Record di Case Invendute. Sono oltre 120mila
Per la crisi. La commissione ambiente della Camera definisce “preoccupante” la situazione del mercato immobiliare italiano. Molte le cause.
Mai così tante case invendute. Centoventimila per l’esattezza in tutta Italia. Uno specchio della crisi che si traduce nell’allarme lanciato ieri dalla Commissione ambiente della Camera nel documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare.
Tre anni di flessione
Dal calo delle compravendite alla diminuzione dell’erogazione di mutui immobiliari, dal peggioramento della qualità del credito erogato al “preoccupante fenomeno di mancato accesso all’abitazione”, fino all’aggravarsi del fenomeno degli sfratti sono tanti gli indicatori che, secondo la commissione, fanno pensare che il mercato immobiliare, a differenza di altri settori industriali, non è ancora arrivato al fondo della sua crisi. Tre anni di mercato in flessione hanno prodotto il dato allarmante dello stock di alloggi “giacenti” e il peggio non sembra ancora arrivato
Mercato bloccato
Riguardo al settore delle costruzioni, la Commissione evidenzia inoltre che “l’annosa questione dei ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione ha assunto in questa fase di crisi economica una ormai inaccettabile caratteristica di sistematicità, che sottrae liquidità alle imprese”. Cosa, quest’ultima, “che mette a repentaglio la stessa sopravvivenza delle aziende”. E c’è poi da fare i conti con la particolare struttura del mercato immobiliare italiano, dove il 72% delle abitazioni sono case di proprietà, cosa che complica la ricerca per chi ha invece bisogno di una casa in affitto, dalle giovani coppie a chi deve spostarsi per lavoro, dagli studenti fuori sede, agli anziani ai single e gli immigrati. Il tutto aggravato da una “inaccettabile” quota di affitti ‘in nero’, che supera le 500 mila abitazioni.
Fonte: City.it
Leggi anche
Punta Perotti, terreni ai vecchi proprietari
Via libera alla “cedolare secca” sugli affitti
Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il termine per regolarizzare le case fantasma
Nomisma – Presentazione Rapporto “La condizione abitativa in Italia”
Famiglie sempre più indebitate
Residenziale: molto richieste le case di lusso
Roma, affitti universitari alle stelle: dai 900 ai 1.100 euro al mese
Catasto, Governo favorevole a proroga regolarizzazione immobili
Fisco: a Roma verso tasse al rialzo per 9,5% case
Mutui, Banca d’Italia: “Il 5% delle famiglie non può più pagarlo”
Annunci immobiliari, la Sicilia è richiestissima all’estero
Crisi, boom pignoramenti immobiliari
Censis: gli italiani hanno fiducia nell’investimento immobiliare
Il mercato immobiliare a Catania, Cagliari e Bologna
Il mercato immobiliare a Torino, Salerno e Pescara
Da alloggi di immigrati a trendy, resiste il mito della casa di ringhiera
I giovani (e non) la vogliono piccola!
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili
Casa: aumentano richieste affitto per quelle in montagna
Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari
Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”
Ance: Buzzetti chiede al governo interventi per le imprese di costruzioni
Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud
Pubblicato il 26 gennaio 2011, in Immobiliare con tag abitazione, affitti, affitto, Camera dei Deputati, case, Commissione Ambiente, compravendite, credito, crisi, Immobiliare, invendute, Italia, mercato, mutui, proprietà, record, sfratti. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0