Archivi Blog

Si parla di Home Staging

keep-calm-we-will-sell-it-Prima di tutto un mega grazie ad Andrea Russo  per la grande opportunità che mi ha offerto di poter diffondere l’Home Staging attraverso il suo seguitissimo ed apprezzatissimo Blog Immobiliare con una rubrica ad hoc.

Mi presento, sono Laura Vimercati, Consulente Immobiliare ed Home Stager professionista, operante nelle province di Milano, Monza-Brianza, Varese; sono socia-fondatrice della prima Associazione Italiana che riunisce chi svolge questa attività a livello professionale e non hobbistico.; infatti l’Associazione Professionisti Home Staging Italia è  attiva su tutto il territorio nazionale per la divulgazione della professione, senza uno scopo di lucro ma come vero punto di riferimento per tutti gli home stager professionisti, supportandoli durante iniziative e d eventi personali.

Ad esempio lo scorso novembre e dicembre abbiamo patrocinato l’evento di una nostra associata di Lugano, organizzato presso la sua Galleria d’arte affrontando il tema “l’arte contemporanea incontra il mercato immobiliare”, riscuotendo grande interesse tra gli operatori del settore. 

locandina per blog

Parlare di Home Staging è per me un piacere,  è una  grande soddisfazione poter comunicare ai colleghi e a tutti coloro che gravitano nel mondo immobiliare, le caratteristiche e le dinamiche di questa curiosa professione di cui finalmente se ne parla anche in Italia.

Fino al 2009- 2010 era  una professione pressoché sconosciuta in Italia ma nel giro di breve tempo ha iniziato ad attrarre l’interesse di molti. Nata  in  America negli anni ’70, si sviluppa successivamente anche in Europa soprattutto in Inghilterra e in Francia per approdare in Italia tra il 2008 e il 2010.

Nel 2010 nascono  i primi siti italiani dedicati all’Home Staging e, in breve tempo, fioriscono in ogni dove corsi ed iniziative per futuri home stager. Complice di questo successo è  senz’altro la  crisi del mercato immobiliare che dovendosi rinnovare per trovare nuove iniziative a supporto delle vendite, vede nell’Home Staging una reale novità da introdurre per ampliare i propri servizi.  Così come la crisi generale ha portato molte persone ad avvicinarsi a questa emergente attività con ancora tanto spazio per potersi affermare.

E’ un vero e proprio boom di workshop, corsi, conferenze cioè del business che si sta creando attorno a questa nuova professione  che  comunque  incontra ancora  difficoltà  ad  affermarsi soprattutto nei piccoli centri o nelle piccole agenzie dove persiste una mentalità chiusa e poco propensa ad affrontare con altre dinamiche la vendita o la locazione.  E’ necessario un cambiamento radicale  della visione del processo di vendita,  il mercato cambia continuamente  e richiede un costante adeguamento. L’Home Stager ha questa importantissima funzione “sociale” di comunicare, spiegare e mettere in pratica come affrontare l’evoluzione del mercato e della clientela.

Diversa è la situazione nelle città dove gli operatori sono più ricettivi ai cambiamenti e alle esigenze del mercato, le difficoltà non mancano neanche in questa realtà, ma si riesce a far comprendere meglio il nostro operato, le agenzie sono più aperte alle novità.

Nonostante in Italia ancora non esista ancora uno specifico Ruolo abilitante alla professione  di  Home Stager, l’auspicio è quello che  questa attività divenga una professione non solo conosciuta ma anche riconosciuta, praticata con deontologia e competenza per garantire autorevolezza e durata credibilità alla professione anche nel nostro Paese.

L’Home Stager non è un decoratore di interni, un agente immobiliare o un architetto. E’ una figura complessa e trasversale alle professioni appena citate, che deve possedere, oltre ad un innato gusto estetico, competenze nel settore dell’arredamento, dell’architettura competenze tecnico-artistiche,  competenze del settore  immobiliare con particolare riguardo alla commercializzazione degli immobili ed alla loro reale possibilità di essere trasferiti o locati, un’approfondita conoscenza del mercato di riferimento in termini quantitativi  e qualitativi oltre alla facilità di gestione delle principali leve di marketing senza dimenticare una buona padronanza delle normative in campo edilizio ed urbanistico.

L’Home Staging  è una vera e propria tecnica di marketing,  è un progetto  di comunicazione il cui scopo è quello di facilitare la vendita di un immobile attraverso pochi interventi mirati che, contrariamente a quello che avviene con una ristrutturazione personalizzata,  rendono l’immobile appetibile al maggior numero di potenziali clienti. Potremmo dire che è l’arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l’immagine, prima di immetterle sul mercato, in modo da favorirne la vendita o la locazione nel tempo più breve e al miglior prezzo. Ecco questa è la mission del CONSULENTE DI IMMAGINE IMMOBILIARE che ha un ruolo determinante nel complesso ingranaggio della messa in vendita o locazione di un immobile.

Di certo potremmo definirlo come il sistema più innovativo per vendere o affittare velocemente un immobileuna recente novità per il mercato italiano, una rivoluzione del mercato immobiliare.

Laura Vimercati

Pubblicità

La crisi continua e lo Zio Sam resta senza Casa

Ho incontrato Peter per la prima volta una settimana fa. Di mezza età, a New York ormai da anni ma non abbastanza per perdere l’accento un po’ comico che la Russia infligge a chi vuole parlare la lingua del vecchio nemico.

Peter fa il lavoro più difficile nell’America del 2011. Non il netturbino e nemmeno il minatore o il portiere di notte, ma l’agente immobiliare. «I tempi sono duri, anzi durissimi», mi ha detto e la sua faccia rotonda e un po’ rubizza si è contorta in una smorfia di dolore. Quasi a confermare la sua disperazione, Peter ha cominciato a tempestarmi di messaggini ed email per implorarmi di affittare un appartamento che sa benissimo che non prenderò mai (pur essendo un emigrante, io, a Little Italy, con le sue trattorie da film di Scorsese e «prosciut» sul menu, non ci voglio vivere).

Di solito, gli agenti immobiliari non ispirano simpatia, né tantomeno compassione, ma Peter e i suoi colleghi in prima linea nel mercato delle case Usa sono le vittime di uno dei paradossi dell’America del dopo-crisi. A prima vista, l’economia statunitense si sta riprendendo abbastanza bene, anche se lentamente, dalla Grande Recessione del 2007-2009. L’anno passato, la crescita del prodotto interno lordo statunitense è stata di un rispettabile 2,8%, e nel 2011 la Federal reserve pronostica un’accelerazione fino al 3,5 – un’ ottima velocità di crociera per il Paese. I tassi d’interesse sono bassissimi e persino il mercato del lavoro – la mina vagante per le chances di rielezione del presidente Obama nel 2012 – ha incominciato a dare segnali di vita.

I mercati se la stanno godendo – lo Standard & Poor’s 500, l’indice-guida, è aumentato di più di un quarto in solo sei mesi – e anche Wall Street sorride, con migliaia di banchieri pronti a celebrare i loro bonus prima della fine del mese. Putroppo, l’invito a questa bella festa per la ripresa dell’economia più grande del pianeta non è arrivato al settore immobiliare. A più di tre anni dall’inizio di un terremoto economico che ebbe il suo epicentro proprio nel mercato delle case, la ricostruzione deve ancora iniziare. Visitare i sobborghi fantasma delle grandi città americane – pieni di negozi sbarrati, case deserte e desolati cartelli «for sale» (in vendita) – è un viaggio in un’altra America, lontana anni luce da Wall Street e la Borsa di New York. In questo Paese non si parla di bonus milionari dei banchieri e nemmeno dei nuovi record dello S&P 500, ma del fatto che le ultime notizie dicono che i prezzi delle case sono crollati in tutte le 20 più grandi città americane per la prima volta in quasi un anno. Nei dintorni di Los Angeles, Las Vegas e Miami, le statistiche economiche non sono fonte di speranza come alla Casa Bianca. Al contrario, nell’America dei diseredati immobiliari, le cifre fanno male.

Cifre come 9, il numero di mesi che ci vorrebbero per vendere tutti i 4 milioni di case «for sale» negli Stati Uniti – un’eternità nel mercato depresso di oggi. O come il 1966, l’ultimo anno in cui ci furono meno vendite di case che nel 2009. Il vero pericolo per gli Usa, e quindi le sorti dell’economia mondiale, è che la ripresa si fermi sulla soglia di casa dell’americano medio.

Senza la sicurezza finanziaria di un tetto sulla testa e la consapevolezza che, qualsiasi cosa succeda, quei muri e mattoni qualcosa valgono, Joe e Jane Blog (i cugini americani dei nostri Signori Rossi) non vorranno cambiare macchina, comprare un televisore al plasma o prenotare le vacanze in Messico. Su questo punto, una volta tanto, gli economisti hanno poco da contribuire. Nel loro mondo, è difficile affrontare una situazione in cui ci sono problemi sia di domanda che di offerta.

Di offerta, ho parlato – ci sono tante, troppe case sul mercato e i prezzi continuano a scendere – ma la situazione della domanda è forse peggiore: nononstante gli sforzi del governo, milioni di americani non hanno né le risorse né la volontà per pagare il mutuo.

Studi seri stimano che 12 milioni di americani sono molto indietro con le rate del mutuo – una proporzione enorme della popolazione – mentre altri 8 milioni fanno fatica a tenersi in pari. Nouriel Roubini, che è diventato un guru dopo aver predetto l’implosione del mercato immobiliare in tempi non sospetti, parla della possibilità che più di 11 milioni di persone smetteranno di pagare i loro mutui nei prossimi quattro anni. Se ha ragione, l’ondata di inadempienze prolungherà un circolo vizioso di perdite per banche, pignoramenti e vendite forzate di case, aumentando la montagna di immobili vuoti.

Vista la situazione, non è una sorpresa che, a dispetto dei prezzi bassi e dei tassi d’interesse praticamente rasoterra, ci sia pochissima gente pronta a comprare casa. Le domande per mutui a dicembre sono state 60 percento in meno del record raggiunto nel 2005, quando l’America era in preda al sogno che il valore degli immobili immobili non sarebbe sceso mai.

Siamo, come mi ha detto un esperto l’altro giorno, in «terreno inesplorato». In molte delle recessioni del passato, il mercato immobiliare – le vendite delle case ma anche la costruzione e gli affitti commerciali – è stato uno dei primi a risollevarsi, trascinando con se il resto dell’economia. Pensare che l’America spossa risollevare senza la spinta di un settore così importante sia dal punto di vista psicologico che finanziario, è difficile.

Ci sono state «jobless recoveries» – riprese che sono avvenute senza grandi cali nella disoccupazione perché le aziende hanno tagliato costi e aumentato la produttività – ma non abbiamo veramente mai avuto una «homeless recovery», una risalita senza case. Mi piacerebbe essere il primo a pronosticare un miracolo economico di questo tipo, ma purtroppo devo andare, Peter mi ha appena mandato un altro messaggio disperato.

Autore: Francesco Guerrera – caporedattore finanziario del Financial Times a New York.

Fonte: LaStampa.it

Leggi anche

Manhattan fuori dallo stallo immobiliare?

Le ultime dal mercato immobiliare di Milano

Cina, arriva la tassa sulla casa

Notizie immobiliari dagli USA

New York: siamo su col morale, caro Babbo Natale!

Indiana Jones e l’attico da vendere.

Mercato immobiliare: è il momento giusto per comprare negli USA?

Will.i.am lancia un progetto ‘salva-case’

Emirati Arabi, nuove norme sulla proprietà immobiliare

Julia Roberts raddoppia le sue proprietà a Manhattan

Google si regala un palazzo

Il mercato immobiliare punta su Milano: è meglio di New York

La rinascita di Times Square

In vendita la casa del Padrino!

Pronta la mega villa di Michael Jordan

Investimenti immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

E i ricchi americani preferiscono l’affitto!

La casa più cara al mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Ecco la nuova casetta di Di Caprio in Italia

Due regine dello showbiz americano e le loro “problematiche” case

Le case… e le cucine dei Vip di Hollywood

Bankitalia: vende il Bagaglino ed ex filiali

Ecco chi è lo straniero che compra casa in Italia

Di Caprio “colono” d’eccezione. Vuole costruire casa in Israele

Focus sul mercato immobiliare internazionale

Real estate: segnali positivi da Manhattan

Il customer care creativo degli agenti immobiliari made in USA

Dopo lo scudo fiscale tanti bond e poco mattone

La casa di Bel Air di Nicolas Cage venduta per appena 10,5milioni di dollari

Brad Pitt e Angelina Jolie comprano ‘casa’ in Veneto

San Paolo-Rio, rivoluzione immobili

Prezzi case, forti cali nell’immobiliare spagnolo

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

A New York il primo grattacielo italiano

Curiosando nelle proprietà immobiliari dei magnati dell’informatica

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’immobiliare di lusso

Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

New York: Slim compra bene

Buffon cerca casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…

Anche Gibson mette al ribasso il prezzo della propria villa

Traslochi eccellenti a TriBeCa

Will.i.am lancia un progetto ‘Salva-Case’

Will.i.am

Los Angeles. Will.i.am vuole salvare le famiglie dai mutui. Il frontman dei Black Eyed Peas ha lanciato un nuovo business per venire incontro a quelle famiglie che rischiano di perdere le loro case a causa della grave crisi immobiliare in America. Il “i.am.home Mortgage Relief Program”, si prefigge di aiutare quanti hanno perso il lavoro e di salvare le case confiscate di quanti non possono più pagare i mutui bancari. “Salvo le famiglie che stanno perdendo le loro case perché non possono pagare le rate del mutuo in quanto non hanno più un lavoro. Quelli che aiutiamo ad uscire da questa situazione non ci devono dare nulla in cambio”, ha dichiarato l’artista. Non è la prima volta che Will.i.am si interessa alla questione. Già mesi fa era apparso nel programma tv di Oprah Winfrey elargendo assegni per alcune famiglie a rischio confisca delle loro case.
Sul fronte musicale, will.i.am ha dichiarato di essere al lavoro come produttore per il prossimo album degli U2.

Fonte: Rockol.it

http://www.rockol.it/news-186784/Will.i.am-lancia-un-progetto–salva-case-?asid=090ab74b

Leggi anche

Julia Roberts raddoppia le sue proprietà a Manhattan

In vendita la casa del Padrino!

Pronta la mega villa di Michael Jordan

E i ricchi americani preferiscono l’affitto!

Ecco la nuova casetta di Di Caprio in Italia

Due regine dello showbiz americano e le loro “problematiche” case

Le case… e le cucine dei Vip di Hollywood

Di Caprio “colono” d’eccezione. Vuole costruire casa in Israele

La casa di Bel Air di Nicolas Cage venduta per appena 10,5milioni di dollari

Brad Pitt e Angelina Jolie comprano ‘casa’ in Veneto

Curiosando nelle proprietà immobiliari dei magnati dell’informatica

Ibra mette in vendita la sua casa di Cernobbio

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

New York: Slim compra bene

Buffon cerca casa… a Manchester

Leonardo Di Caprio cerca villa nel veronese

E se anche Zuckerberg (si, proprio l’ideatore di Facebook!) abita in affitto…

Anche Gibson mette al ribasso il prezzo della propria villa

Traslochi eccellenti a TriBeCa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: