Casa: Confedilizia, Ripresa del Mercato Immobiliare

La Confedilizia ritiene che nel 2011 si consolidera’ la ripresa registrata, dopo anni di prezzi in calo, nell’ultima parte del 2010.

Ripresa prevista dal Borsino Confedilizia l’anno scorso e che si e’ concretizzata in aumenti dell’1-1,5% nelle grandi citta’, in un periodo che ha visto crescere anche il numero delle compravendite (tanto che il saldo finale dovrebbe vedere un aumento di circa il 3% rispetto agli scambi registratisi nel 2009, quando al 31 dicembre si contavano 609.000 transazioni).

La Confedilizia ha presentato oggi i risultati di ”Un anno di quotazioni del Borsino immobiliare”, raccolti in una apposita pubblicazione. Il Borsino immobiliare Confedilizia rileva, ogni semestre, i valori dicompravendita degli immobili adibiti ad uso abitativo di 105 province (47 citta’ del Nord, 25 del Centro e 33 del Sud). La sesta edizione della pubblicazione riporta i dati che emergono dalla media della rilevazione dei due semestri del 2010. I valori minimi sono riferiti adimmobili da ristrutturare completamente. I valori massimi sono riferiti ad immobili nuovi o ristrutturati.

Fra i valori massimi di compravendita registrati si segnalano – per le zone centrali – Venezia (con una media di 9.400 euro al metro quadro), Roma (8.900 euro mq) e Milano (7.600 euro mq); per le zone semicentrali, Venezia (6.380 euro mq), Milano (5.140 euro mq) e Roma (5.000 euro mq); per le zone periferiche, Roma e Venezia (4.000 euro mq), Siena (3.520 euro mq) e Milano (3.350 euro mq).

Con riferimento alle aree geografiche, i valori medi piu’ elevati, in zone centrali, si registrano al Nord (3.372 euro al metro quadro); seguono il Centro (3.191 euro mq) e il Sud con le isole (2.332 euro mq). Per i valori minimi, in zone periferiche, e’ il Centro a registrare il prezzo medio piu’ alto (1.046 euro mq), seguito dal Nord (988 euro mq) e dal Sud ed isole (758 euro mq).

Fonte: Asca.it

http://www.asca.it/regioni-CASA__CONFEDILIZIA__RIPRESA_DEL_MERCATO_IMMOBILIARE-576964-lazio-8.html

 

Leggi anche

Immobili, Ocse: costi di compravendita troppo alti in Italia

Patrimoniale, da Berlusconi finalmente un no chiaro

Cedolare secca, la nuova bozza Calderoli abbassa le aliquote

Via libera alla “cedolare secca” sugli affitti

Record di case invendute. Sono oltre 120mila

Via libera alla “cedolare secca” sugli affitti

Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il termine per regolarizzare le case fantasma

Nomisma – Presentazione Rapporto “La condizione abitativa in Italia”

Consigli per comprar casa

Residenziale: molto richieste le case di lusso

Catasto, Governo favorevole a proroga regolarizzazione immobili

Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle famiglie non può più pagarlo”

Crisi, boom pignoramenti immobiliari

Censis: gli italiani hanno fiducia nell’investimento immobiliare

Il mercato immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna

Il mercato immobiliare a Torino, Salerno e Pescara

Da alloggi di immigrati a trendy, resiste il mito della casa di ringhiera

I giovani (e non) la vogliono piccola!

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili

Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari

Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”

Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud

Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda

Crisi dell’edilizia, Cresme: ci salveranno le riqualificazioni residenziali

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Economia: nuova legge sugli affitti

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

Case abusive

Mutuo Casa, è boom di richieste

Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

 

Pubblicità

Pubblicato il 3 febbraio 2011, in Immobiliare con tag , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. I prezzi delle case sono scesi per 2 anni e mezzo la ripresa era logica, purtroppo dubito salga molto ancora.
    Finché l’economia non riparte e le banche ridaranno credito l’aumento sarà contenuto.

    E prima di comprare seguite le regole auree o consigli immobiliari.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: