Bene la Valutazione Ambientale Strategica del PGT di Dalmine

“Condividiamo l’impianto di fondo della VAS (Valutazione ambientale strategica) del Pgt di Dalmine”, dichiara Giuliano Olivati , presidente Fiaip Bergamo , “che abbiamo contribuito a delineare, oltre che nelle due conferenze di valutazione ambientale strategica, negli incontri di approfondimento delle dinamiche immobiliari ai quali hanno partecipato la presidenza Fiaip Bergamo e il comitato scientifico del nostro Osservatorio immobiliare, insieme a Fabio Facchinetti , assessore all’urbanistica del Comune di Dalmine e i tecnici VAS. Riteniamo che la città di Dalmine debba mantenere la sua identità storica di “green town” – prosegue Olivati – con un tessuto di case basse e non di palazzoni, superando il rischio di trasformarsi in una brutta banlieue di Bergamo. Il tema del recupero urbanistico e della riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare consolidato è il leit-motiv dello sviluppo delle città nel XXI secolo, e Dalmine se ne è resa conto prima di tante altre realtà. Come agenti immobiliari professionali – conclude il presidente Fiaip Bergamo – sappiamo che dove c’è un quartiere e una città ben urbanizzata con tutti i servizi e un corretto rapporto tra verde ed edificato, le case si vendono, diversamente il mercato ristagna e diminuiscono l’attrattività e la vivibilità del comune”.

Giuliano Olivati

Presidente provinciale Fiaip Bergamo

Email: olivati@fiaip.it

www.fiaipbergamo.it

Cell. +39 335 6069107

Leggi anche

Via Quarenghi al bivio: dinamiche del mercato immobiliare

“Via Quarenghi al bivio”

Per gli agenti immobiliari novità in Camera di Commercio con la “SCIA”

Cosa abbiamo fatto – e capito – nel 2010 /

Torna in edicola l’Osservatorio Immobiliare /

Commento ai dati statistici della Camera di Commercio

 

Pubblicità

Pubblicato il 1 febbraio 2011, in Comunicati Stampa Immobiliare con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: