Abitare in Svizzera, alcuni consigli utili.

vivere in SvizzeraIn Svizzera, circa due terzi degli abitanti vive in un’abitazione in affitto. A causa della limitata disponibilità di spazi abitativi, soprattutto nelle grandi città e nelle agglomerazioni, la ricerca di un’abitazione adatta risulta difficile. In caso di trasferimento dall’estero è bene prestare attenzione ad alcuni aspetti.

È consigliabile iniziare per tempo la ricerca di un immobile in Svizzera come ad esempio Homegate.ch che è il numero uno tra i portali immobiliari svizzeri. La piattaforma raccoglie annunci di appartamento o case in affitto o in vendita. Grazie all’attuale basso livello degli interessi ipotecari, vale la pena prendere in considerazione anche gli oggetti in vendita. Nelle città il costo della vita è generalmente molto più elevato rispetto alle regioni rurali. Tuttavia, grazie alle ottime infrastrutture dei trasporti pubblici, il posto di lavoro si può raggiungere in tempi rapidi anche dalle località periferiche.

Visita delle abitazioni

In Svizzera è consuetudine dapprima visitare un’abitazione e, successivamente, presentare la propria candidatura per la locazione o l’acquisto. A seconda della società di consulenza immobiliare, le candidature che non sono state precedute da una visita potrebbero non essere accettate. È consigliabile portare con sé sin dall’inizio alcune copie dei documenti più importanti, come permesso di dimora, documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità), informazioni sui procedimenti esecutivi, contratto di lavoro valido e i dati di contatto dell’ultimo locatore. È possibile candidarsi per l’appartamento direttamente in loco. In linea di principio è consigliabile candidarsi rapidamente, poiché l’offerta di abitazioni in Svizzera è molto limitata.

Traslocare senza stress

In Svizzera, per traslocare senza grosse difficoltà, prima del trasloco è bene tenere in considerazione i punti seguenti:

  • Ho un permesso di dimora, come posso richiederlo?
  • Cosa devo tenere in considerazione per quanto riguarda gli aspetti fiscali
  • Stipulare o trasferire un’assicurazione malattia
  • Sono assicurato contro gli infortuni? (assicurazione privata o tramite il datore di lavoro)
  • Quali disposizioni doganali e di entrata devo soddisfare?
  • Notifica presso l’Ufficio controllo abitanti del nuovo Comune

L’Ufficio federale della migrazione offre una documentazione esaustiva sulle disposizioni di entrata e soggiorno.

Articolo a cura di Fabienne Egloff

Pubblicità

Pubblicato il 3 novembre 2014, in Post con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: