Comprare a Parigi? Si, ma solo a prezzi folli!

Ne avevo avuto contezza nei 10 giorni trascorsi quest’anno a Parigi, ma a confortare le mie impressioni sono  i dati pubblicati sul Sole24Ore a firma di Leonardo Mantinelli: comprare casa all’ombra della Tour Eiffel è davvero un investimento oneroso.

Tutti conosciamo Parigi, per averla visitata o per averla sognata e immaginata tra film e letteratura. In fondo è il desiderio nascosto di tutti viverla. Questo ha spinto negli anni tanti stranieri a comprare un appartamento nella Ville Lumiére: che sia investimento o uso privato, val bene il sacrificio. I dati, in un momento di crisi globale dell’immobiliare, stridono tanto con quelli del resto del mondo: basti pensare che nell’Ile-de-France, cuore di Parigi, sono state compravendute 182 mila unità immobiliari nel terzo trimestre, come nel periodo d’oro del mattone 2000-2007.

Anche il mercato parigino langueva fino a qualche mese fa, poi il balzo: + 13,8% nel terzo trimestre e prezzi dentro le mura di Parigi (ovvero entro la tangenziale) a 7’000 euro/mq. Si va dai 10.640 euro/mq del 6° arrondissement ai micro quartieri “popolari” dove si viaggia sui 5.000 euro/mq. Si stima che il rialzo si attesterà  al + 20% su base annua.  Ovvio immaginare che si tratti di una bolla. Ad innescarla, fattori contingenti: i tassi d’interesse molto bassi, 2 punti percentuali in meno tra il 2008 e il 2010; poca offerta di nuovo, nessun nuovo grattacielo come Londra e Barcellona, con uno stock di usato che non teme concorrenza; ampia fetta di acquirenti residenti fuori Parigi e tanti stranieri, tutti in ricerca dell’investimento con cornice il Louvre e il Sacre Coeur. E nella classifica degli stranieri che hanno acquistato casa a parigi al giugno 2010 in testa spiccano gli italiani con il 24% delle compravendite, seguiti a grande distanza da cittadini USA con il 6%, e britannici al 5%. Privilegiate, ovviamente, le soluzioni di piccolo taglio attorno ai 50 mq allo scopo di affittarli con contratti a breve termine.

Insomma Parigi come New York, e a distanza sempre ridotta da Londra, nella classifica delle città del mondo dal maggior appeal immobiliare.

Andrea Russo

 

Leggi anche

Ecco chi è lo straniero che compra casa in Italia

Focus sul mercato immobiliare internazionale

Real estate: segnali positivi da Manhattan

San Paolo-Rio, rivoluzione immobili

Prezzi case, forti cali nell’immobiliare spagnolo

Case al mare la crisi non c’è. Milano Marittima è la più cara

A New York il primo grattacielo italiano

Hotel Armani, a Dubai prezzi giù per la crisi

Hong Kong: boom dell’immobiliare di lusso

Una casa all’estero, il nuovo ‘sogno russo’ della classe media

 

Pubblicità

Pubblicato il 26 novembre 2010, in Real Estate con tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.

  1. Parigi a già perso -3% il mese di agosto. Asppetiamo -40% per 2012.
    http://www.latribune.fr

Siamo interessanti al tuo parere. Tu cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: