Archivi Blog

Secondo RE/MAX Italia prospettive di ripresa nel 2011

Segnali positivi soprattutto per la domanda d’acquisto

Milano, 28 marzo 2011 – Re/MAX Italia – filiale del più diffuso network di franchising immobiliare internazionale presente in Italia, con una rete di circa 200 agenzie affiliate e oltre 1.400 consulenti immobiliari – a seguito dei dati raccolti a livello italiano ed europeo evidenzia una lieve ripresa del mercato immobiliare che non ha comunque ancora superato del tutto la crisi subita nell’ultimo anno.

Il mercato immobiliare nazionale, legato a filo doppio alla ripresa economica e all’andamento dell’occupazione e dei consumi, sta ancora vivendo una fase di ‘rimbalzi tecnici’, che per qualche tempo ci faranno assistere ad un andamento altalenante. La stessa situazione di incertezza è stata registrata anche per il mercato immobiliare europeo dove la ripresa stenta a decollare, nonostante qualche piccolo segnale positivo sia stato registrato in occasione dell’indagine condotta da RE/MAX e divulgata all’interno del Barometro Immobiliare Europeo di RE/MAX, strumento che raccoglie e sintetizza l’evoluzione e le tendenze attuali del mercato immobiliare in Europa.

Da questa ricerca è emerso che, negli ultimi sei mesi, in Italia i clienti delle agenzie RE/MAX hanno cercato nel 46% dei casi degli immobili in acquisto, il 23% invece aveva già scelto di optare per una casa in affitto ed il restante 31% ha rappresentato coloro che, a seconda delle possibilità, si sono dimostrati disposti ad andare in affitto o ottenere un mutuo per l’acquisto. Nel 2011 i prezzi rimarranno verosimilmente stazionari, mentre in lieve ripresa saranno le compravendite.

Anche a livello europeo il mercato nel 2010 ha avuto uno sviluppo positivoDall’Osservatorio RE/MAX (composto da esperti di 20 Nazioni: Austria, Croazia, Estonia, Finlandia, Germania,  Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Malta, Olanda, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia) appare che i giorni più difficili per il settore immobiliare in Europa sono dietro di noi.

Una tendenza al rialzo e al recupero che continuerà per tutto il 2011 attestata dai dati forniti dagli agenti RE/MAX che, per il 56,4 %, hanno segnalato un aumento della domanda d’acquisto dovuto anche all’interesse dimostrato dagli europei verso investimenti nel settore immobiliare quale opportunità ideale a basso rischio per tutelare i propri risparmi, anche in alternativa a fondi pensionistici.

Sulla base delle segnalazioni che RE/MAX Italia riceve dalla sua rete, è possibile affermare anche che gli stranieri maggiormente interessati ad acquistare un immobile in Italia sono ancora gli inglesi e i tedeschi, subito seguiti dagli austriaci e dai francesi che puntano la loro attenzione verso le regioni italiane a loro confinanti. Negli ultimi tempi si sono affacciati al nostro mercato anche gli investitori cinesi e russi, questi ultimi sono per lo più interessati al mercato del lusso sia in luoghi di vacanza che nelle città d’arte di Toscana e Umbria.

Guardando più da vicino la tipologia di clienti RE/MAX che compra immobili emergono dati interessanti relativi ai due mercati.

Se in Italia i giovani dai 20 ai 35 anni manifestano una propensione all’acquisto pari a quella dell’affitto, prediligendo i bilocali, dai 35 anni in su la ricerca è focalizzata sull’acquisto di trilocali e oltre, con un dato pari al 25 % di questi più interessati a ville e case con giardino. Tra i criteri più importanti nella ricerca di un immobile per gli italiani: il prezzo e l’ubicazione, affiancati però dalla qualità degli immobili e dalle dimensioni, a cui fanno seguito la presenza di garage e quella di terrazzo e/o giardino, oltre al fatto che l’edificio sia di nuova costruzione e che sia vicino ai mezzi di trasporto. Ormai irrilevante la presenza di portierato.

Da segnalare inoltre che il 90% delle coppie e delle famiglie in Italia ricerca immobili in vendita, mentre i single sono maggiormente indirizzati a cercare immobili in affitto.

A livello europeo, secondo RE/MAX, invece emerge che più di due terzi degli acquirenti sono di età compresa tra i 35 e 50 anni, mentre i giovani tra i 20 e i 35 anni rappresentano il 28%. In Europa gli appartamenti di piccole dimensioni (25,4%) e villette e appartamenti di medie dimensioni (17,2%) preferibilmente nel centro della città rappresentano le tipologie di immobili residenziali con una domanda elevata. Come in Italia, anche in Europa i due criteri più importanti nella selezione di un immobile rimangono il prezzo e l’ubicazione. Accrescono invece l’importanza di un immobile il quartiere dove è localizzato e, di recente interesse, anche la classe di consumo energetico.

Ufficio Stampa Re/Max Italia

RdP Strategia e Comunicazione srl
tel. 02 7490794 – fax 02 70006596 rdp@rdp.it

 


Pubblicità

Notizie dal Mercato Immobiliare di Cina, Russia e Austria

Cina: Città limitano Acquisto Case per sgonfiare Bolla Immobiliare

Shangai

Shanghai, 19 feb. (Adnkronos/Xin) – Shanghai e altre citta’ cinesi hanno varato restrizioni all’acquisto di abitazioni, nel tentativo di sgonfiare le bolle che si vanno formando nel mercato immobiliare. Le regole, che sono state comunicate oggi dall’Ufficio di Garanzie e Registrazione delle Abitazioni di Shanghai, proibiscono gli acquisti di nuove case da parte delle famiglie registrate in loco che abbiano posseduto due o piu’ case e da parte delle famiglie non registrate in loco che abbiano posseduto almeno una casa.

In piu’, le famiglie che non siano registrate a Shanghai e siano prive dei documenti che certifichino il pagamento della previdenza sociale o dell’imposta sul reddito nella citta’ per un anno, non possono acquistare proprieta’ immobiliari. Le vendite di proprieta’ immobiliari sono cadute del 42,4% anno su anno a Shanghai nel 2010, per effetto delle misure varate per raffreddare la domanda sul mercato.

Malgrado la diminuzione in volume delle vendite, il prezzo medio delle nuove abitazioni e’ salito del 7,6% a 20.995 yuan (3.200 dollari) per metro quadrato l’anno scorso. Sempre oggi, le autorita’ della citta’ di Nanjing, nella Cina orientale, e di Harbing, nella parte nordorientale della Repubblica Popolare, hanno varato simili restrizioni agli acquisti.

Fonte: Libero.it

http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=673385

Austria, andamento del Mercato Immobiliare

Vienna

La crisi economica e finanziaria che hanno segnato il 2009 hanno prodotto una generale sfiducia nei mercati ed un ritorno in Austria al classico investimento nel “mattone”, ritenuto più sicuro.
La prosecuzione del trend anche nel 2010 ha significato un generale rincaro del prezzo di acquisto degli immobili nell’ordine del 2-3% con punte del 20% per le abitazioni di lusso. Per quest’anno si attende un ulteriore incremento del 3-5%.

Gli appartamenti maggiormente richiesti sono i bi e trilocali. Un quarto degli immobili acquistati viene successivamente affittato.

Fonte: Euroregion.net

http://euregion.net/index.php?option=com_content&task=view&id=10552&Itemid=35

In crescita il Mercato Immobiliare Russo

Mosca

Il managing director della società di gestione degli investimenti Origin Ltd, Pierfederico Lossa, specializzato nel settore dell’immobiliare russo, ha spiegato: “Prima della crisi i profitti del settore immobiliare erano strabilianti. Nel 2008 la crescita è stata del 30%, mentre nel 2007 era stata del 15“. Successivamente la recessione economica ha portato successivamente il settore ad un crollo del 40% lasciando “congelate” tutte le operazioni che erano in programma.

Oggi, grazie alla ripresa economica anche il tale mercato, sia commerciale che residenziale, gode di un significativo rilancio, particolarmente nel segmento medio-alto. Per la prima volta dal 2007 sono i russi, e non gli stranieri, a mostrare il proprio interesse per gli appartamenti di lusso nella capitale. Inoltre, secondo una ricerca effettuata dal centro sondaggi VTsIOM, l’acquisto di una seconda proprietà sta diventando una sorta di status symbol per la crescente classe media, la quale guarda prevalentemente a: Italia, Turchia, Bulgaria, Spagna e Francia.

Per quanto riguarda gli investimenti, è importante sottolineare che nel programma del Governo una significativa attenzione è riservata al finanziamento per la modernizzazione del paese e della cittadella dell’innovazione tecnologica a Skolkovo.

Pertanto non soltanto si sta assistendo ad un risveglio nel settore immobiliare ed edile, ma si prevedono anche alte prospettive di crescita che porteranno ad una richiesta sempre maggiore di prodotti e servizi Made in Italy.

Fonte: CorriereInformazione.it

http://www.corriereinformazione.it/201102187262/imprese/internazionalizzazione/in-crescita-il-mercato-immobiliare-russo.html

Leggi anche

Dopo il gelo torna a fare Notizia il Mercato Immobiliare di New York

New York: il Mercato Immobiliare del Lusso scalda i motori.

A Beirut si sgonfia la Bolla Immobiliare ma non i Prezzi

In Thailandia aumentano i Condomini di Lusso

Acquisti Immobili: ecco la Città Europea preferita per gli Investimenti

Francia: I Permessi per Costruire sono aumentati del 15% nel 2010

Notizie dal Mercato Immobiliare dal Brasile, Regno Unito, Slovacchia e Australia

Ecco le Case Più Pazze del Mondo

Polonia, i Prezzi delle Case iniziano a crescere

The World non è morto, è solo in coma.

Manhattan Fuori dallo Stallo Immobiliare?

Le ultime dal Mercato Immobiliare di Milano

Cina, arriva la Tassa sulla Casa

Notizie Immobiliari dagli USA

Mercato Immobiliare: è il momento giusto per Comprare negli USA?

Emirati Arabi, nuove Norme sulla Proprietà Immobiliare

Il Mercato Immobiliare punta su Milano: è meglio di New York

La rinascita di Times Square

Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

La casa più cara al Mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Focus sul Mercato Immobiliare Internazionale

Real Estate: segnali positivi da Manhattan

San Paolo-Rio, Rivoluzione Immobili

Prezzi Case, forti cali nell’Immobiliare spagnolo

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

A New York il primo Grattacielo Italiano

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’Immobiliare di Lusso

Una Casa all’Estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

Immobili, Ocse: Costi di Compravendita troppo alti in Italia

L’Italia è al quinto posto nella classifica dell’Ocse per i costi collegati alla compravendita di immobili. Tra tasse, imposte di registro, spese notarili e tariffe delle agenzie immobiliari se ne va infatti il 12% del valore della proprietà.

Tra i 33 paesi industrializzati presi in considerazione dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ci superano solo Belgio, Francia, Grecia e Austria. Agli ultimi posti si collocano invece Danimarca e Islanda.

Le ripercussioni sul mercato del lavoro
Il costo eccessivo delle transazioni immobiliari determina, secondo l’Organizzazione, una riduzione della mobilità residenziale e del lavoro. Un effetto non secondario, perché può avere ripercussioni anche sulla ripresa dell’occupazione. In particolare, l’Ocse specifica che “le politiche governative possono contribuire a ridurre i costi, attraverso una ristrutturazione del sistema tributario e/o annullando le barriere di entrata nelle professioni coinvolte nel settore, in particolare dove i costi sono eccessivamente elevati e probabilmente riducono la mobilità residenziale, come in Belgio, Francia, Grecia e Italia”.

Le contromosse da mettere in atto
Le proposte per aumentare la mobilità passano per l’allentamento delle normative sugli affitti, che in Italia risultano particolarmente protettive per gli inquilini. Nella classifica dell’Organizzazione il nostro Paese figura infatti al settimo posto fra i 33 presi in considerazione.
Gli spostamenti potrebbero inoltre essere favoriti da un ampliamento dell’accesso al credito, evitando però “un alto livello di indebitamento”. Secondo l’analisi, il credito facile (nel 2007 negli Stati Uniti il 22% degli acquirenti non versava un acconto) e l’inadeguatezza dei controlli bancari ha determinato dapprima il boom immobiliare, che si è accompagnato ad una alta volatilità dei valori (aumentati di oltre il 90% in alcuni Paesi), e quindi la crisi sub-prime.
Infine, l’Ocse suggerisce di tassare la prima casa come tutti gli altri investimenti e di evitare tasse che favoriscono la proprietà dell’abitazione principale, perché rischiano di incentivare gli investimenti nel residenziale a scapito di altri investimenti più produttivi, rallentando la crescita.

Autore: Jennifer Zocchi

Fonte: SimplyBiz

http://www.simplybiz.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2045:immobili-ocse-costi-di-compravendita-troppo-alti-in-italia&catid=42:mercato-immobiliare&Itemid=63#

 

Leggi anche

Tassazione contratti/atti

Prelazione in caso di vendita a blocco – parere Cassazione

L’amministratore di condominio

Vademecum ICI

Scadenza ICI 16 Dicembre: Esenzioni e chi deve pagare. Le regole.

Spese condominiali, l’obbligo di contribuzione sorge al momento dell’effettuazione dell’intervento

Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra

Oneri condominiali: per il locatario è “un rimborso”

Per la ripartizione fra proprietario e inquilino si fa riferimento a un Dm

Stipula contratti locazione agevolati e transitori – Decreto legge 30 dicembre 2002

Legge 5 agosto 1978, n. 457

Prescrizione provvigione mediatore

Manovra correttiva 2006 Bersani-Visco. Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223

I diritti reali in generale

Tabella delle categorie catastali

Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo – Legge 9 dicembre 1998, n. 431

Disciplina delle locazioni di immobili urbani – Legge 27 luglio 1978, n°392

Il contratto di mutuo: art. 1813 del Codice Civile

Il compromesso

Codice civile – Del condominio negli edifici

Decreto legge 21 maggio 2008: abolizione ICI sulla prima casa

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

Decreto legge 21 maggio 2008: abolizione ICI sulla prima casa

Codice Civile: Titolo II – Della proprietà

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 5.10.2010: La “prima casa” si estende ad una sola pertinenza

Obbligo di certificazione energetica nelle compravendite immobiliari

Case abusive

Responsabilità del notaio e del venditore in caso di mancata comunicazione dell’esistenza dell’ipoteca

Sentenza Corte di Cassazione n. 18001 del 5 agosto 2010.

Diritti reali di godimento

Il diritto di superficie

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 5.10.2010: La “prima casa” si estende ad una sola pertinenza

Capo IX – Del mandato

Usi e consuetudini commerciali

Agenti Immobiliari, il Ruolo non c’è più, però…

Codice Civile – Libro Quarto: Delle obbligazioni Titolo III: Dei singoli contratti

Certificato di destinazione urbanistica

Condizioni generali di contratto – moduli e formulari: artt. 1341 e 1342 del Codice Civile

La Provvigione: art. 1755 del Codice Civile

La caparra: art. 1385 e ss. del Codice Civile

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: