Archivi Blog

Cedolare Secca su Affitti, ora è Legge

Con l’approvazione ieri alla Camera della legge sul cosiddetto federalismo fiscale, vengono introdotte alcune novità di estremo rilievo, soprattutto per la tassazione locale sugli immobili. Da mesi si era aperto un vero giallo sul destino della cedolare secca intorno al 20% da applicare sui canoni di locazione; prima annunciata in occasione dell’approvazione della legge di stabilità, poi rimandata, ma ora finalmente di nuovo introdotta, a partire dall’1 gennaio.

In concreto, il proprietario che cede un immobile in locazione abitativa, potrà optare per due nuovi regimi fiscali: un’aliquota secca del 21% sul canone a mercato libero, del 19% per il canone concordato. Le aziende che locano un immobile continueranno, invece, a sottoporre il canone all’assoggettamento Ires.

Dunque, i risparmi potrebbero essere davvero importanti, soprattutto per i redditi più alti. Infatti, più alto è il reddito del proprietario dell’immobile, più alta è l’aliquota Irpef a cui fino ad oggi l’introito del canone era assoggettato. Nel caso di redditi marginali con aliquota al 43%, ad esempio, il risparmio è del 22% sull’importo annuo del canone (43% – 21%).

Per i redditi molto bassi, ad esempio, per i proprietari che dichiarassero reddito nullo, o al di sotto della soglia degli otto mila euro (la”no tax area”), è evidente che converrà tenere il vecchio regime.

Discorso un pò più complesso per il regime agevolato, ossia per la tassazione sui canoni concordati; la legge attuale, infatti, prevede un abbattimento dell’imponibile del canone del 40,5%, il che rende più complicato il calcolo, che secondo alcuni, renderebbe la nuova cedolare secca al 19% vantaggiosa per redditi superiori a 28 mila euro annui.

Fonte: Economia.Bloglive.It

http://economia.bloglive.it/cedolare-secca-su-affitti-ora-e-legge-2778.html

 

Pubblicità

Cedolare Secca, la nuova Bozza Calderoli abbassa le Aliquote

Cedolare al 21 e 19%, niente fondo di 400 mln per gli affitti, aliquota Imu a 0,76%, imposta di scopo per finanziare opere pubbliche

Si abbassano le aliquote previste per la cedolare secca sugli affitti: per i contratti a canone concordato l’imposta sarà del 19% mentre per quelli a canone libero l’aliquota scende al 21%.

La novità è contenuta nel nuovo testo sul federalismo municipale che il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli ha presentato ieri alla Commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale.

Compartecipazione dei Comuni alla cedolare

Nella precedente bozza (leggi qui) le aliquote per la cedolare secca erano fissate al 23% sui canoni liberi e al 20% su quelli concordati. Nel nuovo testo dello schema di decreto è inoltre previsto che la compartecipazione alla cedolare secca dei Comuni localizzati nelle Regioni a statuto ordinario è pari al 21,7% per il 2011 e al 21,6% per il 2012.

Niente quoziente familiare ma blocco degli affitti

Nella nuova bozza è stato anche cancellato il fondo da 400 milioni di euro come sostegno alle famiglie con figli che vivono in una casa in affitto (quoziente familiare). Al posto di questa misura viene introdotto il blocco dell’affitto se il proprietario dell’immobile sceglie di pagare le tasse adottando la cedolare secca. In pratica, il proprietario di immobili che opta per la cedolare secca rinuncia, per il periodo corrispondente alla durata dell’opzione, a chiedere aumenti del canone, compreso l’adeguamento all’indice Istat. La scelta per la cedolare secca non avrà comunque effetto nel caso in cui il locatore non comunichi all’inquilino la sua opzione mediante lettera raccomandata con la quale rinuncia a chiedere aumenti a qualsiasi titolo.

Aliquota IMU a 0,76%

Il provvedimento prevede inoltre l’avvio, a partire dal 2014, dell’Imu, l’imposta municipale che si applica sugli immobili diversi dalla prima casa e sostituisce la componente immobiliare dell’Irpef e delle relative addizionali e l’Ici. L’Imu non si applicherà agli immobili del Vaticano e a scuole, ospedali, alberghi e oratori legati alla Chiesa. La nuova bozza stabilisce che l’aliquota per tale imposta sarà dello 0,76%, che si riduce della metà qualora l’immobile sia affittato. L’aliquota dell’Imu potrà essere aumentata dal Governo.

Imposta di scopo per finanziare le opere pubbliche

La bozza di decreto introduce anche una nuova imposta di scopo – la cui applicazione può durare fino a 10 anni – finalizzata a finanziare le opere pubbliche. Le opere finanziabili con il gettito dell’imposta andranno individuate rivedendo la disciplina della Finanziaria 2007 entro il 31 ottobre.

Critiche da Confedilizia

Le nuove modifiche al testo del decreto sul federalismo municipale hanno sollevato le critiche di Confedilizia. “Bisogna salvare la cedolare da ipotesi frutto di fantasie incomprensibili”, ha dichiarato il presidente Corrado Sforza Fogliani.

Fonte: CasaClima.com

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6431:cedolare-secca-la-nuova-bozza-calderoli-abbassa-le-aliquote&catid=1:latest-news&Itemid=50

 

Leggi anche

Via libera alla “cedolare secca” sugli affitti

Economia: nuova legge sugli affitti

Case abusive

A proposito, ma che fine ha fatto la cedolare sugli affitti?

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il termine per regolarizzare le case fantasma

Catasto, Governo favorevole a proroga regolarizzazione immobili

Case abusive

Vantaggi e svantaggi del Contratto a “canone concordato” detto anche a “canone calmierato” o “secondo canale” della Legge n. 431/98

Accordi territoriali: non decolla il canone agevolato.

Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo – Legge 9 dicembre 1998, n. 431

Disciplina delle locazioni di immobili urbani – Legge 27 luglio 1978, n°392

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: