Archivi Blog
Quando trova qualcuno me lo porti
Per anni si è aggirato nei peggiori incubi di ogni agente immobiliare lo spettro di tal signor Amatore. Questo individuo, dai più definito bonariamente mitologico, è da sempre il sogno indecente di ogni venditore di casa che a suo dire non ha grande fretta di vendere e che ha una casa giusta proprio per tal signor Amatore. Io, che non ho mai creduto neanche a Babbo Natale, ho sempre evitato di dedicare attenzioni al signor Amatore, ma ho lottato abbondantemente contro il signor Secapita Meloporti…
Aste immobiliari: da dove iniziare la ricerca.
Come ormai ben sapete, partecipare alle aste è un validissimo modo per fare degli ottimi investimenti immobiliari, e le informazioni al riguardo possono essere reperite online consultando un portale aste aggiornato e attendibile. Lo sviluppo della rete ha infatti comportato anche in ambito immobiliare una serie di migliorie degne di nota. La maggior parte dei tribunali, delle agenzie, degli agenti, delle pubbliche amministrazioni offrono portali web efficienti, in grado di migliorare il servizio offerto al pubblico, che ha così la possibilità di accedere alle informazioni in maniera semplice e veloce.
Un portale di aste può essere definito come un sito web dove i tribunali, direttamente o dandone delega a società esterne, pubblicano le esecuzioni immobiliari.
È uno strumento di ricerca accessibile a tutti, in cui si possono trovare le informazioni relative ad immobili e terreni pignorati, riferiti ad una precisa regione o provincia.
Ecco alcuni dei portali cui spesso mi rivolgo durante la fase di ricerca:
È necessario sottolineare come non tutti i soggetti precedentemente accennati siano in grado di offrire portali web e di pubblicizzare in rete le procedure.
Pertanto, a volte, recarsi personalmente presso gli uffici preposti (quali ad esempio l’Ufficio Esecuzioni Immobiliari del Tribunale), al fine di ottenere l’elenco delle aste in programma, è l’unica soluzione.
Buona ricerca a tutti!!
Matteo Rizzo
Perché un agente immobiliare dovrebbe avere un blog? – Alessio Beltrami
Oggi ospitiamo un post di Alessio Beltrami* che ci spiega quali sono i vantaggi per un agente immobiliare derivanti da un blog.
Comunicare sul web per intercettare nuovi potenziali clienti è oggi un’esigenza che riguarda ogni agente immobiliare e ogni agenzia.
La scelta però è così vasta che spesso non si sa a dove partire (quale piattaforma, quali strumenti, quale social ecc)
Quale strumento utilizzare?
Spesso la valutazione finale viene fatta considerando il gusto personale, la semplicità di utilizzo o altre convinzioni che non trovano fondamento nell’unico fattore da tenere sempre presente: il destinatario finale del messaggio (il cliente).
Nel frattempo le abitudini dei consumatori in ogni settore – e in questo quello immobiliare non è differente – cambiano muovendosi verso una richiesta di informazioni sempre più forte.
Una richiesta che viene manifestata sempre meno con domande dirette, ma che tende a trovare le risposte attraverso processi autonomi di ricerca: il classico “cerco su google”.
Quindi, non ti chiamo al telefono e non ti scrivo, ma cerco da me quello che voglio sapere tirando le conclusioni finali:
– hai qualcosa di interessante e utile per me → ti ascolto
– non capisco quello che dici, non mi è utile → non ti ascolto
Conclusioni che avvengono in modo rapido, cercando informazioni su di voi e sulla vostra attività e valutando in poco tempo ogni messaggio che descriva chi siete e di cosa vi occupate.
Ecco perché, tutti quegli strumenti che un agente con esperienza può sfruttare con il cliente durante un incontro di persona, sul web NON funzionano.
Che opportunità dovrebbe sfruttare ogni professionista del settore immobiliare?
La risposta è semplice: dedicare risorse ed energie alla produzione di contenuti che possano aiutare il cliente finale a prendere la sua decisione (quella di ascoltarvi).
Non parliamo infatti di contenuti che contengono un messaggio commerciale o promozionale, ma molto più semplicemente un messaggio chiaro che definisca:
a) perché dovrebbero fidarsi di voi
b) cosa potete fare di utile per loro
In questo il blog è decisamente lo strumento più potente!
Vi permette di parlare in maniera informale e diretta (comunicando anche la vostra personalità e non solo la vostra professionalità) e fa in modo che la cornice vi conferisca autorevolezza (non è un social, ma uno strumento proprietario).
È inoltre il modo migliore per fornire costantemente ai clienti aiuto, utilità e valore.
Non mi riferisco alle specifiche tecniche degli immobili in vendita o ad altri dettagli puramente oggettivi, ma a quelle informazioni che fanno capire al cliente che può fidarsi di voi e che in quello che fate siete autorevoli e competenti
È questo il presupposto migliore per essere ascoltati e preferiti.
In termini pratici come fornire grazie a un blog aiuto, utilità e valore?
→ AIUTO
Ogni contenuto che trasmetta una soluzione pratica alle problematiche del cliente è un aiuto concreto. Per essere sicuri di aver pubblicato un contenuto di questo tipo è sufficiente chiedersi se:
– contiene informazioni che avreste potuto vendere al cliente come parte di una consulenza (la risposta deve essere Sì!)
– contiene informazioni che potrebbero aiutare la concorrenza a migliorare alcuni processi interni (la risposta deve essere Sì!)
→ UTILITA’
Ogni contenuto che chiarisca in maniera semplice concetti più complessi aiutando il destinatario ad apprendere con meno fatica è un contenuto utile.
Nessuno conserva il terzo segreto di Fatima in agenzia, è quindi ragionevole che ogni informazione sia disponibile in rete, ma quanto potete semplificare informazioni utili facendo risparmiare tempo e fatica al cliente?
Verifica l’utilità dei tuoi contenuti chiedendoti se:
– illustra il concetto in modo chiaro per i non addetti ai lavori?
– è leggibile in poco tempo? (meno di 3 minuti)
– i media potrebbero diffondere i tuoi contenuti come notizia di utilità?
– la concorrenza potrebbe copiarli per fare bella figura? (la risposta deve essere Sì!)
→ VALORE
Quando parliamo di contenuti il valore può essere misurato nella capacità di generare discussioni e riflessioni stimolanti per il lettore. Facile verificarlo, basta osservare se:
– al contenuto seguono commenti che approfondiscono il tema (qualcuno ha deciso di spendere tempo e energie)
– il contenuto fornisce elementi che fanno cambiare anche solo parzialmente punto di vista al cliente
– il contenuto offre la possibilità di esprimere la vostra visione e non solo le vostre competenze (è quindi posizionante per distinguere la vostra figura di professionista)
Ogni volta che si scrivete dei contenuti per il blog della vostra agenzia immobiliare dovete assicurarsi di rispettare questi punti.
È l’unico modo per investire tempo e risorse in un’attività utile a generare nuovi clienti.
Farsi ascoltare con attenzione dal potenziale cliente è infatti un passo decisivo per creare le condizioni migliori per una trattativa di successo.
Senza la sua attenzione, il suo interesse e la sua fiducia ogni pubblicità e ogni genere di attività di comunicazione saranno inutili.
P.S. Il blog è assolutamente VIETATO a chi soffre di manie di persecuzione come:
– se dico questo il cliente farà da solo
– se scrivo questo la concorrenza mi frega l’idea
– se scrivo questo la concorrenza saprà quello che stiamo facendo
– …
Tutte le occasioni in cui sorgono dubbi simili hai la garanzia di trattare un argomento interessante per il tuo potenziale cliente, questo è lo scopo del tuo blog!
*Alessio Beltrami è fondatore di BlogAziendali.com servizio nato nel 2010 e dedicato alla creazione di contenuti e diffusione sui social media per conto di imprese e professionisti.