U.

A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.

 

U.

Uso e Consuetudine:  Fonte del diritto di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di pratiche osservate da soggetti nella libera convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti. Tra le più antiche forme di regolamentazione, gli usi e costumi hanno rilievo in particolare negli ordinamenti di Diritto Civile.

Usucapione:  Modo di acquisto della proprietà (articoli 1158 e ss del Codice Civile) a titolo originario basato sul persistere per un determinato periodo di tempo del possesso su una cosa.

Usufrutto:  Diritto reale minore regolato dagli articoli 978 e seguenti del codice civile, consente di godere di un bene altrui, ovvero senza averne la proprietà. E’ il caso di chi aliena un bene ma ne mantiene il possesso.

A. B. C. D. E. F. G. H. I. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U. V. Z.

Pubblicità

Pubblicato il 30 giugno 2013, in glossario con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: