Archivi Blog

Mai più da soli

Il 2011 volge al termine. Un anno che ha visto stravolgimenti finanziari importanti, e la presa di coscienza di come la situazione economica mondiale e nazionale fosse ben più grave di quanto l’opinione pubblica immaginasse. Oggi non si fa gran fatica a individuare nel 2007 la data di inizio di questo percorso recessivo che in realtà ha soltanto riportato a livelli più reali la ricchezza che in questi ultimi anni era stata creata da una finanza ardita, di carta e affatto contro garantita. Gli investimenti immobiliari in tutto ciò hanno sofferto di una crescita dei prezzi legata appunto anche all’enorme disponibilità di liquidità sui mercati. La facilità di accesso al credito ha inondato le tasche dei cittadini di disponibilità di spesa che ha alimentato la crescita dei prezzi legati alla fame di proprietà immobiliare. La casa è un investimento duraturo, per la vita. I valori, invece, sono legati all’andamento dell’economia, per cui se operazioni di speculazioni di breve periodo hanno alimentato la crescita dei prezzi, investimenti di lungo periodo tengono comunque al riparo i capitali impegnati da perdite. Insomma, chi aveva pensato di fare soldi facili con la speculazione immobiliare, non soltanto ha drogato il mercato, ma ne è pure rimasto vittima perché era credenza diffusa che i prezzi potessero sempre soltanto salire.

Qualche anno fa, cinque per l’esattezza, dissi che questo trend non era sostenibile, e lo dissi alla luce di semplici fattori, legati proprio alla capacità di ottenere dall’investimento immobiliare rendite costanti quasi che il crescente costo della vita potesse stimolare un corrispondente aumento dei redditi pro-capite. Ormai è chiaro che ci vorrà ancora qualche anno prima che il mercato riparta con tendenze rialziste, e questo ribaltamento del rapporto domanda offerta ha modificato radicalmente l’approccio all’attività immobiliare sia per gli investitori che per gli operatori. Si investe in maniera più attenta e solo a fronte di liquidità certa da investire in operazioni ponderate, e i professionisti della mediazione e della consulenza approcciano nuovi sistemi di produzione. Di certo il 2011 rimarrà l’anno dello sdoganamento generalizzato della disponibilità a collaborare tra professionisti qualificati e riconoscibili. Studi associati, consorzi, network e gestionali condivisi  sono risposta spesso vincente per chi vuole mantenere gradevoli quote di mercato e reddito dall’attività svolta.

Questo credo sia il messaggio più forte che viene fuori dalla storia del 2011: mai più da soli.

Questo modo di approcciare la professione vedrà un consolidamento negli anni a seguire per cui anche quando il mercato immobiliare dovesse tornare a macinare utili da qui al prossimo triennio, si radicherà sempre più negli operatori, perchè come ci sono i nativi digitali, ci saranno i nativi collaborativi.

Buon 2012

Andrea Russo

twitter @andrearussore

Pubblicità

Immobili, Ocse: Costi di Compravendita troppo alti in Italia

L’Italia è al quinto posto nella classifica dell’Ocse per i costi collegati alla compravendita di immobili. Tra tasse, imposte di registro, spese notarili e tariffe delle agenzie immobiliari se ne va infatti il 12% del valore della proprietà.

Tra i 33 paesi industrializzati presi in considerazione dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ci superano solo Belgio, Francia, Grecia e Austria. Agli ultimi posti si collocano invece Danimarca e Islanda.

Le ripercussioni sul mercato del lavoro
Il costo eccessivo delle transazioni immobiliari determina, secondo l’Organizzazione, una riduzione della mobilità residenziale e del lavoro. Un effetto non secondario, perché può avere ripercussioni anche sulla ripresa dell’occupazione. In particolare, l’Ocse specifica che “le politiche governative possono contribuire a ridurre i costi, attraverso una ristrutturazione del sistema tributario e/o annullando le barriere di entrata nelle professioni coinvolte nel settore, in particolare dove i costi sono eccessivamente elevati e probabilmente riducono la mobilità residenziale, come in Belgio, Francia, Grecia e Italia”.

Le contromosse da mettere in atto
Le proposte per aumentare la mobilità passano per l’allentamento delle normative sugli affitti, che in Italia risultano particolarmente protettive per gli inquilini. Nella classifica dell’Organizzazione il nostro Paese figura infatti al settimo posto fra i 33 presi in considerazione.
Gli spostamenti potrebbero inoltre essere favoriti da un ampliamento dell’accesso al credito, evitando però “un alto livello di indebitamento”. Secondo l’analisi, il credito facile (nel 2007 negli Stati Uniti il 22% degli acquirenti non versava un acconto) e l’inadeguatezza dei controlli bancari ha determinato dapprima il boom immobiliare, che si è accompagnato ad una alta volatilità dei valori (aumentati di oltre il 90% in alcuni Paesi), e quindi la crisi sub-prime.
Infine, l’Ocse suggerisce di tassare la prima casa come tutti gli altri investimenti e di evitare tasse che favoriscono la proprietà dell’abitazione principale, perché rischiano di incentivare gli investimenti nel residenziale a scapito di altri investimenti più produttivi, rallentando la crescita.

Autore: Jennifer Zocchi

Fonte: SimplyBiz

http://www.simplybiz.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2045:immobili-ocse-costi-di-compravendita-troppo-alti-in-italia&catid=42:mercato-immobiliare&Itemid=63#

 

Leggi anche

Tassazione contratti/atti

Prelazione in caso di vendita a blocco – parere Cassazione

L’amministratore di condominio

Vademecum ICI

Scadenza ICI 16 Dicembre: Esenzioni e chi deve pagare. Le regole.

Spese condominiali, l’obbligo di contribuzione sorge al momento dell’effettuazione dell’intervento

Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra

Oneri condominiali: per il locatario è “un rimborso”

Per la ripartizione fra proprietario e inquilino si fa riferimento a un Dm

Stipula contratti locazione agevolati e transitori – Decreto legge 30 dicembre 2002

Legge 5 agosto 1978, n. 457

Prescrizione provvigione mediatore

Manovra correttiva 2006 Bersani-Visco. Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223

I diritti reali in generale

Tabella delle categorie catastali

Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo – Legge 9 dicembre 1998, n. 431

Disciplina delle locazioni di immobili urbani – Legge 27 luglio 1978, n°392

Il contratto di mutuo: art. 1813 del Codice Civile

Il compromesso

Codice civile – Del condominio negli edifici

Decreto legge 21 maggio 2008: abolizione ICI sulla prima casa

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

Decreto legge 21 maggio 2008: abolizione ICI sulla prima casa

Codice Civile: Titolo II – Della proprietà

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 5.10.2010: La “prima casa” si estende ad una sola pertinenza

Obbligo di certificazione energetica nelle compravendite immobiliari

Case abusive

Responsabilità del notaio e del venditore in caso di mancata comunicazione dell’esistenza dell’ipoteca

Sentenza Corte di Cassazione n. 18001 del 5 agosto 2010.

Diritti reali di godimento

Il diritto di superficie

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 5.10.2010: La “prima casa” si estende ad una sola pertinenza

Capo IX – Del mandato

Usi e consuetudini commerciali

Agenti Immobiliari, il Ruolo non c’è più, però…

Codice Civile – Libro Quarto: Delle obbligazioni Titolo III: Dei singoli contratti

Certificato di destinazione urbanistica

Condizioni generali di contratto – moduli e formulari: artt. 1341 e 1342 del Codice Civile

La Provvigione: art. 1755 del Codice Civile

La caparra: art. 1385 e ss. del Codice Civile

 

Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila

Per la crisi. La commissione ambiente della Camera definisce “preoccupante” la situazione del mercato immobiliare italiano. Molte le cause.

Mai così tante case invendute. Centoventimila per l’esattezza in tutta Italia. Uno specchio della crisi che si traduce nell’allarme lanciato ieri dalla Commissione ambiente della Camera nel documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.

Tre anni di flessione

Dal calo delle compravendite alla diminuzione dell’erogazione di mutui immobiliari, dal peggioramento della qualità del credito erogato al “preoccupante fenomeno di mancato accesso all’abitazione”, fino all’aggravarsi del fenomeno degli sfratti sono tanti gli indicatori che, secondo la commissione, fanno pensare che il mercato immobiliare, a differenza di altri settori industriali, non è ancora arrivato al fondo della sua crisi. Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante dello stock di alloggi “giacenti” e il peggio non sembra ancora arrivato

Mercato bloccato

Riguardo al settore delle costruzioni, la Commissione evidenzia inoltre che “l’annosa questione dei ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione ha assunto in questa fase di crisi economica una ormai inaccettabile caratteristica di sistematicità, che sottrae liquidità alle imprese”. Cosa, quest’ultima, “che mette a repentaglio la stessa sopravvivenza delle aziende”. E c’è poi da fare i conti con la particolare struttura del mercato immobiliare italiano, dove il 72% delle abitazioni sono case di proprietà, cosa che complica la ricerca per chi ha invece bisogno di una casa in affitto, dalle giovani coppie a chi deve spostarsi per lavoro, dagli studenti fuori sede, agli anziani ai single e gli immigrati. Il tutto aggravato da una “inaccettabile” quota di affitti ‘in nero’, che supera le 500 mila abitazioni.

Fonte: City.it

http://city.corriere.it/2011/01/26/milano/documenti/record-case-invendute-sono-oltre-120mila-301040952043.shtml

 

Leggi anche

Punta Perotti, terreni ai vecchi proprietari

Via libera alla “cedolare secca” sugli affitti

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il termine per regolarizzare le case fantasma

Nomisma – Presentazione Rapporto “La condizione abitativa in Italia”

Consigli per comprar casa

Famiglie sempre più indebitate

Residenziale: molto richieste le case di lusso

Roma, affitti universitari alle stelle: dai 900 ai 1.100 euro al mese

Catasto, Governo favorevole a proroga regolarizzazione immobili

Fisco: a Roma verso tasse al rialzo per 9,5% case

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle famiglie non può più pagarlo”

Annunci immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero

Crisi, boom pignoramenti immobiliari

Censis: gli italiani hanno fiducia nell’investimento immobiliare

Il mercato immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna

Il mercato immobiliare a Torino, Salerno e Pescara

Da alloggi di immigrati a trendy, resiste il mito della casa di ringhiera

I giovani (e non) la vogliono piccola!

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili

Casa: aumentano richieste affitto per quelle in montagna

Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari

Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”

Ance: Buzzetti chiede al governo interventi per le imprese di costruzioni

Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud

Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: