diritto Reale di Garanzia che riguarda, principalmente, beni immobili o beni mobili registrati: non comporta la perdita del possesso da parte del debitore-proprietario del bene stesso che è oggetto della garanzia.
ISEE: Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie in Italia.
IVA: L’imposta sul valore aggiunto, è un’imposta applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione,scambio di beni e servizi. D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972 che in origine gli assegnava un valore massimo del 12%.
A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.
Notizie d’agenzia Novembre 2010 / 2
Immobili: Agenzia Territorio, gia’ erogati 30mld mutui, 2010 oltre 2009
Forte aumento dei mutui per l’acquisto di abitazioni nel 2010. Lo stima l’Agenzia del Territorio in un’anticipazione dei dati annuali elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare. Da gennaio allo scorso 20 novembre, osserva il direttore dell’Osservatorio Gianni Guerrieri nel corso di un intervento alla convention Abi ‘credito al credito’, sono stati erogati oltre 30 miliardi di mutui per l’acquisto di immobili residenziali contro i 31,4 miliardi dell’intero 2009. Considerando il tradizionale picco di stipule della fine dell’anno, spiega Guerrieri, il dato di consuntivo sara’ nettamente superiore rispetto a quello dell’anno precedente. Dai dati dell’Agenzia del Territorio
emerge inoltre un effetto tassi sull’incremento del ricorso ai mutui per l’acquisto delle abitazioni. Il tasso medio quest’anno scende al 2,68% (il dato e’ relativo solo alla prima rata indicata nell’ipoteca e non distingue tra mutui a tasso fisso e variabile) contro un tasso medio superiore al 2,7% nel 2009. La durata media dei mutui sale a 23,19 anni (22,9 anni nel 2009) e il capitale unitario (rapporto tra il totale erogato e il numero di abitazioni ipotecate acquistate) cresce a 138mila euro da 129mila euro medi nel 2009. Le compravendite con ipoteca, a quota 217.452, osserva Guerrieri fanno stimare che il 2010 chiudera’ sugli stessi livelli dello scorso anno.
Fonte: IlSole24Ore.com
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-873685/immobili-agenzia-territorio-gia/
Immobiliare, ripresa solo dal 2012Ripresa per il settore, ma solo dal 2012. La caduta dei prezzi degli immobili si è arrestata anche se i valori mostrano ancora una variazione leggermente negativa nell’ultima parte dell’anno.
|
Fonte: BlueRating.com
Spagna: previsto balzo delle vendite di case pignorate
Le vendite di case pignorate nel 2011 potrebbero triplicare. È quanto si legge in un report della Pisos Embargados de Bancos, che si occupa di collocare gli immobili pignorati. In questo momento sul mercato, continua il rapporto, ci sono 100 mila immobili pignorati ma il numero è destinato a crescere in maniera decisamente sostenuta perchè i nuovi requisiti prevedono una rendicontazione più rapida dei cali delle quotazioni degli immobili, incoraggiando così le banche a disfarsi delle proprietà. Gli istituti spagnoli hanno impegnato 181 mld di euro in prestiti “problematici” al settore immobiliare ed a quello delle costruzioni.
Fonte: FinanzaOnLine.com
Casa, scendono le compravendite
Agenzia Territorio: invertito trend, in terzo trimestre -2,4%
Compravendite di immobili di nuovo in calo: nel terzo trimestre del 2010 il volume e’ sceso del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2009, dopo due trimestri con il segno positivo. E’ quanto risulta dai dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del territorio. In calo tutti i settori, dal residenziale (abitazioni) con un -2,7%, al terziario (uffici) -3%. Segnano veri e propri tonfi il commerciale (negozi) in ribasso del 10,1% e il produttivo (capannoni industriali) -16,9%.
Fonte: Ansa.it
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/11/23/visualizza_new.html_1697562024.html
Leggi anche
Notizie d’agenzia Novembre 2010 / 1
Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 5
Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 4
Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 3
Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 2
Notizie d’agenzia Ottobre 2010 / 1
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
(Teleborsa) – Roma, 25 nov – Erogazione del credito ipotecario più adeguata con una maggiore trasparenza delle operazioni di valutazione immobiliare. A questo mira il Protocollo di Intesa sulle “Linee Guida Abi per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”.
L’accordo, si legge in una nota, è stato siglato oggi a Roma, nel corso della Convention Abi “Credito al credito, tra sviluppo economico ed equità sociale”, con Tecnoborsa, gli Ordini Professionali di Geometri, Ingegneri, Architetti, Agronomi, Periti industriali, Periti agrari e le principali società di valutazione immobiliare.
Le linee guida – i cui contenuti sono stati condivisi anche con l’Agenzia del Territorio – sono state elaborate nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa di vigilanza di Banca d’Italia per la mitigazione del rischio sui crediti. Ulteriore obiettivo: rafforzare i livelli di trasparenza delle operazioni di valutazione degli immobili nei confronti di tutti gli stakeholder, sia privati (clienti mutuatari, famiglie e imprese, agenzie di rating, ecc.) che Istituzionali.
Tra i principali requisiti: maggiori livelli di professionalità ed onorabilità dei periti, definizione di valore di mercato secondo le indicazioni di Banca d’Italia, metodologie di valutazione immobiliare in base a standard internazionali. In questo senso sarà possibile recuperare un gap con gli altri paesi europei concorrendo a modernizzare il mercato del credito ipotecario, a renderlo più efficiente, trasparente ed integrato a livello europeo.
Ad oggi infatti l’Italia non disponeva di specifiche linee guida per la valutazione immobiliare da parte delle banche. Ciò è un elemento essenziale per garantire la stabilità del mercato bancario, con riferimento sia alle attività di erogazione dei crediti sia alle emissioni o acquisizioni di titoli rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione e di obbligazioni bancarie garantite.
Inoltre, un corretto, stabile, efficiente e solido sviluppo del mercato immobiliare e dei mutui residenziali – e cioè di quelli erogati alle famiglie per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione delle abitazioni – rappresenta un volano importante per il benessere delle famiglie e la crescita economica del Paese.
Nei prossimi giorni verrà costituito un tavolo di lavoro congiunto tra tutti i firmatari del Protocollo per dare piena attuazione alle linee guida, che saranno peraltro inviate, per osservazioni, all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato e a Banca d’Italia.
Fonte: Repubblica.it
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=689&dt=2010-11-25&src=TLB
Leggi anche
Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari
Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”
Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda
Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone
Economia: nuova legge sugli affitti
Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti
In Italia torna la voglia di mutuo
7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo
Mutuo Casa, è boom di richieste
Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta