Piano Casa: Buzzetti, Riqualificare le Città anche con misure Prodi

Fare subito le semplificazioni necessarie per superare gli scogli incontrati nelle normative regionali e riprendere le misure sulle ristrutturazioni contenute nella finanziaria approvata dal Governo Prodi.

Paolo Buzzetti - Ance

Perche’ il Piano Casa, rilanciato dall’attuale Esecutivo, deve diventare innanzitutto un ”Piano Citta”’, che punti a riqualificare le aree degradate delle nostre metropoli.

In un’intervista all’ASCA Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance, l’Associazione Nazionale costruttori edili, spiega che il Piano Casa lanciato nel 2009 dal Governo Berlusconi di fatto ”ha fallito” perche’ ”si e’ infranto contro la sovrapposizione normativa” tra Stato e Regioni e ”perche’ non sono state realizzate le semplificazioni che tutti noi speravamo”. Il risultato e’ che ”i cittadini non lo conoscono e le imprese non sanno come fare”.

Pero’, adesso, dopo la serie di misure varate dal Consiglio dei Ministri per rilanciare l’economia del Paese, ”la sua attuazione e’ possibile”. Buzzetti, in particolare, auspica che il Cdm approvi subito le semplificazioni e che il Piano Casa, piu’ che all’aumento della cubatura delle villette private, punti soprattutto alla ”riqualificazione delle aree metropolitane”. Insomma, suggerisce il presidente dell’Ance, ”piu’ che un Piano Casa, deve diventare un Piano Citta”’.

Secondo Buzzetti, infatti, su questo l’Italia e’ indietro di ”60 anni” rispetto ai grandi Paesi dell’Unione Europea.

Bisognerebbe ”snellire le procedure e semplificare le norme per l’abbattimento dei vecchi edifici, per le ristutturazioni, per i cambi di destinazione d’uso”, incentivando al contempo ”il risparmio energetico” degli edifici.

Operazioni, queste, che ”non andrebbero a consumare territorio e non avrebbero un impatto su cio’ che ha un valore storico, culturale e paesagistico”. Per questo, Buzzetti sottolinea che l’Ance ”ha sempre sostenuto le misure contenute nella finanziaria di Prodi” come la detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni, l’Iva agevolata e gli sconti fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

Anche perche’, la ”frustata al cavallo dell’economia” che e’ nelle intenzioni del premier Silvio Berlusconi, ”non puo’ non passare per un rilancio dell’edilizia”. Un settore che ”in 3-4 anni potrebbe generare un valore pari a 50-60 miliardi di euro” e, dunque, essere volano di posti di lavoro. ”Si pensi solo – rileva Buzzetti – che un miliardo speso nell’edilizia equivale a circa 23mila occupati”.

Un settore che, pero’, sta soffocando tra ”i ritardi dei pagamenti alle aziende da parte delle amministrazioni” e il mancato sblocco dei fondi per le piccole (3,5 miliardi) e grandi opere (12 miliardi). Il presidente dell’Ance, a questo proposito, chiede chiarezza: ”il Governo ci dica se i soldi ci sono o no”. Anche perche’, aggiunge, ”senza garanzie pubbliche le imprese si trovano in difficolta’ nel chiedere credito alle banche”. Ma su quest’ultimo punto, precisa Buzzetti, l’Ance si sta muovendo attraverso una serie di tavoli con l’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana, e coinvolgendo la Cassa Depositi e Prestiti.

Fonte: Asca.it

http://www.asca.it/news-PIANO_CASA__BUZZETTI__RIQUALIFICARE_LE_CITTA__ANCHE_CON_MISURE_PRODI-989861-ORA-.html

 

Leggi anche

Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari

Balla il Mattone, ma è una danza della morte

Federalismo: IMU, Cedolare Secca, Sblocco Addizionale, le novità

Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare

Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila

Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma

Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”

Consigli per Comprar Casa

Famiglie sempre più Indebitate

Residenziale: molto Richieste le Case di Lusso

Catasto, Governo favorevole a Proroga Regolarizzazione Immobili

Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari

Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare

Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna

Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili

Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari

Ance: Buzzetti chiede al Governo interventi per le Imprese di Costruzioni

Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud

Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda

Crisi dell’Edilizia, Cresme: ci salveranno le Riqualificazioni Residenziali

In Italia oltre 100mila Immobili hanno un Impianto Fotovoltaico

Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone

Pubblicità

Pubblicato il 12 febbraio 2011, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: