Archivi Blog

Investire sulla seconda casa: uno sguardo ai Lidi Ferraresi

lidi-ferraresi-spiaggiaA causa della crisi, negli anni 2010-2014 , il valore degli immobili è drasticamente calato, con punte al ribasso sul prezzo di vendita pari anche al 40%. La crisi ha colpito dunque il valore assoluto degli immobili ma anche le compravendite hanno risentito di un calo a doppia cifra. Trascorso il quadriennio di forte crisi, finalmente i prezzi hanno iniziato a stabilizzarsi e dal biennio 2014-2015, ogni anno si assiste ad un aumento del numero di compravendite.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

Roberto Benigni Investe in Immobili

Acquistata dal premio Oscar una Villa a Forte dei Marmi

Stando a quanto riportato dalla stampa nazionale, il mattatore dell’ultimo festival di San Remo, Roberto Benigni, avrebbe acquistato per la cifra di 700mila euro una villa da dieci stanze nella periferia di Forte dei Marmi.

Una casa vacanza in una zona molto richiesta ed esclusiva. Nessun acquisto faraonico, per carità, ma solo un buen retiro in un località rinomatissima anche se lontano dalla ribalta.

Nella stessa zona pare abbiano casa anche Gigi Buffon con la moglie Alena Seredova, Andrea Bocelli, Mina, e un’altra decina di acquirenti vip sembra sia in lista d’attesa per prendere possesso di una residenza in questo quartiere di Forte, per l’esattezza è la frazione denominata Vittoria Apuana.

La zona è gettonatissima da investitori russi. Uno di questi ha acquistato all’asta la villa già di Matteo Cambi, ex patron di Guru. Inoltre Galliani e Moratti si sono sempre detti affascinati da questo scorcio di Toscana, al confine con Massa Carrara.

Un ottimo lancio per tutta la zona in vista delle imminenti vacanze estive e lo shopping immobiliar-vacanziero.

Andrea Russo

Leggi anche

Una Casa all’Estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

Ecco chi è lo Straniero che Compra Casa in Italia

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

In California la Casa più scontata al Mondo

Pamela Anderson, Justin Bieber e il Real Estate

Cosa accomuna Ronaldinho e Hulk Hogan?

Questioni di Case per Zsa Zsa Gabor e Jennifer Aniston

Cinzano Vende Casa a New York

Mark Zuckerberg Cambia Casa

Indiana Jones e l’Attico da Vendere.

Julia Roberts raddoppia le sue Proprietà a Manhattan

In Vendita la Casa del Padrino!

Pronta la Mega Villa di Michael Jordan

Ecco la nuova Casetta di Di Caprio in Italia

Due regine dello showbiz americano e le loro “problematiche” Case

Le Case… e le cucine dei Vip di Hollywood

Di Caprio “colono” d’eccezione. Vuole Costruire Casa in Israele

La Casa di Bel Air di Nicolas Cage Venduta per appena 10,5milioni di dollari

Brad Pitt e Angelina Jolie Comprano ‘Casa’ in Veneto

Curiosando nelle Proprietà Immobiliari dei magnati dell’informatica

Ibra mette in vendita la sua Casa di Cernobbio

Buffon Cerca Casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio Cerca Villa nel Veronese

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) Abita in Affitto…

Anche Gibson mette al ribasso il prezzo della propria Villa

Traslochi eccellenti a TriBeCa

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media.

Il 17% pensa alla Spagna. Più facoltosi guardano alla Versilia.

Mosca, 25 ott. (Apcom) – Una proprietà all’estero: è il sogno non solo di Roman Abramovic, proprietario di yatch, ville in Toscana e del club calcistico britannico Chelsea. Piuttosto sta diventando rapidamente uno status symbol per l’intera classe media russa. Una ricerca condotta dal centro sondaggi VTsIOM ha scoperto che l’acquisto della casa dei propri sogni, oltre confine, è la seconda priorità di spesa. E i rubli faticosamente guadagnati dovrebbero andare tutti là, per aggiudicarsi quello che per un russo su tre è un obiettivo di primissimo piano. Dall’Italia alla Turchia, dalla Bulgaria alla Francia e alla Spagna, la scelta del mattone sicuro è diventata negli ultimi anni un lavoro a tempo pieno. I russi pagano spesso cash e talora sfalsano il mercato, trasformando la loro domanda in un’arma impropria contro i normali compratori. Le località baciate dal loro interesse iniziano a vedere lievitare i prezzi sino a cifre folli: 22.000 euro al metro quadro è un prezzo ‘normale’ per Forte de’ Marmi o Majorca. Ma non c’è solo il top. Il 17% dei russi potenziali acquirenti pensa alla Spagna, prima ancora si posiziona la Bulgaria. Al terzo posto la Turchia con il 12% del totale degli investimenti russi. Nel 2009 l’acquisto medio è stato pari a 100.000 euro: meta prediletta le zone marittime dell’Anatolia.

Il casus di Forte dei Marmi. Londra eterno evergreen

L’Italia è al sesto posto lo scorso anno nelle preferenze dei connazionali di Putin e Medvedev per l’estero, con il 5,8% dei potenziali investitori. E ha suscitato reazioni sdegnate a Mosca il piano casa di Forte dei Marmi, per la vendita di nuove abitazioni riservata esclusivamente ai residenti: in realtà secondo il primo cittadino Umberto Buratti, la misura non era rivolta contro i russi, ma tesa a evitare speculazioni da parte degli italiani.

Insomma i russi sono sempre i benvenuti, anche perchè sono ottimi consumatori e veri amanti dell’Italia. “Ci sono stati investimenti su immobili e ville” dice Buratti. Ma non è solo la voglia di mattone dei russi ad averne fatto i villeggianti ideali, contesi dalle compagnie di investimento. la capacità di spesa fa la vera differenza. Nel frattempo la domanda per l’estero di acquirenti russi è aumentata del 30-40% per i beni immobili, secondo gli esperti dell’agenzia immobiliare Gordon Rock. Un altro balzo del 10-15% è previsto per il prossimo anno.

Nel 2009 gli investimenti russi per l’acquisto di beni immobili, in primo luogo abitazioni, nei vari Paesi ha raggiunto la cifra piuttosto significativa di 11,3 miliardi di dollari. Con nuove opportunità per le banche russe: alcune di loro si sono inventate programmi speciali per l’acquisto di proprietà d’oltremare.

Secondo Gordon Rock, il 40% dei russi che comprano all’estero, sono alla ricerca di luogo esotico per le vacanze, mentre il 25% vuole un investimento redditizio. Le destinazioni variano a seconda delle ambizioni del compratore. Benché, se si sale di livello, l’evergreen resta Londra.

Non a caso, un’altra ricerca dimostra che il 50-68% delle vendite delle abitazioni di fascia alta o altissima nella capitale britannica ha come protagonisti stranieri. Tra loro, la quota di russi raggiunge il 14%. Al secondo posto si trovano gli statunitensi (11,2%), gli italiani (8,85%), gli indiani (8%), seguiti dai francesi e da cittadini degli Emirati Arabi.

Fonte: Virgilio.it

http://notizie.virgilio.it/notizie//2010/10_ottobre/25/una_casa_all_estero_il_nuovo_sogno_russo_della_classe_media,26688816.html

Leggi anche:

Sindaco Forte dei Marmi, nessuno vieta a russi acquisto case

Le ville dei nuovi ricchi dell´Est tradiscono lo stile Forte dei Marmi

Buffon cerca casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: