Mentre l’Italia abolisce l’Albo dei Mediatori Immobiliari
India e a Singapore organizzano e regolano l’Attività Mediatoria
Da qualche tempo in Italia è stato abolito il ruolo di agenti d’affare in mediazione, o meglio è stato rivisto in buona sostanza la legge 39/89, nella forma che abbiamo visto in precedenti articoli, l’est asiatico cerca di dare ordine alla professione a garanzia di investitori internazionali e acquirenti locali.
In India la Tata housing, società del gruppo Tata Holding primaria impresa di costruzioni del subcontinente indiano, invoca regole certe e garanzie per chi vuole investire nel mercato immobiliare del paese, chiedendo a gran voce la costituzione di autorità ed enti di controllo dell’attività dei mediatori immobiliari, al fine di incoraggiare e attrarre investimenti. Il management di Tata Housing ritiene questo un passo di fondamentale importanza per un mercato, come quello indiano, che risente della crisi mondiale, che ha un alto stock di immobili e che deve dare impulso al settore real estate partendo dai principi base di trasparenza e legalità.
A Singapore, invece, è stato istituito il ruolo di agenti immobiliari, con le relative sanzioni per chi opera in maniera abusiva, che vanno da pesanti ammende pecuniarie, fino al carcere. Si invita dal 1° marzo chiunque entrasse in contatto con un mediatore immobiliare, di richiedere all’operatore l’esibizione del tesserino attestante la regolare iscrizione dello stesso all’apposito registro. La legge è entrata in vigore agli inizi del 2011 e va a regime proprio con il primo giorno di marzo.
Altri paesi asiatici stanno studiando mosse che regolamentino e organizzino professionalmente il settore, proprio mentre in Europa e di conseguenza in Italia ci si avvia verso una liberalizzazione che, opinione diffusa tra gli addetti ai lavori, genererà uno scadimento del valore delle prestazioni erogate all’utenza finale: il tutto a scapito di acquirenti e venditori, proprio in un momento tanto delicato per tutto il comparto, segnato da forte sfiducia.
Autore:Andrea Russo
Leggi anche
Agenti Immobiliari, il Ruolo non c’è più, però…
Regole per chi si rivolge a un’agenzia immobiliare
Antiriciclaggio: il real estate diventa sorvegliato speciale
Agenti immobiliari: istanza al Governo sulla Direttiva europea sui servizi
Legge 39/89: diritti e doveri dell’Agente immobiliare – disciplina corrente
Legge 21 marzo 1958, n. 253 (vecchia disciplina sostituta dalla Legge 39/89)
Pubblicato il 24 febbraio 2011, in Post con tag agenti d'affare in mediazione, albo, immobil, India, Italia, legge 39/89, mediatori immobiliari, professione, Singapore, Tata. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0