Brochure, pieghevoli o volantini: perchè sono ancora utili per un agente immobiliare
Il titolo dell’articolo parla chiaro: i mezzi di comunicazione e di marketing tradizionali sono ancora diffusi e utilizzati, nonostante il prorompente avanzamento del mondo (e del marketing) virtuale possa far pensare il contrario. Infatti il web, in linea generale, dà la possibilità di raggiungere un pubblico molto vasto in breve tempo e con investimenti più contenuti.
Tuttavia, ci sono ancora molti interventi di marketing che non possono prescindere da metodi tradizionale come la carta stampata.
Nel caso dell’agente immobiliare per esempio si ha a che fare con la necessità di intervenire su una zona delimitata, quali una città o parte di una provincia. I potenziali clienti tendenzialmente provengono dalla stessa area o da aree limitrofe, per cui è importante che le proprie offerte di vendita o locazione siano alla portata diretta di tutti i principali interessati. In questo caso avere un supporto cartaceo, come un volantino o una brochure, da distribuire possibilmente porta a porta, permette di raggiungere tutti con immediatezza e rappresenta anche una sorta di biglietto da visita per l’agente e l’agenzia stessa per cui lavora.
Certo, si potrebbe obiettare che anche il web arriva ovunque; ma il settore immobiliare si rivolge ad un pubblico molto eterogeneo; la casa è uno dei bisogni primari di cui tutti necessitano e sono molte le persone che ancora non usano la rete, magari per abitudine o per appartenenza generazionale, o ancora perché vogliono toccare con mano ciò di cui si parla. Così il supporto cartaceo permette di contattare una fascia di clientela decisamente più vasta rispetto al web. Infatti, con gli annunci pubblicati sui principali portali di settore (Immobiliare.it, Casa.it per citarne alcuni) si raggiunge una clientela che già sta ricercando un immobile online e si “perde” tutta quella fascia che ancora non si è decisa a cercare. Infine, il costo di pubblicazione degli annunci spesso scoraggia ad inserire tutte le offerte disponibili. Con un volantino/brochure tutto è più semplice. Se lo spazio sullo stampato non dovesse essere sufficiente a contenere tutte le offerte, è possibile (e consigliata) la promozione del sito web dell’agenzia stessa: qui lo spazio sarà pressoché illimitato. In questo modo si genera una virtuosa sinergia tra marketing tradizionale e web marketing.
Un volantino, così come una brochure, oltre a svolgere un’efficace azione di branding (rafforzamento del brand) illustra tramite immagini e parole quanto di meglio un agente può proporre in un determinato momento, comunicando in modo chiaro e sintetico tutte le informazioni necessarie al potenziale cliente per avere un’idea degli immobili proposti e della loro ubicazione, nonché i dati per contattare l’agente e l’agenzia di riferimento. E’ necessario che gli annunci contengano un’immagine dell’immobile, una breve descrizione dello stesso e il prezzo di vendita o del canone di locazione.
In tutto ciò risulta fondamentale la realizzazione grafica: un design ben studiato e personalizzato rende volantini, depliant e brochure un mezzo efficace per trasmette l’immagine dell’agente e della sua agenzia immobiliare.
Se si seguono queste semplici regole, scegliere un supporto cartaceo diventa un’ottima opportunità per aumentare la propria visibilità a costi decisamente contenuti grazie anche alle moderne tipografie online.
Autore dell’articolo è Gloria Zaffanella, Public Relation Manager di StampaPrint S.r.l. azienda leader in Italia nel settore della stampa online. Dopo una carriera nel print marketing, Gloria ha studiato le dinamiche del search engine marketing per approfondire le molteplici opportunità di un loro utilizzo congiunto.
Pubblicato il 29 ottobre 2014, in guest post, Post con tag acquisto, agente immobiliare, brochure, campagna promozionale, flyer, Immobiliare, locandina, marketing, vendita, volantino, web. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
SONO FIDUCIOSO IN UN MERITEVOLE INTERVENTO
VEDREMO LE VOSTRE CAPACITà DI VENDITORI GRAZIE BENNY