Cosa vorresti sapere?
-
Gli Articoli più Recenti
- Qualche informazione in più sui riscaldamenti a pavimento
- Investire sulla seconda casa: uno sguardo ai Lidi Ferraresi
- L’agente immobiliare: 4 tips per reclutare i migliori talenti.
- Una sigla non ci salverà
- Notizie dal mercato immobiliare di Berlino
- Un unico obiettivo, tanti modi di dire Home Staging.
- Donde va il mercato immobiliare spagnolo?
- Il rischio di un vuoto generazionale nell’immobiliare
- Rent to buy. Proviamo a fare chiarezza.
- Quando l’immobiliare è Donna
Dal 2009 ad oggi…
Banner disponibile
Vuoi promuovere la tua professione o la tua attività? C'è posto per te. Contattaci e ti diremo come fare redazioneblogimmobiliare@gmail.comCome contattarci
Vuoi metterti in contatto con noi? Vuoi proporre la tua collaborazione? Hai dubbi o domande da porre? Compila il form e verrai ricontattato!
Annunci
buongiorno,
sono un agente immobiliare.
Tramite il mio intervento una abitazione è stata venduta ad un signore che in sede di rogito ha intestato alla moglie in separazione di beni.
La parte Venditrice, in quella sede, ha provvediuto a pagare le provvogione a presentazione della fattura.
Il signore che aveva sottoscritto la proposta di acquisto, si è invece rifiutato poichè , secondo lui, essendo stata la casa intestata alla moglie che non aveva effettuato alcuna proposta, la provvigione non poteva essere pretesa.
Tengo a precisare che il pagamento della fattura del notaio è stato effettuato con assegno spiccato da questo signore.
Ha ragione questo signore o sono nella condizione di pretendere quanto da me richiesto?
Grazie
Massimo
Ciao Massimo hai diritto alla provvigione e puoi rivalerti sull’acquirente che de facto è il pagatore e di conseguenza puoi aggredire l’immobile della moglie in quanto potrebbe configurarsi intestazione fittizia di bene. Consulta un legale, ma di certo hai diritto al compenso.
carinissimo questo blog!
grazie!
Andrea Russo
http://www.andrearussore.com
Un commento rapido per segnalare che 2 delle notizie segnalate non sono più dispobili e il dominio risulta in vendita… peccato perchè una cosa del genere fa perdere credibilità alle altre!
questo accade quando le persone vogliono vendere privatamente e vogliono farsi aiutare anche da agenzie immobiliare, senza conferire incarichi e senza pagare le proviggioni, io penso che affidarsi ad professionista serio e qualificato per chi deve vendere oggi è importante, anche se l’agenzia non ha mostarto di essere seri e qualificati, senza un mandato come si fa a occuparsene della vendita in modo serio. Comunque selezionate agenti immobiliari seri e meno quando dovete vendere casa, perche i veri professionisti possono sicuramente offrirvi un maggiore risultato. grazie
David Trelle broker immobiliare RE/MAX
Salve, sto vendendo casa mia direttamente, senza dare incarico ad agenzie. Un’agenzia mi ha contattato dicendo di avere un possibile acquirente ed ha visitato l’immobile. Ora trovo che sta pubblicizzando il mio immobile senza autorizzazione (senza foto). Ritengo che potrei avere un danno dalla loro pubblicità che ha un prezzo superiore a quello che pubblicizzo io. Non so a quanti potenziali acquirenti abbiano dato informazioni sul mio immobile (con un prezzo errato) ne come abbiano presentato l’immobile. Li ho chiamati con uno pseudonimo e mi hanno dato appuntamento per vedere casa mia. Posso chiedere eventuali risarcimenti in base a privacy o a possibili danni dalla loro interferenza?
Buonasera. Vista la situazione, Le consiglio di affrettarsi a diffidare formalmente l’agenzia immobiliare “furbetta” dal proseguire nella condotta descritta nel Suo quesito.
Cordialità.
Avv. Gilda Elena Maggio