Archivi Blog
Notizie d’Agenzia Febbraio 2011/2
Casa: l’indagine, romani maggiori utilizzatori del Web per ricerca Affitti
Secondo l’analisi dei dati di ‘Solo Affitti.it’, il sito del franchising immobiliare, sono i romani ad utilizzare sempre piu’ internet per la ricerca delle case, seguiti da milanesi, catanesi e torinesi.Tra i navigatori piu’ evoluti crescono coloro che utilizzano lo smartphone. La tendenza e’ stata illustrata oggi da ‘Solo Affitti’ che durante il workshop ‘Real estate refresh’ organizzato a Roma dal portale web Idealista.it, ha fornito un’analisi delle ricerche effettuate dai 250 mila visitatori che ogni mese navigano sul sito web. I navigatori della provincia di Roma, che rappresentano il 16,4% del totale degli utenti del sito, sono piu’ del doppio rispetto a milanesi (7,8%), catanesi (7,5%) e torinesi (6,8%).
Fonte: AdnKronos.com
Casa: Osservatorio Liguria, 70% Acquisti tramite Mutuo
Circa il 70% dei liguri acquista la casa tramite un mutuo, pari al 72% del valore dell’immobile, con una durata media di 23 anni. Il tempo medio di vendita e’ attorno ai sei mesi. Sono i dati della quarta edizione dell’Osservatorio Immobiliare della Liguria presentati stamani a Genova dalla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Pressoche’ inalterati i prezzi di vendita, l’11% degli acquirenti di una casa a Genova e’ extracomunitario.
Fonte: Ansa.it
http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/liguria/2011/02/16/visualizza_new.html_1586829649.html
Gabetti: acquisito controllo Tree Real Estate, ridotta quota Tree Finance
Gabetti Property Solutions ha risolto gli accordi di joint venture sottoscritti con Ubh nel 2008 e acquisito il pieno controllo di Tree Real Estate. Tree Real Estate e’ la holding che governa oltre 1.600 agenzie attive nel franchising immobiliare, presenti su tutto il territorio nazionale alla quale fanno capo le attivita’ svolte con i marchi Gabetti Franchising, Professionecasa e Grimaldi. L’operazione si inquadra “nel processo di crescita” del gruppo Gabetti volto a “consolidare la presenza territoriale per sviluppare il core business storico e implementare il modello dei servizi immobiliari”, spiega il gruppo. L’operazione comprende l’acquisizione della governance piena delle tre reti immobiliari in franchising e l’incremento della partecipazione in Tree Real Estate dal 51% al 65%. Contestualmente Gabetti ha ritenuto di ridurre la propria partecipazione in Tree Finance dal 49% al 35% “al fine di concentrare tutte le energie sul business dei servizi immobiliari”. L’accordo di risoluzione delle due joint venture prevede la concessione di un’opzione put a favore di Gabetti Property Solutions sulla residua partecipazione del 35% in Tree Finance esercitabile a partire dal 31 luglio 2014 al fair market value riferito alla data del 31 dicembre 2010 e simmetricamente la concessione di un’opzione put a favore di Ubh sulla residua partecipazione del 35% in Tree Real Estate esercitabile a partire dal 31 luglio 2014 al fair market value riferito alla data del 31 dicembre 2010. L’acquisizione della maggior partecipazione in Tree Real Estate, pari al 14%, e la cessione della partecipazione in Tree Finance, pari al 14%, sono “sospensivamente condizionate al passaggio in giudicato dell’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti di Ubh”.
Fonte: AdnKronos.com
Leggi anche
Notizie d’agenzia Febbraio 2011 / 1
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 4
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 3
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 2
Notizie d’Agenzia Gennaio 2011 / 1
Immobili: Acquisti e Locazioni Tassati 14 milioni Riemersi
Dal rapporto 2010 dell’attività della Guardia di finanza Comando Sicilia: circa 6 mila controlli. Non erano stati dichiarati negli affitti 7,7 mln di ricavi e 7,6 mln nelle compravendite.
Palermo – – “Il tema immobiliare è diventato in questo periodo protagonista di un cambiamento normativo, fiscale e sociale. Tante sono state a partire dall’ultima Finanziaria le novità positive che hanno interessato il settore”. Lo ha affermato Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, intervenuta al convegno “La manovra finanziaria in tema di catasto e pubblicita’ immobiliare”, a Roma, ricordando le ultime novita’ legislative nel settore.
Contemporaneamente il Comando Regionale “Sicilia” della Guardia di Finanza, retto dal generale Domenico Achille, presentava a Palermo i dati dell’attività di servizio svolta nel 2010 anche per quanto riguarda il contrasto all’evasione nel settore immobiliare.
“Ad oggi gli immobili accatastati sono 58 milioni -ha detto la Alemanno -, a fronte di un totale di 55 milioni di famiglie, quindi ogni famiglia possiede almeno un immobile e questo ci fa capire l’importanza della dimensione del fenomeno. Quello immobiliare rappresenta un elemento fondamentale nella vita economica e sociale del paese e su questo settore ci sono stati importanti cambiamenti normativi”. Tra le novità accolte positivamente dall’ultima manovra finanziaria, per il direttore dell’Agenzia del Territorio ci sono le norme che riguardano “l’obbligo di registrazione dei contratti di locazione, che permettono sia di contrastare l’evasione – ha aggiunto Gabriella Alemanno – sia di avere a disposizione dati e quindi fare un’indagine sugli immobili in locazione”.
In Sicilia la Guardia di Finanza, nel 2010, ha sviluppato un progetto pilota attraverso il monitoraggio e l’interpretazione di alcuni indicatori che hanno evidenziato disallineamenti tra le preliminari risultanze investigative e il numero di registrazioni delle locazioni effettuate in un comune della Provincia di Trapani.
La valutazione ed interpretazione dei dati acquisiti dall’attività info-investigativa ha permesso di individuare un sistematico comportamento evasivo e progettare conseguentemente un applicativo in grado di elaborare una ingente mole di dati attraverso un “database” contenente le cosiddette “posizioni a rischio”.

Piazza del Duomo - Catania
L’intero progetto operativo, partendo dall’analisi di circa 5000 immobili, ha evidenziato una larga diffusione, negliultimi 4 anni, dei fenomeni evasivi nel settore immobiliare, tale che il riscontro individuale dei dati così ottenuti ha permesso di accertare nr. 559 locazioni irregolari (cd. in nero); verbalizzare nr. 472 proprietari di immobili e nr. 559 conduttori (inquilini); segnalare 7,3 milioni di € di ricavi non dichiarati ed oltre 186 mila € di imposta di registro evasa.
Nel settore delle compravendite immobiliari, per il quale si tende a dichiarare valori sensibilmente difformi rispetto a quelli reali per conseguire indebiti risparmi d’imposta, sempre in Sicilia sono stati effettuati 643 controlli che hanno permesso di recuperare a tassazione 7,6 milioni di € di elementi positivi di reddito non dichiarati, oltre al recupero dell’I.V.A. e dell’Imposta di Registro afferenti.
“Importanti normative sono anche quelle che riguardano il decentramento catastale e l’anagrafe immobiliare” – ha sottolineato il direttore dell’Agenzia del Territorio Alemanno. Guardando al futuro e parlando della riforma del federalismo municipale che dovrebbe prevedere la cedolare secca sugli affitti, Gabriella Alemanno ha sottolineato che “sarebbe una cosa positiva, una buona opportunita’ per i contribuenti”.
Autore: Liliana Rosano
Fonte: QuotidianoDiSicilia.it
http://www.qds.it/index.php?id=6615-immobili-acquisti-e-locazioni-tassati-14-milioni-riemersi
Leggi
Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare
Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia
Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila
Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma
Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”
Famiglie sempre più Indebitate
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”
Annunci Immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero
Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari
Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare
Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna
Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari
Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”
Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud
Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda
Palermo. Interventi negli Edifici del centro
Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone
Mercato Immobiliare: 2 consigli per fare buoni Investimenti
In Italia torna la voglia di Mutuo
7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo