Balla il Mattone, ma è una danza della morte
Le compravendite di abitazioni, uffici e spazi commerciali calano eppure si continua a costruire. Il caso di Bologna visto dalla società di studi Nomisma: “Fra un paio d’anni inizierà una stagnazione del mercato lunga un quinquennio”
BOLOGNA, 9 FEB. 2011 Nel settore immobiliare le leggi dell’economia sono un’opinione. Da anni il mercato del mattone non tira, eppure si continua a costruire a rotta di collo. Prendiamo il caso di Bologna: le compravendite di case e di spazi commerciali sono fermi da un po’ di tempo a questa parte, ma la città è un pullulare di cantieri aperti. In corso c’è la costruzione di 320 mila metri quadri di abitazioni e quasi altrettanti destinati a uffici e commercio. Chi comprerà tutti questi spazi?
Un dilemma di non poco conto, perché la probabilità di trovarsi di fronte, fra un paio d’anni, a una montagna di invenduto è molto alta. Ad esserne convinti sono gli analisti della società di studi Nomisma. “Ci sarà una stagnazione del mercato per almeno un quinquennio”, spiega intervistato dal Tg3 dell’Emilia Romagna Luca Dondi, esperto Nomisma per il settore immobiliare.
La ragione della contraddizione tra il numero di compravendite di immobili che calano e le costruzioni che invece aumentano ha un nome. Si chiamano Oneri di urbanizzazione, ovvero gli introiti ricevuti dal Comune per ogni metro quadro di costruito. Un flusso di denaro che in questi anni è stato utilizzato per far fronte alla mancanza di trasferimenti da parte dello Stato. Così che per ragioni di cassa la pianificazione urbanistica è andata a farsi benedire.
Ora, visto che il settore immobiliare e quello edile non si parlano, a intervenire dev’essere la politica. Secondo Dondi politici e costruttori devono sedersi attorno a un tavolo con un obiettivo comune: evitare che fra qualche mese il settore entri in stagnazione e che resti in stallo per un periodo piuttosto lungo. Sarà dunque questo uno dei grattacapi più grossi per il prossimo sindaco.
Uno dei fronti dove può avere uno sbocco sicuro l’edilizia è quello della riqualificazione degli edifici già esistenti. Un ambito dove i margini di guadagno sono inferiori e dove i livelli di competenze richiesti sono più alti. Ma a beneficiarne sarebbero il colpo d’occhio sulla città e soprattutto l’ambiente, con uno stop al consumo inutile di territorio.
Autore: A. B.
Fonte: ViaEmiliaNet.it
http://www.viaemilianet.it/notizia.php?id=5700
Leggi anche
Immobili: Acquisti e Locazioni Tassati 14 milioni Riemersi
Federalismo: IMU, Cedolare Secca, Sblocco Addizionale, le novità
Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare
Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia
Patrimoniale, da Berlusconi finalmente un no chiaro
Cedolare Secca, la nuova Bozza Calderoli abbassa le Aliquote
Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti
Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila
Punta Perotti, Terreni ai Vecchi Proprietari
Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti
Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma
Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”
Famiglie sempre più Indebitate
Residenziale: molto Richieste le Case di Lusso
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”
Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari
Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare
Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna
Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili
Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari
Ance: Buzzetti chiede al Governo interventi per le Imprese di Costruzioni
Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud
Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda
Crisi dell’Edilizia, Cresme: ci salveranno le Riqualificazioni Residenziali
Pubblicato il 10 febbraio 2011, in Immobiliare con tag Bologna, commerciali, compravendite, economia, edifici, edilizia, Emilia Romagna, Immobiliare, Luca Dondi, mattone, mercato, nomisma, oneri di urbanizzazione, Rai tre, uffici. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0