Si comincia!

RealestateAtterrai a Tampa nel mese di Agosto. Sinceramente non avrei mai immaginato che la Florida in Agosto potesse essere così calda e incredibilmente umida.

Erano circa le 23, il garage della Hertz era un forno.  Al volante della mia auto, imbocco la freeway in direzione ST. Petersburg. Alle 9 del mattino seguente avrei iniziato il corso di Real Estate.

La sede della società che organizza il corso  è piuttosto informale. Il titolare è una persona altamente qualificata che opera attivamente sul territorio. Il corso infatti, oltre ad una sessione teorica, prevede una parte molto pratica sul campo; visita ai cantieri, lezioni sui materiali, e poi tutta la parte burocratica. Fin dalle prime ore di corso capisco che tutto sembra apparentemente molto semplice, cosi semplice che se non avessi cancellato dalla mente quello che sapevo e che ho metabolizzato svolgendo la mia professione in Italia, avrei rischiato di rendere tutto complicatissimo. Non c’è alcun riferimento a ciò che facciamo  nel nostro paese e alle modalità con cui lo facciamo. 

La prima cosa strabiliante di cui si parla è la creazione di una società in America. Questo è il primo passo. Non è possibile operare come persona fisica ne è possibile lavorare negli Stati Uniti senza un regolare visto. Dunque è necessario operare attraverso una società opportunamente strutturata. Il ruolo di un cittadino extracomunitario in una società americana può essere solo ed esclusivamente quello di Shareholder ovvero di azionista. In Florida c’è un sito governativo pubblico (www.sunbiz.org) dove è possibile verificare gratuitamente l’esistenza di una società, vederne lo statuto , sapere chi l’amministra e chi sono i soci. Attraverso lo stesso sito, è possibile creare la propria. Il costo è irrisorio ma la procedura non è immediata. Si può decidere allora di appoggiarsi ad una società esterna che attraverso un sito Internet offre un servizio all inclusive per la creazione di società americane. A seconda sei servizi richiesti possiamo spendere da un minimo di 79 Dollari ad un massimo di 279 dollari.  Questo indipendentemente dal tipo di società. Se penso a quanto mi è costato nel 2006 aprire la mia società in Italia mi viene da ridere. Ma quali sono le scelte possibili?

Le più comuni forme societarie nel sistema Nord Americano sono:

Le Corporation (o Incorporation), le LLC – Limited Liability Company, le Limited Partnership , le Sole Proprietorship. Tutte le società articolate di qualsiasi genere e struttura (ad eccezione ovviamente delle società costituite da un solo membro) possono essere costituite sia come CORPORATION che come LLC o  LP anche se  le due forme societarie più comunemente utilizzate sono appunto le “Corporation” (c.d. “Inc.” o “Corp.”) e le “Limited Liability Company” (c.d. “LLC”). Sono tutte società di capitale e hanno caratteristiche che le fanno assomigliare, per grandi linee, rispettivamente alle Spa ed alle Srl del diritto societario italiano.

La “Limited Partnership”, invece, è più simile alle SAS italiana, con la limitazione della responsabilità ai soli limited partner (cioè dei soci accomandanti). Per quanto le Incorporation e le LLC abbiano diverse similitudini nel trattamento fiscale, diversi sono invece gli scopi per  i quali vengono costituite. Le LLC sono società fiscalmente più snelle, la tenuta contabile nonchè la dichiarazione dei redditi è decisamente semplificata anche se una LLC non ha tutti vantaggi fiscali di una CORP., che invece  presenta una struttura più complessa e articolata ed una gestione amministrativa e fiscale sensibilmente più impegnativa a fronte però di alcuni vantaggi in più. In alcuni casi è possibile richiedere un regime fiscale per una LLC analogo a quello di una CORP. In questo caso la differenza tra le due forme societarie è pressoché nulla.

Le società americane sono soggette al potere amministrativo e giurisdizionale dello Stato di costituzione, oltre a quello dello Stato dove l’azienda è domiciliata fisicamente e degli stati ove l’azienda svolge attività commerciali. Ogni Stato dell’Unione ha un proprio corpo di leggi scritte e di giurisprudenza. Diventa dunque importantissimo stabilire in quale stato la società sarà operativa e dove costituirla al fine di ottenere la massima semplificazione possibile.

La mia immaginazione comincia a viaggiare e l’idea di addentrarmi nei meandri fiscali americani mi piace oltremodo. Sarà il primo passo da compiere, dobbiamo farlo bene. La sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto , non è mai stata così forte.

arch. Simone Galiberti

www.americainvest.net

7 Dreams Real Estate Share Holder

7dreamsrealestate@gmail.com

leggi anche

Life is one, play it hard

Un sogno chiamato America

Pubblicità

Pubblicato il 3 febbraio 2014, in Sold in the USA con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: