Metti una giornata al Fuori Salone del Mobile di Milano con un gruppo di Home Stagers…

Milano in questi giorni è al centro del mondo, con circa 500 eventi tutti dedicati al design, alla sperimentazione, all’arte e all’architettura; è la meta obbligata per chi opera e ama questo settore. Personalmente consiglio un tour anche a chi non ha connessioni professionali e emotive con questo mondo, sono certa che dopo un pomeriggio trascorso in giro per la città immerso in un’atmosfera magica, ne uscirà contagiato per sempre!

Le sventolanti  bandierine rosse di Interni, visibili nei quartieri dedicati al Fuori Salone che segnalano la presenza di un evento, sortiscono sui visitatori l’effetto “Pifferaio Magico”; credetemi, io ne cado puntualmente vittima ogni anno.Seleziono e programmo  anticipatamente con cura le visite agli eventi di mio interesse, che inevitabilmente vengono stravolte dall’effetto pocanzi citato, come accaduto un paio di giorni fa in compagnia di  alcune colleghe Home Stagers.

Martedì 8 aprile, primo giorno di apertura, in compagnia di alcune  colleghe socie e associate HSPI – Associazione Professionisti Home Staging Italia www.associazionehomestaging.com– abbiamo organizzato una giornata itinerante per il Fuori Salone, alla ricerca di idee e novità per la nostra creatività.

Siamo rimaste concentrate sul Brera Design District, per la sua alta  densità  di gallerie, show-room, palazzi d’epoca, spazi dedicati al design e al contemporaneo.

Ci siamo incantate da Inkiostro Bianco per le stupende soluzioni di “tappezzerie” in fibra di vetro rivestimenti innovativi adatti a anche a pavimentazioni ad alto traffico e nei bagni, da Viabizzuno sempre un passo avanti nell’illuminazione di grande atmosfera; una sbirciatina all’appartamento LAGO, tutto arredato con i famosi mobili modulari, reale appartamento abitato dai Tenant che aprono le porte della loro abitazione accogliendo ospiti e creativi per condividere idee e nuove creazioni.

Sempre stregate dall’effetto citato all’inizio, abbiamo ammirato Dilmos, Agape, Boffi,N.6 Designjunction, l’Apetta con lo street show delle rubinetterie Bellosta, con tanto di soffione doccia funzionante, e tante altre curiosità. Infine un salto all’Orto Botanico, un percorso a cielo aperto in una magica atmosfera senza tempo, per ammirare l’installazione “Giardino Geometrico” con arredi outdoor Living Divani.

Siamo veramente ispirate e cariche di tantissime idee da applicare ai nostri progetti; questa e’ veramente un’esperienza unica, di grande arricchimento e di grande supporto per migliorare sempre di più la qualità del nostro operato.

Grazie a Rita, Valentina, Anna, Ramona, Nadia, Emanuela, Claudia, Lorella, per la compagnia e per aver condiviso l’entusiasmo e l’interesse.

N.9Piccola news sul Real estate nel fuori Salone: ho visto aperte alcune agenzie immobiliari che per l’occasione si sono trasformate in location per esporre prodotti di design: interessante, il real estate entra nel design e viceversa. Ottima occasione per farsi conoscere dalle migliaia di visitatori che invadono Milano. Un modo creativo per parlare di immobili e per svecchiare l’agenzia !!!!

Ovviamente anche al Salone si parla di Home Staging, o meglio, di Green Home Staging.

L’evento di fine giornata è stato quello che ci ha spinto ad organizzare questo bellissimo tour tra colleghe, infatti si è parlato di Green Home Staging con Home Staging School, l’agronomo-paesaggista Lucia Nusier (www.studiogpt.it) e Paola Marella (www.paolamarella.it), la nostra famosa collega che tanto ci aiuta a far capire l’importanza del nostro lavoro.

Alle  ore 18.00 giungiamo, molto faticosamente,  alla Fabbrica del Vapore,  dove è in corso Green Utopia, Architettura Vegetale, duemila metri quadri trasformati per l’occasione in un giardino sperimentale nel quale far incontrare le ultime tendenze del design con le esigenze di sostenibilità contemporanee dell’architettura.

In una vera serra ci accoglie Sergio Poma, direttore della prima Home Staging School italiana (www.homestagingschool.it) organizzatrice dell’evento che vuole sottolineare l’importanza di trasformare in termini   di eco sostenibilità l’immobile per aggiungere un ulteriore tassello all’appeal che eserciterà sui futuri acquirenti, e quella di valorizzare in termini estetici terrazzi, balconi, giardini e interni, grazie all’utilizzo di materiali green come piante, erbe, fiori, bambù, sughero, legno, in tutte le loro forme.

Gli argomenti sono stati poi affrontati da Lucia Nusier e Paola Marella, con progetti e immagini di prima&dopo di terrazzi, balconi e giardini e interni.

Tematiche da approfondire assolutamente con l’aiuto della bravissima Lucia, grande esperta nel trasformare anche spazi piccoli e banali in meravigliose oasi verdi.

Questo mi è stato da spunto per ricordare di non trascurare, soprattutto in città, piccoli balconi, verande, cortili, anche davanzali, che con le giuste fioriere e un tocco di colore trasformeranno innanzitutto le nostre fotografie per la pubblicità e regaleranno piacevolezza durante le visite.

Salone del Mobile 2014 MilanoIl mio tour continua venerdì sera con la notte bianca in Brera, la Brera Design Night, e sabato alla scoperta di novità negli altri quartieri del fuori Salone, di cui vi parlerò nei prossimi giorni.

Buon Salone a tutti!

Laura Vimercati

Pubblicità

Pubblicato il 11 aprile 2014, in Post con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: