In (mass/social) media stat nihil

social mediaQuando un bel giorno ti risvegli con la voglia di rimetterti i panni dell’agente immobiliare sono decisamente tanti i pensieri che si fanno avanti. Rimetti in ordine tutto e ciò che ti appare subito chiaro è la necessità di fare listing (sai la L di MLS?) ovvero di acquisire proprietà da mettere sul mercato (insomma, nulla è cambiato): tutto il resto viene dopo.

E quindi chiarito chi sei che cosa fai e perchè lo fai, puoi rimetterti a lavorare, ad acquisire, meglio che puoi.

Perchè devi avere un prodotto da offrire, oltre te stesso, per avviare un marketing efficace. E intendiamoci, non un prodotto qualunque, ma qualcosa che possa riscontrare l’interesse del mercato, altrimenti rischi di accumulare fallimenti sul nascere.

Capita, poi, che alla fine di una giornata trascorsa ad analizzare quali siano le strategie più efficaci (di questo parlerò in un altro post), ti confronti con un post su Fb (clicca qui) dell’amico Massimiliano Pochetti (sì quello di Casashare.it) che ti fa scaturire il classico pensiero della sera: io, agente immobiliare, non sono più il media, io sono la merce! Per farla più semplice, i nostri pensieri arricchiscono Facebook, le nostre foto abbeliscono Instagram, le nostre ricerche gonfiano Google, i nostri post fanno WordPress, i nostri Listini alimentano i Portali e gli Mls, ovvero tutte le nostre azioni incontrano sempre un media che le distribuisce, e senza di noi loro semplicemente non esisterebbero. Cosa ci resta da fare a questo punto? Semplice, scegliere bene quali siano le nostre azioni da affidare ai nuovi media (che non sono più massivi ma sociali con target molto precisi).

Quindi io agente immobiliare non sono il mio sito web o la mia pagina fb, non sono il mio profilo G+ o Linkedin, io sono il messaggio, sono il prodotto, sono le mie attività, son il mio modo di propormi di acquisire, sono la mia etica e i miei standard, al resto ci penserà qualcun altro, volente o nolente. E il media non farà distinzione tra quello che voglio dire e quello che in realtà esprimo, comunicherà e basta. Il prodotto sta a noi sceglierlo bene.

In ultimo, da agente immobiliare non mi resta che scegliere bene i miei clienti, selezionarli così che dopo altri selezionino me, e preparare al meglio il mio listino perchè poi venga pubblicizzato.

E allora, siamo proprio sicuri che per fare l’agente immobiliare oggi sia necessario avere in portafoglio centinaia di immobili che alimentino la mia vetrina virtuale, o è preferibile dedicarsi solo ad un’accurata selezione di clienti? Sarà meno comodo preparare il proprio magazzino e tenerlo sempre in ordine così che ogni cosa abbia la giusta visibilità, ma io sono il prodotto che offro, e con questo mi qualifico agli occhi del mercato.

Buon lavoro a tutti!

A.R.

Pubblicità

Pubblicato il 8 gennaio 2016, in Post con tag , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 3 commenti.

  1. Ben trovati, splendido post, davvero preciso e d’effetto. Sul richiamo al buon Massimiliano Pochetti (che condivido ma sono di parte poiché promuovo proprio i servizi Casahare & Remarkcasa di Casapass) posso solo aggiungere il mio personale credo,
    “La vita è evoluzione, evolvere è vivere, è cambiare. Chi capisce ed accetta tutto questo potrà tentare d prevedere i cambiamenti che la vita inevitabilmente genera, così da poterli gestire e sfruttare a suo vantaggio, e non semplicemente subirli!”
    #SiateviUtili #LucaBoscardelli

  2. Caro Andrea, sai bene che ho stima del tuo modo di fare e anche questa volta ho apprezzato il tuo nuovo post. Che dirti, condivido in toto la riflessione sulla qualità (del magazzino) a discapito di portafogli composti da decine di immobili che non venderemo mai. La qualità dell’acquisizione (qualità, posizione, prezzo) continua ad essere determinante e questo è un fatto innegabile. Tutto il resto è filosofia, bella e affascinante, ma quella non possiamo versarla in banca.

    Sul tema del “magazzino”, affrontato con la consueta intelligente crudezza dall’amico Massimiliano Pochetti, penso che dobbiamo leggervi un forte richiamo per l’agente immobiliare affinchè si orienti in concreto verso l’utilizzo dei nuovi canali di comunicazione sociale rappresentati da tutto quello che aggrega le persone, quindi potenziali clienti, sul web (li definisco “nuovi” perchè nonostante le lunghe permanenze su Facebook, la maggioranza degli agenti immobiliari è ancora lontana da qualunque uso consapevole e “istruito” di questi strumenti).

    Detto questo, la vedo diversamente rispetto al concetto di “pensa solo al magazzino” che poi Facebook pensa al resto, anche perchè il concetto cozza con la mia personalissima e certosina visione di qualità del servizio, che è fatta da molte cose (pochi immobili, buona presentazione video-foto-grafica, testi-racconto) inserite in quadro mediatico ricco che non abbandonerà mai il media proprietario (blog), ma che utilizza tutto il resto (da Facebook a Instagram a quello che vuoi) come “cassa di risonanza” targettizzata e perchè no, anche a pagamento come già avviene con adwords e l’adv di FB.

    Viviamo in un momento storico molto liquido, dove è pericoloso azzardare scelte integraliste (tutto sui social, tutto sul blog, solo adwords, etc etc). E’ piuttosto il tempo di ascoltare tutti e leggere tutto, istruirsi e adottare una politica promozionale mixata che possiamo correggere in corso d’opera. Non credo che a Mountain View abbiano la sfera di cristallo, anche li vivono in costante precariato e testano di continuo per vedere cosa funziona meglio; lo stesso opportunismo, in questo caso, è bene che lo applichiamo anche noi piccoli utenti 😉

    Gerardo

    PS: in bocca al lupo per la tua nuova avventura 🙂

    • Ciao Gerardo i tuoi commenti sono sempre molto apprezzati. Ci tengo a precisare che non intendevo dire che basta acquisire e poi i media faranno il resto, anzi. Intendevo dire che se non si è attenti a tutto prima di affidarsi ad un media, il resto è storia. A presto!

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: