Scegliere la casa che piace… agli altri! – Matteo Rizzo
Quando si decide di comprare casa, ciò che orienta le persone nell’acquisto sono le caratteristiche dell’immobile che più si adattano alle proprie esigenze. Questo è estremamente sbagliato: seguendo esclusivamente questo principio si possono commettere degli errori fatali, che in futuro possono far perdere ai proprietari decine di migliaia di euro.
Secondo la mia esperienza di agente immobiliare, una persona o una famiglia nel 99% dei casi sceglie un’abitazione secondo i propri gusti personali e le proprie necessità, ignorando completamente ciò che il mercato immobiliare richiede maggiormente.
E questo è l’errore più grande che si possa commettere quando si compra casa.
Anche se si tratta della propria casa, quella in cui si desidera vivere con stabilità, si parla comunque di un investimento che deve essere sicuro. Se infatti in futuro per qualsiasi motivo (trasferimento sede di lavoro, problemi finanziari, famiglia allargata, esigenze cambiate, ecc.) fosse necessaria la vendita dell’immobile, sarebbe sicuramente più facile rivendere un’abitazione richiesta dal mercato e quindi al giusto prezzo.
Chiunque voglia fare un acquisto immobiliare dovrebbe dedicare il 10% del proprio tempo all’individuazione delle proprie esigenze, e il restante 90% a informarsi su cosa il mercato richieda maggiormente nella città o nella zona in cui desidera comprare casa.
La cosa fondamentale da fare è quindi immagazzinare il più possibile informazioni prima di acquistare casa, raccogliendo notizie su quale tipologia di immobili sia la più richiesta in questi ultimi anni nella città. Le fonti cui attingere sono molteplici: basta parlare con agenti immobiliari, geometri o architetti, ma anche leggere i quotidiani locali o le riviste di settore che contengono articoli dettagliati su ricerche di mercato e quant’altro.
Spesso capita di vedere una casa e innamorarsene subito, ma il fatto che una casa piaccia e soddisfi le proprie necessità non può e non deve essere l’unico parametro di riferimento per l’acquisto.
La scelta della tipologia dell’immobile è quindi il primo, fondamentale passo per comprare o investire nel modo giusto nell’acquisto di un’abitazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicato il 16 ottobre 2013, in guest post con tag abitazione, acquisto, agente immobiliare, casa, comprare casa, esigenze, euro, immobile, Matteo Rizzo, mercato. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0