Le ultime dal Mercato Immobiliare di Milano
Dove, perché comprare a Milano, seguendo l’esempio di chi l’ha già fatto
In due giorni sul Corriere della Sera si è discusso in due interessanti articoli del buon momento per acquistare casa a Milano. Nel primo chiaramente si traccia una mappa della città con zone e andamento, nel secondo si fa luce su come il dorato mondo del calcio italiano attraverso grossi esponenti della Serie A stia diventando “involontariamente” sponsor dell’acquisto immobiliare nella città della Madonnina.
Nelle aree più care i prezzi non hanno subito contraccolpi al ribasso. Chi deve vendere aspetta e chi vorrebbe comprare non ha fretta: finché qualcuno non molla, e di solito è l’acquirente.
Non è andata così, stando ai dati che riporta il Corriere della Sera, per la zona dei Navigli, dove il crollo è stato del 24% in termini di rogiti nel 2009 con una ripresa del +19% nel 2010 con un saldo comunque negativo confrontando questi dati a quelli del 2008.
Il Quadrilatero della moda, quello che viene descritto dalle vie Montenapoleone – della Spiga – Manzoni – Corso Venezia, è stabile in termini di numero totale di transazioni con un incremento dei prezzi pari al +7,5%. Sposandosi un pò, ovvero tra Piazza Axum e l’Ospedale San Carlo, i prezzi sono crollati del 12%.
Per il 2011 si prevede ancora stabilità del mercato. Per ora. Regola di ogni investimento è che quando i prezzi sono al ribasso, chi ha soldi investe. E’ così per i calciatori di Serie A.
Toni, ad esempio, ha appena acquistato 5 appartamentini da mettere a reddito per una spesa complessiva di 3milioni di euro. Altrettanto hanno fatto Oddo, Ambrosini, Sculli e Borriello negli ultimissimi mesi. Kakà, invece, ha messo in affitto il suo appartamento in via della Moskova, dato il suo prolungarsi dell’esperienza al Real Madrid. Nuovi proprietari immobiliari in terra meneghina sono Leonardo e Allegri, mentre si è in attesa di conoscere l’indirizzo in cui prenderà casa Cassano: pare sia in cerca di un attico in Corso Garibaldi.
Potremmo benissimo dire addio “furbetti del Quartierino”, benvenuti “immobiliaristi del Pallone”!
Fonte: Corriere.it
Autore: Andrea Russo
Leggi anche:
Residenziale: molto richieste le case di lusso
Il mercato immobiliare punta su Milano: è meglio di New York
Da alloggi di immigrati a trendy, resiste il mito della casa di ringhiera
Pubblicato il 13 gennaio 2011, in Immobiliare, Stampa Italiana con tag Allegri, Ambrosini, Borriello, Cassano, Corriere della Sera, Corso Venezia, della Spiga, furbetti del quartierino, Immobiliare, investimento, Kakà, Leonardo, Manzoni, mercato, Milano, Montenapoleone, Navigli, Oddo, Piazza Axum, Quadrilatero della Moda, Sculli, Serie A, Toni. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0