Quanto vale il proprio Brand nel settore immobiliare?
Dopo le chiacchierate “fuori campo” con Alessio Beltrami e Rudy Bandiera, chiudiamo il cerchio delle interviste ad esperti di marketing e web, parlando di brand con Riccardo Scandellari.
d. Ciao Riccardo (www.skande.com), ti occupi di web dal 1998, Ferrarese come Rudy Bandiera con il quale sei socio di NetPropaganda, ma oggi qui sei in veste di esperto di marketing e soprattutto di Brand, in quanto autore del libro “Fai di te stesso un Brand”. Toglimi subito una curiosità: cosa intendiamo oggi con Brand?
r. Il libro parla di Personal Branding online, ovvero come valorizzare se stessi e la propria attività in modo da crearsi opportunità di lavoro, sia come dipendenti che come professionisti. Creando contenuti che evidenzino le nostre capacità e facciano intuire le potenzialità personali. La gestione delle conversazioni e la creazione di un network di persone utili a sostenerle.
d. Quanto è importante quindi il concetto di Brand nell’epoca della comunicazione 3.0?
r. Sul web non è un mistero che si è passati da una comunicazione istituzionale attraverso i siti (1.0) alle conversazioni: prima su forum e blog e successivamente sulle piattaforme sociali. Su queste ultime le marche non sono ben viste, perché portatrici di messaggi promozionali, mentre sono al centro delle conversazioni le persone. Istintivamente ci sentiamo di interagire meglio con le persone e non con le aziende.
d. Il nostro blog è rivolto soprattutto agli agenti immobiliari e professionisti del settore (a proposito ci hai già votato ai Real Estate Awards? Fallo subito!! www.realestateawards.it/vota), quanto è importante per loro fare brand e soprattutto fare di se stessi un brand di successo?
r. Nei blog aziendali o che aggreghino più autori è di fondamentale importanza l’author box in cui si evidenzi che l’articolo è stato scritto da una persona. Il nome e la faccia dell’autore firmano una garanzia di qualità a conferma del prestigio del logo aziendale.
d. Certo una strada forse più veloce è quella di affiancarsi ad un brand noto, e sfruttare la riconoscibilità di marca o brand awereness, magari aderendo ad Franchising. Qual è secondo te la caratteristica fondamentale di un brand di successo? Come si fa a riconoscere quello giusto per le proprie esigenze?
r. Nel web c’è una caratteristica che lo rende molto migliore rispetto al mondo reale e alla promozione non digitale. Ora possiamo misurare e monitorare tutto quello che viene detto riguardo un determinato argomento o ad una marca. Identificare i punti di forza come buona reputazione e buona promozione, ci consentirà di distinguere chi è in grado di essere efficace su questi strumenti e chi no.
d. Per diventare Brand quindi bisogna avere delle strategie di marketing (ad esempio un blog aziendale) e di comunicazione che alle volte sono “non convenzionali”. Come si fa oggi a creare un marketing di se stessi che generi valore?
r. Per generare valore bisogna cedere valore. Se raccontiamo come lavoriamo e cosa facciamo ispirando altri riusciremo ad aggregare chi ci stima e apprezza. Questo non significa creare concorrenti ma formare un mercato.
d. Quindi creato il Brand, bisogna lavorare al suo posizionamento e al suo mantenimento. Qualche suggerimento?
r. Il tempo è la costanza sono due variabili che spesso portano alla rinuncia di chi inizia e si interrompe in questa pratica. Serve molta energia e voglia per ottenere i primi risultati, poi il resto è in discesa. Crederci è fondamentale!
Grazie Riccardo, siamo riusciti a non parlare del tuo libro quasi per nulla! Non mi resta allora che augurare una buona lettura a chi volesse approfondire questi contenuti che potrà trovare ampiamente chiariti tra le pagine di Fai di te stesso un brand (clicca qui per comprarlo!). E come direbbero quelli di NetPropaganda, Condivide et Impera!
Pubblicato il 11 novembre 2014, in interviste, Post con tag agente immobiliare, Alessio Beltrami, blog, brand awereness, franchising, network, personal branding, Real Estate Awards, Riccardo Scandellari, Rudy Bandiera, web, web 3.0. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0