Fondo Casa: Mutui anche per i Giovani Precari

Iniziativa per facilitare l’Accesso al Credito delle Coppie under 35

A partire da marzo, la voglia di casa delle giovani sara’ sostenuta da un fondo di garanzia (Fondo casa) pensato su misura per loro, nell’intento di facilitare l’accesso al credito anche a quella fascia di lavoratori precari cui altrimenti difficilmente i finanziatori concedono fiducia.

Il fondo di garanzia
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Diritto al Futuro, di cui fanno parte anche prestiti garantiti per i giovani meritevoli, posti di lavoro a tempo indeterminato per i giovani genitori con contratti atipci (tramite una dote di 5mila da assegnare alle azienda per ciascun lavoratore regolarizzato) e altre misure (vedi http://www.gioventu.gov.it/).

Il Fondo casa facilitera’ la vita delle coppie under 35 di lavoratori atipici fornendo una garanzia alle banche sui mutui erogati ai giovani. Con il sostegno dato loro dal fondo, i giovani dovrebbero trovare le banche più disponibili di quanto non siano oggi alla concessione del mutuo.

Nel dettaglio, il Fondo casa garantira’ una copertura di 75mila euro agli istituti di credito in caso di insolvenza del sottoscrittore – prospettiva che spesso impedisce alle banche di concedere un mutuo a un tasso definito anche a chi non avrebbe garanzie sufficienti per accedervi.

Gli stanziamenti destinati al Fondo casa – che è stato stimato potrebbe interessare circa 10mila famiglie – ammontano a 50 milioni di euro. A rivolgersi al Fondo potranno essere le giovani coppie (under 35) residenti in Italia coniugate (con o senza figli) o nuclei monogenitoriali con figli minori che intendono stipulare un mutuo destinato ad acquistare la prima casa.

Requisiti per accedere al Fondo Casa
Per accedere al Fondo casa, ovviamente, è necessario rispondere a determinati requisiti:

  • l’eta’ anagrafica dei componenti del nucleo familiare non deve essere superiore ai trentacinque anni;
  • più della meta’ del reddito complessivo imponibile ai fini Irpef deve derivare da un contratto di lavoro atipico;
  • il reddito Isee (Indicatore della situazione economica equivalente sulla base di valori reddituali e patrimoniali) non deve superare i trentacinquemila euro;
  • la giovane coppia che desidera fare domanda per il fondo agevolato non deve essere intestataria di altri immobili ad uso abitativo;
  • l’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e deve avere una superficie inferiore a novanta metri quadrati.

Le agevolazioni previste dal Fondo casa saranno valide su mutui ipotecari fino a una soglia massima di 200mila euro. Se si tratta di mutui a tasso variabile (non è specificato se euribor a 1 o 3 mesi), il tasso massimo previsto è pari o equivalente a euribor +150 punti base per i mutui di durata superiore a 20 anni e a euribor +120 punti base per mutui di durata inferiore. Per i mutui a tasso fisso, il tasso massimo è pari o equivalente a I.R.S. + 150 punti base per mutui di durata superiore a venti anni ed a I.R.S. + 120 punti base per mutui di durata inferiore.

Fonte: LaStampa.it

http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplSezioni/ECONOMIA/girata_economia.asp?ID_blog=208&ID_articolo=487

Leggi anche

Balla il Mattone, ma è una danza della morte

Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare

Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia

Consigli per Comprar Casa

Famiglie sempre più Indebitate

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”

Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare

Da Alloggi di Immigrati a Trendy, resiste il mito della Casa di Ringhiera

I Giovani (e non) la vogliono piccola!

Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari

Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”

Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda

Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone

In Italia torna la voglia di Mutuo

7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo

Mutuo Casa, è boom di Richieste

Casa, Acquisto Agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

Pubblicità

Pubblicato il 11 febbraio 2011, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. immobiliare firenze
    L’attuale momento di stagnazione delle transazioni immobiliari oltre che dal particolare momento economico e causato anche dalla stretta creditizia perseguita dagli istituti di credito che temono un impennata delle insolvenze di chi non può sufficienti garanzie molto spesso causate da contratti di lavoro temporanei. In quest’ottica un’attenta politica a favore dei lavoratori precari per accedere ai mutui, potrebbe dare importanti risultati nel rilancio del settore immobiliare.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: