Archivi Blog

Dai salotti di casa ai salotti TV il passo è breve

10_DSC6595aDa qualche anno assistiamo ad una escalation di programmi televisivi incentrati sul tema casa. I palinsesti dei canali tv tematici prima e quelli delle generaliste dopo sono popolati sempre più da agenti immobiliari. E dopo Paola Marella, e Damiano Gallo è giunto il momento di Marco Ramberti e della sua nuova trasmissione a breve in onda su Fine Living Italia. Ecco cosa ci ha raccontato di questa esperienza.

Leggi il resto di questa voce

Pubblicità

L’immobiliare italiano visto con gli occhi di un’agente immobiliare USA

L_0160_LoveQuanti si sono chiesti come viene visto il mercato immobiliare italiano dai professionisti di Oltreoceano? Io sono stato sempre curioso di saperlo e ho colto l’occasione di parlarne con Silvia Love agente immobiliare americana che da un anno fa la spola tra USA e Italia, e che ha accettato di rispondere ad alcune delle mie domande.

Leggi il resto di questa voce

Come ti compro casa all’estero. Intervista a Gianluca Santacatterina

Ciao Gianluca, tra un viaggio e l’altro riusciamo a trovare un po’ di tempo per conoscerti meglio. Nell’intervista a Veronica Pirrone abbiamo velocemente sentito parlare di te. Mi sembra doveroso a questo punto saperne di più.

Gianluca Santacatterina

d. Chi sei, cosa fai e soprattutto dove vai?

r. Sono nato 46 anni fa in un paesino in provincia di Vicenza ma da 6 anni vivo a Milano. Agente immobiliare dal 1994 , dal 2005 mi occupo esclusivamente di vendita di immobili all’estero ai nostri connazionali e come dice lo slogan della nostra società (www.luxuryandtourism.com e www.luxuryandtourism.co.com) “aiutiamo i nostri clienti ad investire in immobili all’estero”. La domanda a cui non so rispondere è proprio “dove vado” Passo molto del mio tempo in viaggio per accompagnare i clienti a visitare gli immobili nelle bellissime località dove li proponiamo: sono in continuo movimento.

d. Negli ultimi anni gli investimenti all’estero da parte degli italiani si sono moltiplicati. Di che cifre parliamo? E soprattutto dove preferiscono comprare i nostri connazionali?

r. Secondo i dati forniti dal Dipartimento delle Finanze, evidenziando le risultanze delle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all’anno 2012, gli Italiani detengono un patrimonio immobiliare all’estero pari a circa 23 miliari di euro!  Sono numeri decisamente importanti. Gli Italiani si sentono sicuramente più sicuri nell’investire in Europa anche se ci sono tantissimi paesi meno vicini dove è possibile fare acquisti immobiliari in massima sicurezza avendo inoltre estrema soddisfazione in fatto di redditività.

d. Con numeri così importanti diventa evidente che questo sia ben più di una nicchia di mercato anche se di certo non è per tutti. Cosa serve per fare business anche con questo genere di compravendite?

r. Come in qualsiasi altra professione ci vuole alta specializzazione ed esperienza.  Proprio perché i numeri sono decisamente importanti non vorrei che il momento di euforia portasse i clienti ad affidarsi a professionisti non specializzati che potrebbero rischiare di compromettere – con il consiglio sbagliato – l’investimento anche se di importo limitato.

d. Quindi potresti profilarci il professionista ideale?

r. La provenienza dal settore del Real Estate sicuramente aiuta anche se le dinamiche che spingono il cliente ad acquistare immobili all’estero sono ben diverse da quelle che portano all’acquisto della prima o seconda casa in Italia. Il professionista immobiliare settore estero dovrà offrire un servizio di consulenza. Non potrà quindi limitarsi alla vendita del prodotto ma “tagliare su misura” l’investimento più adatto al cliente.

d. Gianluca, mettiamo da parte gli affari e parliamo di te. Oltre viaggiare nella vita, cosa fai? Quali sono le tue passioni? 

r. Faccio il lavoro che ho sempre sognato e quindi lo amo e non mi pesa viaggiare e passare molte notti lontano da casa. Dedico tutto il tempo libero – purtroppo poco – alle mie meravigliose 3 figlie!

A.R.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: