Il Bonus Ristrutturazione: Detrazione Fiscale del 36%

Chi acquista un immo­bile ristrut­turato da imp­rese e coop­er­a­tive edilizie può ben­e­fi­ciare del bonus ristrutturazione.

Il “bonus ristrut­turazione”, ossia la detrazione fis­cale del 36%, è stato esteso all’acquisto o all’assegnazione di abitazioni facenti parte di fab­bri­cati intera­mente ristrut­turati da imp­rese e coop­er­a­tive edilizie.

L’assegnatario o acquirente dell’unità immo­bil­iare (con con­tratto notar­ile stip­u­lato entro il 30 giugno dell’anno suc­ces­sivo a quello di con­clu­sione degli inter­venti) può fruire della detrazione Irpef del 36%, cal­co­lata su un importo for­fet­tari­a­mente deter­mi­nato nel 25% del prezzo dell’unità immo­bil­iare (sem­pre nel lim­ite mas­simo di 48.000 euro).

Il ben­efi­cio va ripar­tito in 10 rate annu­ali di pari importo; tut­tavia, i con­tribuenti di età non infe­ri­ore a 75 e 80 anni pos­sono scegliere di sud­di­videre la detrazione, rispet­ti­va­mente, in 5 e 3 quote. Per la sua fruizione (che, si ram­menta, è sub­or­di­nata a ristrut­turazioni edilizie coin­vol­genti l’intero fab­bri­cato e non solo una sua parte, anche se ril­e­vante), non sono nec­es­sarie né la trasmis­sione del mod­ulo di comu­ni­cazione al Cen­tro oper­a­tivo di Pescara né l’effettuazione dei paga­menti medi­ante bonifico. Con la legge Finanziaria 2008 è stato esteso l’ambito applica­tivo fino a com­pren­dere gli inter­venti ese­guiti dal 1° gen­naio 2008 al 31 dicem­bre 2012, su immo­bili asseg­nati o ven­duti entro il 30 giugno 2013.

Fonte: Agenzia delle entrate

Da: Attico.it

A cura di: Anna Carbone

http://news.attico.it/2011/02/07/il-bonus-ristrutturazione-detrazione-fiscale-del-36/

 

Leggi anche

Obbligo di Certificazione Energetica nelle Compravendite Immobiliari

Case Abusive

Certificato di Destinazione Urbanistica

 

Pubblicità

Pubblicato il 7 febbraio 2011, in Immobiliare, Legislazione con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Aggiungo che è diventa permanente l’aliquota Iva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie: queste le novità fiscali contenute nel disegno di legge Finanziaria 2010

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: