Come nasce WikiRe

image

Dopo aver visto in questi mesi come muoveva i primi passi WikiRe, abbiamo chiesto a Pietro Pellizzari di raccontarci qualcosa in più su quello che si propone sul mercato come uno strumento alternativo di promozione immobiliare a vantaggio esclusivo degli operatori.

D. Ciao Pietro, grazie del tempo che vorrai dedicarmi. La domanda da cui vorrei partissimo è semplice e molto diretta. Come e perché  nasce WikiRe?

R. L’intuizione nasce dal malcontento degli agenti immobiliari, sfociato abbondantemente sui social negli ultimi tempi. Il progetto si fonda su un’approfondita analisi del settore degli annunci immobiliari nel web (la potete trovare qui) ed indubbiamente trae ispirazione dai grandi portali americani e non solo.
Gli agenti immobiliari sono estremamente insoddisfatti del servizio offerto dai portali tradizionali che lasciano pubblicare i privati gratuitamente, si propongono come “operatori per comprare e vendere casa”, messaggio che induce il cliente finale a bypassare l’agenzia, e richiedono prezzi sempre crescenti per gli abbonamenti.

D. Ci confermi, quindi, che tutto ciò all’estero non accade?

R. Assolutamente sì. Negli Stati Uniti i portali sono free listing, non esistono abbonamenti. Fanno ricavi vendendo servizi premium alle agenzie. In Gran Bretagna è vietata la pubblicazione da parte dei privati e in Germania gli agenti hanno un canale professionale di riferimento, gestito direttamente dagli agenti immobiliari per contrastare il potere dei portali commerciali. In Italia c’è la situazione peggiore: i portali sono a pagamento solo per le agenzie, i privati possono pubblicare gratis!

D. Spiegaci meglio in cosa www.wikicasa.it è diverso?

R. WikiCasa vuole essere il Portale degli Agenti Immobiliare e, per questo motivo, non accetterà mai inserzioni da parte dei privati: http://www.wikicasa.it si propone come un canale professionale, che punta alla qualità del dato, garantita dagli agenti immobiliari professionisti.  Basta informazioni inaffidabili, dati mancanti, niente più valutazioni forfettarie effettuate dai portali, serve trasparenza e professionalità nel sistema per far ripartire il mercato.
Inoltre, gli agenti con WIKIRE e WIKICASA non saranno solo semplici clienti ma potranno diventare soci, veri azionisti del progetto. Vogliamo che siano gli agenti stessi a dettare le linee guida del progetto, in modo tale da allineare gli interessi della categoria con quelli della società.

D. In un momento in cui gli operatori si trovano inondati di offerte di Mls gestionali e portali vari, quale strategia commerciale state attuando? Quali obiettivi vi siete posti per il prossimo biennio?

R. Finora il riscontro è stato più che positivo: tramite il passaparola abbiamo ottenuto l’iscrizione di circa 2.500 agenzie immobiliari. Vogliamo continuare su questa direzione e l’obiettivo è superare le 3.000 per fine anno.
Vogliamo che anche in Italia si realizzi una situazione analoga a quella presente nei principali mercati anglosassoni, dove l’attenzione è sui contenuti, sulle informazioni, non sui contenitori e, di conseguenza, il valore va ai depositari dell’informazione, ovvero gli agenti immobiliari.
Il valore nel web è rappresentato dai contenuti e non dai contenitori, che valore avrebbero i grandi portali nazionali senza le inserzioni degli agenti immobiliari?

D. Cosa accadrebbe se domani mattina tutti gli agenti immobiliari smettessero di pubblicare gli annunci sui vari Casa.it e Immobiliare.it per pubblicarli su WikiCasa? Quale sarebbe il reale vantaggio?

R. Nel giro di due anni miriamo a stare tra i primi operatori sul mercato per qualità dei dati e per traffico. E, naturalmente, nel medio-lungo termine, miriamo a diventare il primo portale nazionale.
L’obiettivo è ambizioso ma raggiungibile, dipenderà da quanto velocemente gli agenti immobiliari capiranno che WIKICASA é l’unica alternativa che può difendere gli interessi della categoria sul web.

Grazie Pietro, a questo punto non ci resta che continuare a seguire il vostro cammino e riparlare dei vostri risultati tra qualche mese.

wpid-wp-1448256512081.pngAl momento il servizio è fruibile gratuitamente da tutti gli agenti immobiliari registrandosi su WikiRe a questo link .

Pubblicità

Pubblicato il 23 novembre 2015, in Post con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: