Via libera alla “Cedolare Secca” sugli Affitti
Federalismo municipale: secondo il progetto di Calderoli l’imposta avrà due aliquote: il 20% sui canoni concordati, il 23% su quelli liberi. Risparmi per i redditi oltre 28mila euro. Fondo da 400 milioni per le famiglie con figli che vivono in locazione. Ai Comuni compartecipazione Irpef del 2%
Roma – Cedolare secca del 20-23% sugli affitti; compartecipazione del 2% dell’Irpef a favore dei Comuni, con un introito complessivo di circa 4 miliardi di euro; un fondo da 400 milioni a favore delle famiglie con figli in affitto; imposta comunale di soggiorno fino a 5 euro. Sono queste le principali novità del testo finale sul federalismo municipale, depositato da Roberto Calderoli alle Camere.
La misura che più interessa i contribuenti è la cedolare secca sui redditi da locazione, che partirà già da quest’anno. Calderoli prevede una doppia aliquota, del 20% e del 23%, a seconda del tipo di contratto di affitto. Se è a canone «concordato» il prelievo è del 20%; mentre nel caso di contratto libero di mercato, il prelievo sale al 23%. Il risparmio per i proprietari cresce a seconda del reddito. I benefici sono evidenti per tutti i redditi al di sopra dei 28 mila euro l’anno. Oggi l’Irpef si paga sull’85% del canone di affitto, con aliquota marginale. Questo significa che per un reddito fino a 55mila euro l’anno,il risparmio su un affitto da 1.000 euro mensili è pari a 1.116 euro (3.996 attuali contro 2.880). Se il reddito è di oltre 75mila euro, il beneficio aumenta a 1.626 euro. Resta la possibilità di pagare l’Irpef sugli affitti con il vecchio sistema, se più conveniente.
Il 3% di differenza tra le due aliquote, concordata e libera, servirà a finanziare un fondo da 400 milioni di euro a favore delle famiglie con figli che pagano un affitto per la loro abitazione principale, «con particolare riguardo al numero di figli a carico». Questa appare una prima misura di «quoziente familiare», anche se ancora molto lontana dalla suddivisione del reddito per i componenti della famiglia. Anche il riordino della Tarsu ( la tariffa sui rifiuti urbani) terrà conto non soltanto della rendita catastale di ciascun immobile, ma anche della composizione del nucleo e del reddito familiare. La casa rappresenta il «piatto forte» delle misure. Il testo Calderoli prevede un aumento al 9% della tassazione sulle compravendite immobiliari, aliquota che scende al 2% nel caso della prima casa. Ai Comuni andrà il 30% del gettito.
Per chi regolarizza con ritardo le «case fantasma», sconosciute al catasto, è prevista una sanzione del 10%. Nelle casse dei Comuni arriverà anche una compartecipazione Irpef del 2%,che vale all’incirca 4 miliardi di euro, per sostituire parte della futura Imu, che si applicherà sulle seconde case a partire dal 2014. L’aliquota Imu sarà stabilita ogni anno con la Finanziaria, e sarà dimezzata sugli immobili affittati. Il riordino del’addizionale Irpef e della Tarsu è affidato a un decreto ad hoc , tarato per mantenere inalterato il prelievo complessivo a carico del contribuente. Sale dal 33% al 50% la quota di spettante ai Comuni di quanto recuperato con la lotta all’evasione fiscale. Infine, i Comuni potranno introdurre una tassa di soggiorno variabile fra i 50 centesimi e i 5 euro, il cui ricavato andrà a finanziare i servizi al turismo.Oggi si riunisce l’Anci per esaminare il pacchetto.
Autore: Gian Battista Bozzo
Fonte: IlGiornale.it
Leggi anche:
Notizie d’agenzia Gennaio 2011 / 1
Economia: nuova legge sugli affitti
A proposito, ma che fine ha fatto la cedolare sugli affitti?
Decreto Milleproroghe: slitta di 2 mesi il termine per regolarizzare le case fantasma
Catasto, Governo favorevole a proroga regolarizzazione immobili
Accordi territoriali: non decolla il canone agevolato.
Disciplina delle locazioni di immobili urbani – Legge 27 luglio 1978, n°392
Pubblicato il 20 gennaio 2011, in Immobiliare, Legislazione con tag affitti, aliquote, Anci, Calderoli, canoni, case fantasma, cedolare secca, compartecipazione, comuni, concordati, federalismo, immobili, Imu, Irpef, liberi, locazione, municipale, quoziente familiare, redditi, tarsu, tassa di soggiorno, Tremonti. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Altre info sull’argomento le si possono trovare su questo articolo
http://www.tutorcasa.it/amministrazione/admin.asp