I giovani (e non) la vogliono piccola!

Ovviamente la casa!

Caro vecchio trilocale, addio! Era il sogno di tutte le coppie, appartamento in condominio con 2 camere da letto, sala, cucina non obbligatoriamente grande, e magari un balconcino. Le richieste che si ricevevano nelle agenzie immobiliari non più di 10 anni fa erano di questo tenore. Del resto era il taglio classico in cui tutti i ragazzi di una media città erano cresciuti: cosa c’è di meglio che comprare una casa che ricalchi quella della famiglia d’origine per creare una famiglia propria?

Da qualche anno la tendenza è radicalmente cambiata. Il boom di giovani (e non) single che cercano il loro spazio, coppie alle prese con problemi di bilancio, o semplicemente voglia di cambiamento, ha spinto il mercato immobiliare nella direzione dei mini appartamenti e dei loft. Oggi la metratura ideale è di circa 70 mq, ma in realtà molti si accontentanto di 45-50 mq: ciò si concretizza in un appartamento con 1 camera, e sala con angolo cottura. Spazi ridotti, costi ridotti, esigenze immutate. O meglio le esigenze si sono piegate alla tendenza e alla situazione economica attuale. Io, ad esempio, attualmente vivo in un loft di 40 mq con soppalco, e posso dirmi soddisfatto e non rimpiango affatto gli 80 mq di prima. In questi giorni ne ho puntato un altro che inizia ad attirare sempre più la mia attenzione, ma lì è tutta un’altra storia.

Il loft, come sintesi del quadro attuale, ha avuto un’ottima penetrazione, come dice anche Immobiliare.it, tra giovani liberi professionisti, e coppie di “creativi”. Vivere in un immobile di recupero, che sia esso un ex-magazzino o ex-opificio o ex-mulino o comunque ex-qualcosa, è la soluzione ponte tra le esigenze di chi non vuole vivere in un condominio con i costi e la condivisione degli spazi relativa, ma ritiene anche uno sproposito pagare cifre folli per un immobile.

E se il Sole24Ore riporta di immobili delle superficie di 12 mq a Milano, che vanno tanto di moda sia per chi vuole avere una casa low cost, sia per chi vuole con un minimo investimento avere un ottimo rendimento nel lungo periodo, c’è da scommettere che il trend verso la micro casa sia solo all’inizio.

Anche perché vivere in un appartamento condividendo gli spazi con altri coinquilini, non è sempre la soluzione desiderata da tutti.

Molto meglio libertà e autonomia!

Andrea Russo

Leggi anche

Credito: Abi, pronte le Linee Guida per la valutazione degli immobili

Casa: aumentano richieste affitto per quelle in montagna

Mutui, listini e rogiti: così il fisco rettifica i valori immobiliari

Casa, mutuo prima casa si chiede poco prima degli “anta”

Immobili: ISTAT, nel secondo trimestre più compravendite al Sud

Mercato immobiliare, calano i prezzi e aumenta la domanda

Palermo. Interventi negli edifici del centro

Crisi dell’edilizia, Cresme: ci salveranno le riqualificazioni residenziali

Mercato immobiliare italiano: continua il ballo del mattone

Economia: nuova legge sugli affitti

Roma, : ecco la nuova Tor Bella Monaca

Mercato immobiliare: 2 consigli per fare buoni investimenti

In Italia torna la voglia di mutuo

7 famiglie su 10 comprano casa grazie al mutuo

Mutuo Casa, è boom di richieste

Casa, acquisto agevolato: prezzi più bassi e grande scelta

Pubblicità

Pubblicato il 30 novembre 2010, in Immobiliare, Post con tag , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: