Archivi Blog
Immobiliare, nel 2011 riparte il Residenziale nelle Aree Metropolitane
Pubblicato da Andrea Russo
Nelle grandi aree urbane si prevede una ripresa degli acquisti di alloggi, male invece gli uffici i cui prezzi caleranno del 3,6%
“Per il residenziale, nelle aree metropolitane, il 2011 sarà l’anno della ripresa degli acquisti. A meno che venga fatta l’ultima follia, quella di introdurre una tassa patrimoniale”.
A fornire un quadro della situazione del mercato immobiliare in Italia è Federico Oriana, presidente nazionale di Aspesi e vicepresidente vicario di Federimmobiliare. “Nelle grandi aree metropolitane – spiega Oriana, interpellato da Il Sole 24 Ore – non abbiamo visto una crisi dei prezzi e ogni anno occorrono 300mila nuovi alloggi, molto più di quanto si riesca a costruire. Le case in realtà mancano dove effettivamente servono, sia perché i nuclei familiari diventano sempre più piccoli (oggi siamo a 1,66 persone per alloggio) sia per la richiesta da parte di immigrati”.
Forte richiesta di alloggi
A confermare la forte richiesta di alloggi sono i vari cantieri in costruzione in Italia – ad esempio il nuovo quartiere Citylife di Milano, Porta Nuova sempre a Milano, il complesso la Bufalotta a Roma – dove non si registra un calo delle vendite né dei prezzi al metro quadrato. “La domanda sempre sostenuta non consente ai prezzi di scendere – spiega il presidente di Aspesi – La crisi c’è stata nei tempi di vendita e nel numero di transazioni. Ma la situazione in Italia non è quella spagnola dove si è costruito talmente tanto che serviranno 20 anni per assorbire le abitazioni sul mercato”. Tuttavia, secondo Mario Breglia di Scenari Immobiliari il rallentamento dei cantieri verificatosi negli ultimi anni potrebbe causare un’offerta insufficiente, e nel 2012 la domanda potrebbe superare l’offerta.
Andamento negativo per gli uffici
Se nel 2011 il settore abitativo registrerà una ripresa, il settore degli uffici, dei negozi e dell’industriale resterà fermo. Secondo Reag quest’anno i prezzi degli uffici subiranno un calo del 3,6% a livello nazionale, con punte del 6% a Bari, mentre a Milano l’abbassamento dei prezzi sarà limitato allo 0,2%. Nel settore degli uffici gli operatori riscontrano una polarizzazione, con una carenza di mercato per gli spazi posizionati casualmente e di scarsa qualità e invece una tenuta della domanda e dei prezzi per gli uffici situati in edifici di qualità e nei poli terziari attrezzati.
Fonte: CasaEClima.com
Leggi anche
Proroga al 30 aprile per la Sanatoria Catastale
Piano Casa: Buzzetti, Riqualificare le Città anche con misure Prodi
Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari
Balla il Mattone, ma è una danza della morte
Immobili: Acquisti e Locazioni Tassati 14 milioni Riemersi
Federalismo: IMU, Cedolare Secca, Sblocco Addizionale, le novità
Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare
Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia
Patrimoniale, da Berlusconi finalmente un no chiaro
Cedolare Secca, la nuova Bozza Calderoli abbassa le Aliquote
Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti
Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila
Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma
Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”
Famiglie sempre più Indebitate
Residenziale: molto Richieste le Case di Lusso
Roma, Affitti Universitari alle stelle: dai 900 ai 1.100 euro al mese
Catasto, Governo favorevole a Proroga Regolarizzazione Immobili
Fisco: a Roma verso Tasse al rialzo per 9,5% Case
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”
Annunci Immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero
Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari
Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare
Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna
Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara
Da Alloggi di Immigrati a Trendy, resiste il mito della Casa di Ringhiera
I Giovani (e non) la vogliono piccola!
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
Casa: Aumentano Richieste Affitto per quelle in Montagna
Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari
Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”
Ance: Buzzetti chiede al Governo interventi per le Imprese di Costruzioni
Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud
Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda
Palermo. Interventi negli Edifici del centro
Pubblicato su Immobiliare
Tag: 2011, acquisti, alloggi, aree metropolitane, Aspesi, Bari, Federico Oriana, Federimmobiliare, IlSole24ore, Immobiliare, Milano, prezzi, residenziale, Roma, uffici
Punta Perotti, Terreni ai vecchi Proprietari
Pubblicato da Andrea Russo
Abbattuto l’«ecomostro», i suoli devono essere riconsegnati alle tre società costruttrici
I fondi sono riconducibili alle famiglie Matarrese, Andidero e Quistelli
BARI – I suoli dove sorgeva Punta Perotti, complesso edilizio abbattutto nel 2006, devono tornare ai costruttori. Lo ha deciso il gup del tribunale di Bari Antonio Lovecchio. La decisione sulla restituzione dei terreni nasce da una decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha ritenuto la confisca dei suoli una sanzione arbitraria perchè gli imputati sono stati assolti a conclusione del processo per lottizzazione abusiva. Le tre società costruttrici cui andrebbero restituiti i suoli sono le imprese costruttrici Sudfondi, Mabar e Iema riconducibili alle famiglie Matarrese, Andidero e Quistelli.
Fonte: Corriere.it
Vedi il video della demolizione
Pubblicato su Immobiliare
Tag: 2006, abusiva, Andidero, Antonio Lovecchio, Bari, complesso edilizio, gup, Iema, lottizzazione, Mabar, Matarrese, proprietari, Punta Perotti, Quistelli, Sudfondi, terreni
Crisi, Boom Pignoramenti Immobiliari
Pubblicato da Andrea Russo
Adusbef: aumentati del 32% sul 2009
Boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari. Secondo i dati dell’Adusbef, quest’anno sono aumentati del 31,8% rispetto al 2009, con punte del 54,8% a Torino. “L’insostenibile crisi economica – sottolinea l’associazione dei consumatori – porta sempre più famiglie italiane a non poter onorare le rate dei mutui, impegno sempre più gravoso che mangia il 33% del reddito e si traduce, per almeno 350 mila famiglie, in un rischio di insolvenza”.
L’Adusbef chiede dunque urgentemente un “decreto salva-famiglie”, con sgravi fiscali per i redditi sotto i 25mila euro. Secondo l’associazione dei consumatori “le stime 2010 sul numero di pignoramenti ed esecuzioni, potrebbe salire del 69,35% in media, che sommati agli ultimi due anni, (+22,3 nel 2008, +15,7 nel 2009), ammontano al 60,5% nel triennio 2008/2010”.
Gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+1.592, che ammontano quindi a 4.885), seguita da Torino (+930 con un totale di 2.627); Roma (+728, con un totale di 2.703); Monza (+424, con un totale di 1.539); Verona (+425 per un totale di 1.996); Bergamo (+416, pari a 1.586); Lecce (+365 per un totale di 1.586); Brescia (+290 con un totale di 1.408); Genova (+336 con un ammontare di 1.053); Bari (+340 che assommano a 1.390); Firenze (+199, che ammontano a 987); Padova (+168 per 1.067 pignoramenti).
Insomma, serve il “decreto salva-famiglie a favore di lavoratori a reddito fisso e dei pensionati, per attutire le gravi ricadute sull’economia reale che già sconta una recessione da economia di guerra che diventerà più pesante nei prossimi mesi quando il crack finanziario globale dispiegherà i suoi effetti sulle fasce sociali più deboli e vulnerabili prive di ammortizzatori sociali”.
Fonte: Tgcom.it
http://www.tgcom.mediaset.it/economia/articoli/articolo497423.shtml
Leggi anche
Censis: gli italiani hanno fiducia nell’investimento immobiliare
Il mercato immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna
Il mercato immobiliare a Torino, Salerno e Pescara
I giovani (e non) la vogliono piccola!
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili
Casa: aumentano richieste affitto per quelle in montagna
Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari
Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”
Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud
Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda
Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone
Economia: nuova legge sugli affitti
Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti
In Italia torna la voglia di mutuo
7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo
Mutuo Casa, è boom di richieste
Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta