Archivi Blog

Notizie Immobiliari dal Medio Oriente: Qatar e Abu Dhabi

Bando da 3miliardi di dollari in Qatar

In Qatar fervono i preparativi per i mondiali di calcio del 2022 ed oggi arriva la notizia di un budget da 3 miliardi di dollari stanziato per la costruzione di una nuova città proprio in vista dell’evento sportivo. Il bando è gestito da Lusail Real Estate Development Co. società di stato del Qatar che avrà il compito di sviluppare appunto la nuova città: Lusail City.

Si prevede che la città possa essere ultimata entro il 2019, e abbia la capacità di accogliere 200’000 residenti e il doppio in termini di visitatori. Sorgeranno isole artificiali, un quartiere dedicato all’intrattenimento, campo da golf e cinque stadi, uno dei quali ospiterà la finale dei Mondiali di Calcio del 2022.

Qatar to Award $3 Billion of Contracts for New World Cup City

Lusail Real Estate Development Co., the state-owned Qatari company building a new city in time for the 2022 soccer World Cup, plans to award about $3 billion worth of contracts for roads and infrastructure over the next year.

“Our strategy is to go for an open bid,” Chief Executive Officer Essa Mohammed Ali Kaldari said in an interview. “We would like to give an opportunity to many companies.”

Lusail City, which will have 200,000 residents and capacity to accommodate twice that many people, is scheduled to be completed by 2019, Kaldari said. The city will include manmade islands, an entertainment district, an office park for energy companies, a golf course and five stadiums. The World Cup final will be held in a venue north of the city, the CEO said.

The largest of the projects to be awarded in the next year will be for construction of the Al Khor Highway, running along Lusail City’s western border, Kaldari said. He didn’t provide details of other contracts to be given out.

Hochtief AG, Germany’s biggest construction company, started a joint venture with Lusail Real Estate in May to provide planning and construction services for the new city. The company plans to bid for other contracts.

“We are interested in infrastructure projects and building projects as well,” Hochtief spokesman Bernd Puetter said in a telephone interview. “We will be bidding.”

Qatar’s sovereign wealth fund acquired a 9.1 percent stake in Hochtief in December. The German company is building a commercial area for Qatari developer Barwa Real Estate Co.Spain’s Actividades de Construccion & Servisios SA said this month it controls 33.5 percent of Hochtief as it pursues a hostile takeover of the company.

Hotels, Railways

Qatar will spend about $65 billion getting ready for the World Cup, awarded to the country in December, Bank of America Merrill Lynch estimates. The country plans to double the number of hotel and apartment rooms in the country, build a new rail network, construct nine World Cup stadiums and refurbish three existing ones. Plans to build Lusail City were included in plans shown in September to inspectors from FIFA, world soccer’s governing body.

“Before, people were beginning to come to us for building permits and concept design approval. Things were going in a normal manner,” Kaldari said. “Now it’s starting to speed up because people know that they need to deliver.”

Private Developers

Lusail City’s infrastructure will cost about $5 billion and will be finished by 2015, Kaldari said. About 75 percent of the city’s land has been sold to private developers, mostly from the Persian Gulf. The companies are required to complete their projects within four years of receiving the land, Kaldari said.

Mourjan Marinas is developing the Lusail marina, and Qatar Real Estate Development Co. plans to construct a 1 billion riyal ($275 million) mall.

Qatar, a country of 1.6 million, is using revenue from the world’s third-biggest gas reserves to invest in infrastructure, research centers and universities. The country’s government forecasts that its gross domestic product will grow 21 percent this year, after a 16 percent increase in 2010. The population may rise to 3 million by 2020, Kaldari said, citing government projections.

Lusail Real Estate is part of Qatari Diar Real Estate Investment Co., the development arm of Qatar’s sovereign wealth fund. Lusail city will be financed through Diar, Kaldari said.

Fonte: Bloomberg.com

http://www.bloomberg.com/news/2011-02-28/qatar-to-award-3-billion-of-construction-contracts-for-new-world-cup-city.html

Gli Affitti ad Abu Dhabi sono sotto pressione

Abu Dhabi

Ad Abu Dhabi la crisi delle locazioni ha spinto i proprietari a rinunciare all’aumento dei prezzi del 5% come concesso dalle autorità, e piuttosto perseguono strada della prova gratuita di 3 mesi delle ville offerte in locazione, al fine di attirare clienti e riportare i livelli a quelli pre-2008.

L’anno scorso Abu Dhabi, che è una delle città più care al mondo, ha visto crollare del 30-40% le locazioni e ciò ha spinto i proprietari a rivedere radicalmente le loro scelte in tema di gestione degli affitti.

Abu Dhabi rents under pressure

Landlords abandon 5% rent rise and offer free trials

Recovering supply is pushing rents in Abu Dhabi further down and forcing landlords to unlock their property and abandon a government-approved five per cent annual rent increase.

Some of the owners have also started to offer a three-month free trial rent for their villas to entice customers following a sharp rise in such rents during the few years that preceded the 2008 global fiscal crisis.

Over the past one year, rents in Abu Dhabi that has been classified as one of the most expensive cities in the world tumbled by 30-45 per cent, a real estate agent was quoted Sunday as saying.

“This is forcing many landlords to abandon their policy of locking their property units to wait for rents to increase again…they have started to unlock them to meet their massive financial commitments towards banks which had funded their property,” said Hassan Hammadi, chairman of Alwaha Properties in Abu Dhabi.

“Some others have stopped imposing the five per cent rent increase in the contract although this increase is still officially in force,” he said, quoting by the Arabic language daily ‘Emarat Al Youm’.

He said low demand and a surge in supply have also forced some property owners to offer their villas free for two or three months on a trial basis and provide free cleaning services for tenants along with other incentives aimed at attracting customers.

Another real estate agent in the capital, with a population of around one million, said rents in Abu Dhabi city has declined by nearly 10 per cent since the start of this year.

Mahmoud Al Saeedi, owner of Dar Alahbab real estate firm, attributed the steady fall in rents to swelling supply and a surge in demand for apartments outside the capital following a sharp expansion in construction activities.

“The average rent value in Abu Dhabi is now around Dh100,000 compared with more than Dh170,000 in the previous period…this is a very big decline,” he said.

The paper quoted another property expert as saying he expected rents to slide further in summer.

“This is because of summer annual vacations by expatriates, a decline in demand for property after the rise in costs of education and health, and the end of work contracts by many workers, mainly those in the construction sector,” said Nassir Al Hammadi, owner of the Gulf Pearl real estate management company.

Fonte: Emirates247.com

http://www.emirates247.com/2.277/real-estate/abu-dhabi-rents-under-pressure-2011-02-27-1.361257

Leggi anche

Notizie immobiliari da Brasile, Regno Unito e USA

I Russi cercano un tetto in Italia

Notizie dal Mercato Immobiliare di Cina, Russia e Austria

Dopo il gelo torna a fare Notizia il Mercato Immobiliare di New York

New York: il Mercato Immobiliare del Lusso scalda i motori.

A Beirut si sgonfia la Bolla Immobiliare ma non i Prezzi

In Thailandia aumentano i Condomini di Lusso

Acquisti Immobili: ecco la Città Europea preferita per gli Investimenti

Francia: I Permessi per Costruire sono aumentati del 15% nel 2010

Notizie dal Mercato Immobiliare dal Brasile, Regno Unito, Slovacchia e Australia

The World non è morto, è solo in coma.

Manhattan Fuori dallo Stallo Immobiliare?

Le ultime dal Mercato Immobiliare di Milano

Cina, arriva la Tassa sulla Casa

Notizie Immobiliari dagli USA

Mercato Immobiliare: è il momento giusto per Comprare negli USA?

Emirati Arabi, nuove Norme sulla Proprietà Immobiliare

La rinascita di Times Square

Investimenti Immobiliari, Londra si mantiene ai vertici europei

E i ricchi Americani preferiscono l’Affitto!

La casa più cara al Mondo: 1 miliardo di dollari!

Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Ecco chi è lo Straniero che Compra Casa in Italia

Focus sul Mercato Immobiliare Internazionale

Real Estate: segnali positivi da Manhattan

San Paolo-Rio, Rivoluzione Immobili

Prezzi Case, forti cali nell’Immobiliare spagnolo

A New York il primo Grattacielo Italiano

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’Immobiliare di Lusso

Una Casa all’Estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

Pubblicità

The World non è morto, è solo in coma. La società di Real Estate: si risveglierà

L’arcipelago artificiale di Dubai in crisi: abitata una sola isola su 300

The World - Dubai

Ma quale Armageddon! Il Mondo non sta affondando, non è morto, è soltanto in coma, dice l’avvocato di Nakheel Properties, la società di real estate cui lo sceicco e padrone di Dubai Mohammed Bin Rashid Al Maktoum ha affidato lo sviluppo dello “spicchio” di futuro più visionario dell’emirato. Prima di viaggiare in avanti, però, occorre fare un salto indietro nel tempo. La “Las Vegas araba”, con i suoi grattacieli, centri commerciali giganteschi e locali glamour, può contare solo su un ventesimo delle riserve petrolifere di Abu Dhabi e su entrate in petroldollari molto inferiori rispetto agli altri emirati vicini (sette in tutto, già “Stati della tregua”, che compongono la monarchia assoluta federale degli Emirati Arabi Uniti). Da qui, la sua vocazione marittima, commerciale, turistica e di «sirena» di investimenti stranieri, concentrati soprattutto sul settore immobiliare; nel 2006 a Dubai c’era il 23% delle gru in funzione nel mondo.
Sono nate, così, le “visioni”. La trilogia di The Palm, i tre arcipelaghi artificiali a forma di palma (uno finora realizzato). L’avveniristico Waterfront e soprattutto The World, l’arcipelago di trecento isole a forma di mondo, con i vari continenti “ancorati” nelle acque del Golfo Persico a circa 4 chilometri dalla skyline della “city” e su una superficie di 55 chilometri quadrati.

Mohammed Bin Rashid Al Maktoum

Una sfida lanciata con milioni di tonnellate di sabbia e roccia nel 2003 e parzialmente cavalcata da Dubai sino al 2008, con il completamento della cinta di difesa esterna della “nuova Gaia” in formato politico e gli annunci di transazioni milionarie con star del cinema, dello sport e del business, tutti attirati dal sogno di possedere un’isola privata. Poi, la grande frenata del 2009. La crisi economica glòbale, l’incendio dei debiti sovrani che da Dubai si è propagato alla Grecia, Spagna, Irlanda. Dubai World, la gigantesca holding di Stato, aveva scricchiolato forte: esplosione della bolla immobiliare, gru ferme, un debito di 23,5 miliari di dollari. Per l’emirato, il rischio di veder accecate dal ghibli della crisi le sue “visioni” e anche il ricorso all’aiuto della ricca Abu Dhabi: l’edificio più grande del mondo si doveva chiamare Burj Dubai, ma adesso – dopo il “piano Marshall” dei “cugini”: un bond da 10 miliardi di dollari – si chiama Bury Khalifa, in onore dello sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahayan, presidente di turno degli EAU nonché emiro di Abu Dhabi. Oggi il debito di Dubai World è stato ristrutturato (con le magie del “Metternich dei bilanci” Aida Birkett, senior manager di Deloitte), il governo ha “salvato” anche la sua costola Nakheel Properties (in difficoltà su un prestito di 3,5 miliardi di dollari) e nella “Las Vegas araba” le cose sembrano andare meglio (il governo prevede nel budget 2011 – che andrà al 23% in infrastrutture – un deficit minore delle attese, pari a 1,03 miliardi di dollari). Ma non per The World, la “visione” più grande.

The Palm

Nel febbraio scorso il tabloid britannico Daily Mail pubblica una fotografia scattata da uno degli astronauti dell’ISS Expedition il 13 gennaio 2010 («con una semplice macchina fotografica da 3 mila sterline») e sostiene che il progetto è fermo. Non solo: The World sta anche erodendosi e affondando. Nakheel Properties smentisce, attacca i “report speculativi” e spiega che i “cedimenti” non sono superiori ai livelli previsti (spiega che è colpa della vibro-compattazione, la tecnica usata nel dare forma a queste isole di sabbia, roccia e cemento). Insomma, la società afferma che “il Mondo” non va alla deriva, ma anzi, segue il suo corso, pur con qualche ritardo sui tempi, e che sono già state vendute il 70% delle isole. I tabloid inglesi, però, ora tornano all’assalto. No, niente più foto dallo spazio, ma una più terrena vertenza legale tra Nakheel Properties e Penguin Marine, una società di Singapore che ha preso in esclusiva il servizio di trasporto tra i “continenti” di The World.
Il suo avvocato, Richard Wilmot-Smith, al tribunale speciale designato a dirimere la diatriba descrive The World come un mondo “vicino alla fine”. “Sta affondando”, sotto l’erosione del mare. Parla di degrado, di “fuggi fuggi” degli investitori (qualcuno è anche finito nelle carceri di Dubai, perché insolvente). E di fallimento. “Il mondo è vuoto”, dice Wilmot-Smith. L’unica isola abitata sarebbe la Groenlandia, perché la villa che la domina è del governo. E Penguin Marine a fronte di tale presuntra “deriva” non vuole più pagare il fee annuale dovuto a Nakheel Properties di 1,86 milioni di dollari.
La difesa della società di sviluppo della «visione» più grande di Dubai? Il legale Graham Lovett ammette che il progetto decennale di The World si è fermato, nega che stia affondando più del previsto e sfodera l’asso: “The World non è morto, è solamente in coma”. L’avvocato assicura che “si risveglierà”, cioè che «il Mondo» sarà completato, e che, allora, Penguin Marine guadagnerà una barca di soldi. Nel frattempo, però, la società di servizi deve continuare a pagare il dovuto: questo il prezzo del sogno di ricchezza. L’arringa convince il giudice, che dà ragione a Nakheel Properties. Intanto, i prezzi degli immobili nella sono crollati del 58% rispetto al picco del 2008 e secondo un sondaggio Reuters caleranno ancora del 10%.

Autore: Fabio Pozzo

Fonte: LaStampa.it

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/mare/grubrica.asp?ID_blog=97&ID_articolo=2129&ID_sezione=283&sezione=

Leggi anche

Emirati Arabi, nuove norme sulla proprietà immobiliare

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Ferrari World to bring boost to Yas Island real estate

The rent to damn high in Dubai? Not so much

Real Estate Collapse Spells Havoc in Dubai

Kabul, i Karzai e un impero immobiliare a Dubai

Dubai inaugura il grattacielo più alto del mondo

Abu Dhabi in soccorso di Dubai

La crisi ha messo in discussione la ‘terza via’ della finanza islamica

A conti fatti/ Dubai, non solo una bolla immobiliare

Scoppia la bolla immobiliare di Dubai. Ma gli Emirati non rimarranno senza liquidità

Emirati Arabi, nuove Norme sulla Proprietà Immobiliare

Abu Dhabi vara una nuova legge per incoraggiare gli investitori a registrare i patrimoni immobiliari. La nuova norma riconosce pienamente il diritto di proprietà ai cittadini degli Emirati e ai soggetti ammessi dal Consiglio esecutivo di Abu Dhabi (Adec). L’intervento legislativo riguarda le future aree di sviluppo urbanistico della capitale.

Ai beneficiari sarà consentito di far valere agevolmente i propri diritti sugli investimenti nel real estate e saranno concessi più facilmente prestiti per nuovi progetti nel settore. I soggetti giuridici che non beneficeranno della nuova legge potranno in ogni caso operare attraverso raggruppamenti societari a cui sarà concesso il diritto dell’usufrutto di beni immobili per 50 anni, rinnovabile per altri 50 anni, oppure contratti di affitto per 99. La legge in questione è la 64 del 2010.

Fonte:FocusMO.it

http://www.focusmo.it/aziende-internazionali/6790-emirati-arabi-nuove-norme-sulla-proprieta-immobiliare.html

 

Leggi anche

Da sabbia a grattacieli: Abu Dhabi che non c’era

Abu Dhabi in soccorso di Dubai

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Ferrari World to bring boost to Yas Island real estate

The rent to damn high in Dubai? Not so much

Dubai inaugura il grattacielo più alto del mondo

La crisi ha messo in discussione la ‘terza via’ della finanza islamica

Scoppia la bolla immobiliare di Dubai. Ma gli Emirati non rimarranno senza liquidità

Ciclone Dubai World fa ancora sentire i suoi strascichi

Dubai: La crisi immobiliare non è finita!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: