Il Bonus Ristrutturazione: Detrazione Fiscale del 36%
Chi acquista un immobile ristrutturato da imprese e cooperative edilizie può beneficiare del bonus ristrutturazione.
Il “bonus ristrutturazione”, ossia la detrazione fiscale del 36%, è stato esteso all’acquisto o all’assegnazione di abitazioni facenti parte di fabbricati interamente ristrutturati da imprese e cooperative edilizie.
L’assegnatario o acquirente dell’unità immobiliare (con contratto notarile stipulato entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione degli interventi) può fruire della detrazione Irpef del 36%, calcolata su un importo forfettariamente determinato nel 25% del prezzo dell’unità immobiliare (sempre nel limite massimo di 48.000 euro).
Il beneficio va ripartito in 10 rate annuali di pari importo; tuttavia, i contribuenti di età non inferiore a 75 e 80 anni possono scegliere di suddividere la detrazione, rispettivamente, in 5 e 3 quote. Per la sua fruizione (che, si rammenta, è subordinata a ristrutturazioni edilizie coinvolgenti l’intero fabbricato e non solo una sua parte, anche se rilevante), non sono necessarie né la trasmissione del modulo di comunicazione al Centro operativo di Pescara né l’effettuazione dei pagamenti mediante bonifico. Con la legge Finanziaria 2008 è stato esteso l’ambito applicativo fino a comprendere gli interventi eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012, su immobili assegnati o venduti entro il 30 giugno 2013.
Fonte: Agenzia delle entrate
Da: Attico.it
A cura di: Anna Carbone
http://news.attico.it/2011/02/07/il-bonus-ristrutturazione-detrazione-fiscale-del-36/
Leggi anche
Obbligo di Certificazione Energetica nelle Compravendite Immobiliari
Certificato di Destinazione Urbanistica
Pubblicato il 7 febbraio 2011, in Immobiliare, Legislazione con tag 36%, acquirente, acquisto, bonus ristrutturazione, cooperative edilizie, detrazione fiscale, fabbricati, immobile, imprese, unità immobiliare. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Aggiungo che è diventa permanente l’aliquota Iva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie: queste le novità fiscali contenute nel disegno di legge Finanziaria 2010