Da Alloggi di immigrati a trendy, resiste il mito della Casa di Ringhiera
In città sono almeno 70mila. Secondo uno studio di Immobiliare.it si passa dal prezzo di vendita di oltre 4mila euro al metro quadro per un immobile ricercato dai giovani alla moda sui Navigli a poco meno di 2mila per una casa in periferia, dove abitano soprattutto immigrati.
Milano. Un tempo case di immigrati, oggi alloggi trendy. O in assoluto degrado. Immobiliare.it, sito leader settore, ha diffuso i dati di uno studio che analizza come sia cambiata la funzione e la fruizione della più tipica casa del capoluogo: quella di ringhiera. Dove «il tempo sembra quasi non essere passato, questi immobili continuano a vivere ed esistere – afferma Carlo Giordano, ad del gruppo -. In alcune zone, nella prima periferia e lungo i Navigli, sono stati sapientemente ristrutturati e sono molto richiesti da giovani coppie e single, che in queste case fanno amicizie e creano gruppi come accadeva cinquanta anni fa».
Oggi ci sono 70mila case di ringhiera, di queste 3.500 si trovano in vendita o in affitto sul web con prezzi molto diversi a seconda della zona. Attorno ai Navigli si sono trasformate in zone trendy e richiestissime, ma allontanandosi verso le aree a nord di Milano, nella periferia più lontana, la situazione degli immobili è degradata, cambia solo il tipo di immigrazione: non più interna e alimentata dalle regioni del sud, ma proveniente da Oriente o dal Nord Africa.
Secondo quanto rilevato dallo studio di Immobiliare.it in queste zone della città le case di ringhiera non sono state quasi mai ristrutturate se non nelle aree private, quelle comuni (come cortili e ballatoi) sono vittime dell’incuria e del degrado. Per queste ragioni la forbice dei prezzi tra le case di ringhiera più alla moda e quelle più popolari è davvero grande: si passa dal prezzo di vendita di oltre 4.000 euro al metro quadro per un immobile sui Navigli a poco meno di 2miòa euro per una casa in periferia. Anche l’affitto passa da mille a 650 euro al mese. L’identikit degli inquilini? Nelle case più popolari si tratta nel 52% dei casi di cittadini stranieri, che lavorano da 4-5 anni in Italia, la maggior parte ha meno di 32 anni (il 66% del campione). Quelle più trendy sono ricercate invece soprattutto da italiani (86%) e visti i prezzi molto alti è quasi sempre preferito l’affitto (72%). Chi scegli e di vivere in una casa di ringhiera è generalmente molto giovane e solo nel 14% dei casi l’occupante di un immobile di questo tipo ha più di 40 anni.
Fonte: IlGiornale.it
Leggi anche
I giovani (e non) la vogliono piccola!
Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili
Casa: aumentano richieste affitto per quelle in montagna
Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari
Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”
Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud
Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda
Palermo. Interventi negli edifici del centro
Crisi dell’edilizia, Cresme: ci salveranno le riqualificazioni residenziali
Quanto sono sicuri gli ascensori in Italia?
In Italia oltre 100mila immobili hanno un impianto fotovoltaico
Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone
Economia: nuova legge sugli affitti
Roma, : ecco la nuova Tor Bella Monaca
Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti
In Italia torna la voglia di mutuo
7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo
Mutuo Casa, è boom di richieste
Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta
Pubblicato il 2 dicembre 2010, in Immobiliare, Stampa Italiana con tag affitto, alloggi, casa, città, immobili, Milano, Navigli, ringhiera, vendita, web. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0