Una casa costruita con 180 euro

Una casa costruita con 180 euro

Ci troviamo in Inghilterra, più precisamente nella contea dell’Oxforshire, dove Michael Buck, un archietto appassionato di bioedilizia e della natura, ha creato una casetta servendosi solamente di materiali riciclati, scartati e biodegradabili.

La costruzione ricorda moltissimo l’ambientazione del noto film “Lo Hobbit” è reputata un capolavoro del riciclaggio creativo.

Ogni materiale, anche il più piccolo dettaglio è costituito da componenti naturali, trovati nella spazzatura. Michael Buck, per questa casa, ha dovuto sborsare solo 180 euro, a partire dal pavimento gentilmente scartato dal vicino di casa. Il tetto è composto da una base in legno ricoperta da paglia e finestre costruite con vetri di grandi tir destinati alla demolizione. Anche lo stucco è materiale naturale: letame.

Nella casa non è possibile usufruire di elettricità, ma romantiche candele illuminano l’intera casa.e per quanto riguarda il riscaldamento proviene da un forno a legno stretegicamente posizionato in prossimità dell letto. Nel giardino, vi è un pozzo che riesce a garantire acqua.

“C’è bisogno soltanto della terra su cui costruire” – afferma sicuto Mr Buck.

Le uniche spese affrontate sono state quelle per comprare i chiodi ed un po’ di paglia per il tetto. Al momento nelle casetta vive un’inquilina che paga l’affitto in latte, munto dalla fattoria in cui lavora.

Vivreste mai in una casa ecosostenibile?

Questo articolo è stato scritto da Mioaffitto.it , portale online, specializzato in affitti residenziali, che si occupa di mettere in relazione proprietari immobiliari con potenziali inquilini.

Pubblicità

Pubblicato il 28 gennaio 2014, in Post con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: