
Immobiliare Anno Zero

Outlet Immobiliare Italia

Oroscopo Immobiliare 2014

E se fosse la normalità?

Spending Review Immobiliare

L’agente immobiliare, ovvero il peggior nemico di se stesso

L’industria immobiliare in Italia ad una svolta – RE/MAX acquisisce La Casa Agency

Professionalmente Professionisti

Due volte Capodanno

Dire, Fare… Immobiliare

L’importanza di stipulare una buona polizza per assicurare i nostri beni

Mercato Immobiliare: segnali di ripresa sul fronte dei Mutui

Il Principio di Pareto e l’Immobiliare

Relazioni e Referenze

Be Curious

MLS Molti Limiti Strutturali

I Love Real Estate But…
Altri
Co. Co. Co.
C’era una volta la piccola Agenzia Immobiliare
Il Marketing e il Mercato: ma il Prodotto?
In Forma Azione
E’ la Tecnologia, bellezza!
Leader e Follower
Te lo do io lo Spread
L’Agenzia è mia e me la gestisco io
Ricerca e Sviluppo
Ci penserò domani
Preferisco una torta in tanti
Nell’attesa, affoghi
In Italia non funziona
Dall’altra parte della scrivania
Mai più soli
Quando i conti tornano
L’immobilismo Immobiliare
Quanto vendono gli Agenti Immobiliari?
Reclutamento o Selezione?
Quando si fa Notizia
Tre semplici mosse
Il Successo del Networking
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
buongiorno,
sono un agente immobiliare.
Tramite il mio intervento una abitazione è stata venduta ad un signore che in sede di rogito ha intestato alla moglie in separazione di beni.
La parte Venditrice, in quella sede, ha provvediuto a pagare le provvogione a presentazione della fattura.
Il signore che aveva sottoscritto la proposta di acquisto, si è invece rifiutato poichè , secondo lui, essendo stata la casa intestata alla moglie che non aveva effettuato alcuna proposta, la provvigione non poteva essere pretesa.
Tengo a precisare che il pagamento della fattura del notaio è stato effettuato con assegno spiccato da questo signore.
Ha ragione questo signore o sono nella condizione di pretendere quanto da me richiesto?
Grazie
Massimo
Ciao Massimo hai diritto alla provvigione e puoi rivalerti sull’acquirente che de facto è il pagatore e di conseguenza puoi aggredire l’immobile della moglie in quanto potrebbe configurarsi intestazione fittizia di bene. Consulta un legale, ma di certo hai diritto al compenso.
carinissimo questo blog!
grazie!
Andrea Russo
http://www.andrearussore.com
Un commento rapido per segnalare che 2 delle notizie segnalate non sono più dispobili e il dominio risulta in vendita… peccato perchè una cosa del genere fa perdere credibilità alle altre!
questo accade quando le persone vogliono vendere privatamente e vogliono farsi aiutare anche da agenzie immobiliare, senza conferire incarichi e senza pagare le proviggioni, io penso che affidarsi ad professionista serio e qualificato per chi deve vendere oggi è importante, anche se l’agenzia non ha mostarto di essere seri e qualificati, senza un mandato come si fa a occuparsene della vendita in modo serio. Comunque selezionate agenti immobiliari seri e meno quando dovete vendere casa, perche i veri professionisti possono sicuramente offrirvi un maggiore risultato. grazie
David Trelle broker immobiliare RE/MAX
Salve, sto vendendo casa mia direttamente, senza dare incarico ad agenzie. Un’agenzia mi ha contattato dicendo di avere un possibile acquirente ed ha visitato l’immobile. Ora trovo che sta pubblicizzando il mio immobile senza autorizzazione (senza foto). Ritengo che potrei avere un danno dalla loro pubblicità che ha un prezzo superiore a quello che pubblicizzo io. Non so a quanti potenziali acquirenti abbiano dato informazioni sul mio immobile (con un prezzo errato) ne come abbiano presentato l’immobile. Li ho chiamati con uno pseudonimo e mi hanno dato appuntamento per vedere casa mia. Posso chiedere eventuali risarcimenti in base a privacy o a possibili danni dalla loro interferenza?
Buonasera. Vista la situazione, Le consiglio di affrettarsi a diffidare formalmente l’agenzia immobiliare “furbetta” dal proseguire nella condotta descritta nel Suo quesito.
Cordialità.
Avv. Gilda Elena Maggio