Immobili: Acquisti e Locazioni Tassati 14 milioni Riemersi

Dal rapporto 2010 dell’attività della Guardia di finanza Comando Sicilia: circa 6 mila controlli. Non erano stati dichiarati negli affitti 7,7 mln di ricavi e 7,6 mln nelle compravendite.

Palazzo d'Orleans - Palermo

Palermo – – “Il tema immobiliare è diventato in questo periodo protagonista di un cambiamento normativo, fiscale e sociale. Tante sono state a partire dall’ultima Finanziaria le novità positive che hanno interessato il settore”. Lo ha affermato Gabriella Alemanno, direttore dell’Agenzia del Territorio, intervenuta al convegno “La manovra finanziaria in tema di catasto e pubblicita’ immobiliare”, a Roma, ricordando le ultime novita’ legislative nel settore.

Contemporaneamente il Comando Regionale “Sicilia” della Guardia di Finanza, retto dal generale Domenico Achille, presentava a Palermo i dati dell’attività di servizio svolta nel 2010 anche per quanto riguarda il contrasto all’evasione nel settore immobiliare.

“Ad oggi gli immobili accatastati sono 58 milioni -ha detto la Alemanno -, a fronte di un totale di 55 milioni di famiglie, quindi ogni famiglia possiede almeno un immobile e questo ci fa capire l’importanza della dimensione del fenomeno. Quello immobiliare rappresenta un elemento fondamentale nella vita economica e sociale del paese e su questo settore ci sono stati importanti cambiamenti normativi”. Tra le novità accolte positivamente dall’ultima manovra finanziaria, per il direttore dell’Agenzia del Territorio ci sono le norme che riguardano “l’obbligo di registrazione dei contratti di locazione, che permettono sia di contrastare l’evasione – ha aggiunto Gabriella Alemanno – sia di avere a disposizione dati e quindi fare un’indagine sugli immobili in locazione”.

In Sicilia la Guardia di Finanza, nel 2010, ha sviluppato un progetto pilota attraverso il monitoraggio e l’interpretazione di alcuni indicatori che hanno evidenziato disallineamenti tra le preliminari risultanze investigative e il numero di registrazioni delle locazioni effettuate in un comune della Provincia di Trapani.

La valutazione ed interpretazione dei dati acquisiti dall’attività info-investigativa ha permesso di individuare un sistematico comportamento evasivo e progettare conseguentemente un applicativo in grado di elaborare una ingente mole di dati attraverso un “database” contenente le cosiddette “posizioni a rischio”.

Piazza del Duomo - Catania

 

L’intero progetto operativo, partendo dall’analisi di circa 5000 immobili, ha evidenziato una larga diffusione, negliultimi 4 anni, dei fenomeni evasivi nel settore immobiliare, tale che il riscontro individuale dei dati così ottenuti ha permesso di accertare nr. 559 locazioni irregolari (cd. in nero); verbalizzare nr. 472 proprietari di immobili e nr. 559 conduttori (inquilini); segnalare 7,3 milioni di € di ricavi non dichiarati ed oltre 186 mila € di imposta di registro evasa.

Nel settore delle compravendite immobiliari, per il quale si tende a  dichiarare valori sensibilmente difformi rispetto a quelli reali per conseguire indebiti risparmi d’imposta, sempre in Sicilia sono stati effettuati 643 controlli che hanno permesso di recuperare a tassazione 7,6 milioni di € di  elementi positivi di reddito non dichiarati, oltre al recupero dell’I.V.A. e dell’Imposta di Registro afferenti.

“Importanti normative sono anche quelle che riguardano il decentramento catastale e l’anagrafe immobiliare” – ha sottolineato il direttore dell’Agenzia del Territorio Alemanno. Guardando al futuro e parlando della riforma del federalismo municipale che dovrebbe prevedere la cedolare secca sugli affitti, Gabriella Alemanno ha sottolineato che “sarebbe una cosa positiva, una buona opportunita’ per i contribuenti”.

Autore: Liliana Rosano

Fonte: QuotidianoDiSicilia.it

http://www.qds.it/index.php?id=6615-immobili-acquisti-e-locazioni-tassati-14-milioni-riemersi

 

Leggi

Casa: Confedilizia, ripresa del Mercato Immobiliare

Immobili, Ocse: costi di Compravendita troppo alti in Italia

Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il Termine per Regolarizzare le Case Fantasma

Nomisma – Presentazione Rapporto “La Condizione Abitativa in Italia”

Consigli per Comprar Casa

Famiglie sempre più Indebitate

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle Famiglie non può più pagarlo”

Annunci Immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero

Crisi, boom Pignoramenti Immobiliari

Censis: gli Italiani hanno Fiducia nell’Investimento Immobiliare

Il Mercato Immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna

Il Mercato Immobiliare a Torino, Salerno e Pescara

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la Valutazione degli Immobili

Mutui, Listini e Rogiti: così il Fisco rettifica i Valori Immobiliari

Casa, Mutuo Prima Casa si chiede poco prima degli “anta”

Immobili: ISTAT, nel Secondo Trimestre più Compravendite al Sud

Mercato Immobiliare, calano i Prezzi e aumenta la Domanda

Palermo. Interventi negli Edifici del centro

Mercato Immobiliare italiano: continua il ballo del Mattone

Mercato Immobiliare: 2 consigli per fare buoni Investimenti

In Italia torna la voglia di Mutuo

7 Famiglie su 10 Comprano Casa grazie al Mutuo

Case Abusive

Mutuo Casa, è boom di Richieste

Casa, Acquisto Agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

Pubblicità

Pubblicato il 8 febbraio 2011, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: