Archivi Blog
Commercialmente parlando
In un periodo di forte cambiamento, la tentazione di “rinnegare” il proprio passato, di cambiare nome alle cose, di rimescolare le carte, e poi continuare a fare lo stesso gioco, è tanto forte quanto poco utile. Soprattutto quando si parla di lavoro.
Immaginate per un attimo se un avvocato da domani si presentasse come ‘consulente legale di parte che agisce dietro giusta procura’: quale sarebbe la differenza rispetto a continuare a definirsi semplicemente ‘avvocato’? Eppure, nel settore immobiliare è un fiorire di definizioni di quella che dovrebbe essere oggi la figura dell’agente immobiliare, e non perché l’agente immobiliare abbia “cambiato” mestiere, quanto più semplicemente perché è più cool definirsi in maniera diversa e innovativa, alle volte tanto innovativa da essere nota solo agli addetti ai lavori. Leggi il resto di questa voce
C.
A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.
C.
Caparra: Somma di denaro, o una quantità d’altre cose fungibili, versata a titolo di reciproca e mutuale garanzia contro l’inadempimento nel contratto, oppure come corrispettivo per il caso di recesso dal contratto. Consente di prevedere un risarcimento immediato nel caso di inadempienza contrattuale e in caso di adempimento deve essere restituita o imputata alla prestazione dovuta. (art. 1385 e ss. del Codice Civile)
Catasto Edilizio: Insieme di documenti, mappe e atti, che individuano i beni immobili, definendone allocazione e confini, titolarità, e le relative rendite usate per calcolare tasse e imposte.
Cauzione: Atto di deposito di una determinata somma presso il creditore o a un terzo (p.es. una banca) come garanzia dell’esecuzione completa e regolare del contratto, che servirà per il risarcimento dei danni in caso di inadempienza.
Canone di Locazione: Si definisce così il corrispettivo versato dal conduttore al locatore a fronte dell’uso di un immobile ceduto con un contratto di locazione. Può essere libero o concordato.
Categoria Catastale: Indice ufficiale di riferimento per la classificazione dei beni immobili, e la determinazione delle rendite (legge n. 652 dell’11 settembre 1939).
Cedolare Secca: Introdotta dal 2011, è un’imposta che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro, l’imposta di bollo, l’imposta di registro sulle risoluzioni e proroghe del contratto di locazione, l’imposta di bollo, se dovuta, sulle risoluzioni e proroghe del contratto. Si mantiene l’obbligo di versare l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione. E’ un regime facoltativo e si applica in alternativa a quello ordinario.
Classe Catastale: All’interno della categoria distingue gli immobili sono valutati in base al livello delle rifiniture, ai servizi, ai vani e alla loro posizione.
Classificazione Energetica: Disciplina complessivamente stabilita in tema di rendimento energetico dell’edilizia e contenuta nel d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192 (attuativo della direttiva 2002/91/CE) e ss. Da intendersi anche riferita al complesso delle operazioni svolte, dai soggetti a ciò abilitati, per il rilascio dell’attestato di prestazione energetica (cd. A.P.E.).
Co-housing: comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo), e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.
Compromesso: vedi alla voce Preliminare di Compravendita.
Concessione Edilizia: Autorizzazione amministrativa, rilasciata ai sensi della legge 28 gennaio 1977 n. 10, (la cosiddetta legge Bucalossi) da parte dell’autorità comunale, che consentiva l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica.
Condominio: Si definisce tale un edificio composto da più unità immobiliari, in cui più persone sono ciascuna proprietaria di parte di esse in via esclusiva, che a loro volta vengono definite condomini.
Condono Edilizio: Serve a sanare, previa autodenuncia, fenomeni di abusivismo nell’ambito delle regole di costruzione, di ampliamento o di modifica di un fabbricato.
Credit Crunch: Letteralmente Contrazione del Credito, fenomeno per cui Banche ed altri enti finanziatori riducono le erogazioni di credito.
A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.
A.
A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.
A.
Abitabilità: Viene rilasciata dal Sindaco del Comune dove sorge l’immobile che è destinato ad uso abitativo, e attesta la conformità alle norme di legge delle condizioni di sicurezza ed igiene della costruzione.
Abuso Edilizio: E’ così definito ogni atto di realizzazione, ampliamento, o modifica di un fabbricato che non sia stato autorizzato come per legge. Esso può dunque essere parziale, o totale. Viene considerato reato, perseguibile con sanzioni amministrative e pecuniarie.
A.C.E.: L’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.), è introdotto dalla Direttiva europea 2002/91/CE, è il documento sintetico attestante i risultati dell’indagine energetica su un edificio. L’attestato è stato rinominato A.P.E. con il decreto 63/2013.
Accollo Mutuo: Disciplinato dall’art. 1273 del codice civile ed è l’atto con cui il debitore, o accollato, ed una terza persona, accollante, si accordano affinchè sia questa terza persona ad assumersi l’onere di pagare il debito residuo del mutuo alla banca.
Agente immobiliare: Mediatore (ex art. 1754 codice civile) che si occupa di affari aventi per oggetto beni immobili o aziende.
Agenzia del Territorio: Ente Pubblico che gestisce il Catasto
Agibilità: Attestazione analoga a quella di abitabilità, ma che viene rilasciata per immobili diversi da quelli ad uso abitativo.
Alienare: cessione a terzi di una proprietà posseduta da una società o privato a titolo oneroso o gratuito.
Amministratore di Condominio: Ai sensi dell’art. 1130 è colui che regola la gestione dei rapporti tra i condomini ai quali rendiconta la propria attività di amministrazione dei beni comuni.
ANAMA: Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari promossa e organizzata da Confesercenti
APE: Attestato di Prestazione Energetica documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. Ha sostituito l’A.C.E. con il decreto 63/2013.
Archivio Notarile: Tra le altre funzioni ha quella di custodire per cento anni tutti gli atti ed i repertori dei notai cessati dall’esercizio ed altri atti attinenti all’attività negoziale
Asta Giudiziaria: una specifica attività processuale dell’ufficio aste giudiziarie dei tribunali, con la quale il giudice fallimentare, a seguito di un’esecuzione immobiliare o di un fallimento, dispone la vendita forzata di uno o più beni mobili o immobili di proprietà dell’esecutato o del fallito, per ricavare una liquidità con la quale risarcire, in tutto o in parte, i creditori intervenuti nel processo.
Asset Immobiliare: Termine d’uso comune per definire un cespite. Vedi anche Bene Immobile.
Assicurazione: L´assicurazione è il contratto col quale l´assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l´assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. (art.1882 codice civile).
Autorizzazione Edilizia: Provvedimento amministrativo, a carattere costitutivo, che la legge richiede, in casi specifici, per l’esecuzione di particolari interventi edilizi ed urbanistici sul territorio.