Come richiedere un Mutuo
Ecco in sintesi la procedura per richiedere un mutuo
Se state valutando l’acquisto di un immobile da destinare a prima casa e intendete stipulare un mutuo a sostegno del vostro progetto dovrete effettuare, con una buona dose di pazienza, alcuni step indispensabili: dovrete valutare con attenzione le migliori proposte e comparare i diversi tassi offerti così da trovare la migliore soluzione adatta a voi.
Sul mercato dei finanziamenti immobiliari, infatti, la gamma dei Mutui Casa è molto vasta: mutui a tasso fisso (rata fissa per l’intera durata del piano di ammortamento), variabile (rata di rimborso legata all’andamento del mercato), con cap, rata costante (durata variabile), misti (alternano rata fissa e variabile), e formule agevolate per le giovani coppie.
Grazie comunque agli utili strumenti di comparazione disponibili online è diventato sempre più facile effettuare i primi confronti tra le diverse proposte, valutare con maggiore attenzione e comodamente da casa i dettagli di ogni prodotto ed ottenere un preventivo del mutuo gratuito tendendo conto delle proprie esigenze e capacità di spesa.
Vediamo nel dettaglio come richiedere un mutuo, la procedura e la documentazione necessaria per l’accesso al credito. Una volta individuato il prodotto che meglio risponde alle vostre esigenze, sarà necessario compilare la domanda di mutuo con i dati anagrafici, residenza, eventuali persone a carico, composizione del nucleo familiare, occupazione, anzianità di servizio, i dati relativi al reddito, e allegare infine la documentazione richiesta relativa all’unità immobiliare.
La procedura di analisi della richiesta di mutuo prevede un primo parere preliminare di fattibilità: l’istituto valuta la domanda e le garanzie ed esprime il proprio giudizio sulla concessione del finanziamento.
Successivamente, in caso di esito positivo, viene richiesta la documentazione completa per inoltrare la domanda di mutuo. Il richiedente fornirà la dichiarazione del datore di lavoro per attestare l’anzianità di servizio, l’originale dell’ultimo stipendio e copia del modello CUD. Per i lavoratori autonomi, invece, è richiesta la copia del modello Unico ed un estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato.
Nell’ultima fase l’istituto effettua tutti gli accertamenti e delibera il finanziamento. La banca comunica al cliente la delibera e fissa la data della stipula dell’atto pubblico del mutuo, in presenza di un notaio.
di Mutui.com
Leggi anche
Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari
Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”
Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari
Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”
Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda
In Italia torna la voglia di Mutuo
7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo
Pubblicato il 16 febbraio 2011, in Immobiliare con tag immobile, mutui casa, mutuo, mutuo.com, prima casa, tassi. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0